Dal 16 al 22 settembre 2023 torna la Settimana Europea della Mobilità (European Mobility Week), indetta dalla Commissione Europea per promuovere una mobilità urbana sostenibile e attiva presso amministrazioni locali e cittadini.
In tutto il continente sono in programma appuntamenti e iniziative con l’obiettivo di sensibilizzare le persone a buone pratiche e consuetudini green in fatto di mobilità e spostamenti. Azioni finalizzate a incrementare il risparmio energetico – Save Energy è il tema di quest’anno – e ridurre le emissioni inquinanti, favorendo così un miglioramento ambientale e della qualità della vita nei centri urbani.
Settimana Europea della Mobilità: cosa c’è in Italia
Sono 77 le città italiane aderenti alla Settimana Europea della Mobilità 2023. Sono presenti quasi tutte le principali aree metropolitane – Roma, Milano, Torino, Venezia, Genova, Firenze, Bologna, Bari, Catania – e anche capoluoghi e località minori. Il sardo Allai, 363 abitanti, è il comune più piccolo.
Città e paesi partecipanti sono tenuti a rispettare alcuni principi base, che prevedono l’organizzazione di attività pubbliche in sintonia con il tema, attuare almeno una nuova misura permanente sul proprio territorio e istituire un Car-Free Day (la data europea è il 22 settembre). Inoltre, tutte le amministrazioni sono invitate a sperimentare innovazioni in tema di mobilità sostenibile, coinvolgendo i cittadini di tutte le età.
Milano tra pedali e auto elettriche
La città di Milano, per la Settimana Europea della Mobilità, propone una serie di iniziative rivolte soprattutto agli amanti della bicicletta, ma anche relative al settore delle auto elettriche, con il coinvolgimento delle scuole del capoluogo lombardo e dei mobility manager istituzionali e aziendali.
Tra gli appuntamenti, da sottolineare il workshop di ciclomeccanica per bambini il 16 settembre alla Cascina Nascosta, luogo da cui inoltre martedì 19 partirà il Giro dell’Italia in tandem. Domenica 17 settembre si preannuncia molto suggestiva Wakeup & Ride, una pedalata all’alba da Piazza Duomo al Parco Nord, con un concerto al termine.
Torino per un’aria più pulita
In occasione della European Mobility Week, il capoluogo piemontese presenta un programma di eventi dedicati al tema portante del risparmio energetico e della riduzione delle emissioni, che si spingeranno per vari giorni anche oltre il 22 settembre. Domenica 24, infatti, è in agenda la seconda edizione della Biciclettata Torino-Venaria.
Inoltre, in questi giorni l’amministrazione comunale sperimenterà alcune misure di riduzione del traffico, tra cui nuove aree pedonali e soprattutto strade e zone scolastiche che assicurino a bambini e ragazzi un’entrata e un’uscita da scuola all’insegna della sicurezza e dell’aria respirabile.
Intorno a Venezia su due ruote
A Venezia le iniziative della Settimana Europea della Mobilità si svolgono in coda, dal 22 al 24 settembre, e vanno sotto il titolo di Venezia in Bici a sostegno e incremento della ciclabilità.
In particolare, il servizio gratuito Bike Check-Up per controllare la propria bicicletta e ricevere consigli e informazioni utili sia per migliorare la propria due ruote sia sugli itinerari da provare. Quindi, un programma di escursioni nel territorio, tra mare, boschi, argini fluviali e campagne, con percorsi anche adatti ai più piccoli.
Roma: a piedi o in bici tra arte e storia
Tutti i municipi di Roma Capitale promuovono iniziative e appuntamenti che valorizzano l’andare a piedi e in bicicletta. Previsti trekking urbani, pedalate, incontri di sensibilizzazione aperti al pubblico, strade scolastiche e molto altro ancora.
Tra gli eventi spiccano quelli organizzati dal Campidoglio domenica 17 settembre: la chiusura al traffico dell’Appia Antica (mezzi pubblici inclusi) e l’itinerario storico-artistico Argiletum, anche con due visite guidate, da Termini alla Casina del Vignola Boccapaduli presso il Celio.
Napoli, c’è Pomigliano d’Arco
Nella città metropolitana di Napoli aderisce il comune di Pomigliano d’Arco. Qui si organizzano attività nel segno di un forte coinvolgimento delle scuole. Previste pedalate per grandi e piccoli e lezioni all’aperto. Inoltre, la mostra fotografica Pomigliano, evoluzione di una città che cambia Mobilità.
Inoltre, saranno implementate alcune misure permanenti tra cui nuove piste ciclabili, infrastrutture di sicurezza per bici e pedoni, strade scolastiche e introduzione di veicoli più ecologici nel trasporto pubblico locale. Nell’hinterland partenopeo partecipano, con programmi analoghi, anche Procida e Sant’Antonio Abate.
A Bari si pedala tutti insieme
A Bari domenica 17 settembre tiene banco la grande pedalata Siamo ciclisti, non fantasmi, con partenza alle ore 10 da Piazza Prefettura. Nel pomeriggio il capoluogo pugliese aderisce alla Fancy Women Bike Ride, pedalata lenta al femminile in contemporanea con altre 200 città del mondo. La partenza alle 16.30 da Piazza del Ferrarese.
Il 20 settembre il Museo Civico ospita la tavola rotonda dei mobility manager, promossa dall’associazione CUB – Ciclisti Urbani Baresi. Un momento per condividere idee, progetti ma anche dubbi sulle politiche di mobilità messe delle amministrazioni.
La European Mobility Week per la sostenibilità
La Settimana Europea della Mobilità si sviluppa attraverso cinque aree tematiche: trasporti pubblici, mobilità attiva, riduzione della dipendenza dall’auto, gestione della mobilità, soluzioni per infrastrutture.
Tutte questi ambiti sono accomunati dall’asse portante dall’iniziativa annuale Commissione Europea: la transizione, ormai sempre più indispensabile, verso una mobilità green e smart attraverso tutto ciò che, dai servizi di sharing ai veicoli elettrici, dalla mobilità dolce a tutte le altre soluzioni più innovative per tutelare la nostra salute e il futuro del pianeta.