In alcune patenti italiane è presente la sigla MIT-UCO. Ecco cosa significa e perché si trova su alcuni documenti mentre su altri no.
MIT-UCO è una sigla dal significato ben preciso, che molti guidatori si chiedono cosa voglia dire. Di seguito vi spieghiamo cosa sono le patenti MIT-UCO, qual è la loro validità e come chiedere il duplicato.
Sigle sulla patente, cosa significano
Sulle patenti di guida italiane posso comparire varie sigle di cui spesso non si conosce il significato. Ecco quali sono quelle che è più frequente trovare:
- MC o MCTC: questa sigla viene accompagnata da quella della provincia che ha rilasciato la patente; nel caso in cui fosse stata rilasciata a Milano, ad esempio, riporterebbe MC-MI o MCTC-MI;
- MIT-UCO: questa sigla è quella che di solito genera più dubbi, che di seguito vi chiariremo.
Cosa vuol dire MIT-UCO
A volte, sul retro delle patenti italiane e nello specifico nella sezione 4C, compare la sigla MIT-UCO. Quando è presente, vuol dire che la patente è stata rilasciata dall’Ufficio Centrale Operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, anche conosciuto come il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili. Quest’ente è responsabile del rilascio dei duplicati delle patenti di guida italiane: ciò significa che il documento di cui siamo in possesso non è originale, bensì un duplicato.
Uno dei compiti dell’ente, infatti, è quello di entrare in gioco nel caso in cui la patente sia stata smarrita o sottratta al legittimo titolare. Quando andiamo dalle autorità per sporgere denuncia, chiediamo che venga prodotta una nuova patente in sostituzione della vecchia; in quell’occasione, ci viene rilasciato un documento provvisorio, nell’attesa che l’ufficio centrale ci spedisca al domicilio un duplicato, in modo da poter tornare a circolare liberamente anche se sprovvisti dell’originale. Di solito, lo riceviamo entro 45 giorni dalla richiesta. Sarà una volta entrati in possesso del documento, che potremo notare che sul retro del duplicato della patente compare la sigla MIT- UCO.
Qual è il valore della patente MIT-UCO
Molti italiani temono che la patente MIT-UCO non abbia lo stesso valore di una patente ufficiale. Vi informiamo che i duplicati MIT-UCO e le patenti rilasciate dalla Motorizzazione e dagli altri enti ufficiali hanno la stessa validità. I duplicati ci permettono di circolare regolarmente con il nostro veicolo e devono essere mostrati alle autorità in caso di controlli.
Hanno la medesima data di scadenza delle patenti tradizionali e devono anch’esse essere rinnovate in prossimità della data limite, nell’attesa di ricevere al nostro domicilio la patente ufficiale. La procedura di rinnovo è la stessa e prevede che il titolare si rivolga all’ente di competenza, come la Motorizzazione o l’ACI, fornendo i propri documenti di riconoscimento, due foto, il certificato medico che attesta l’idoneità psico-fisica alla guida e le ricevute di pagamento dei bollettini.
Come chiedere il duplicato della patente MIT-UCO
Come vi abbiamo spiegato più sopra, il duplicato della patente viene di solito richiesto in fase di denuncia per furto o smarrimento alle Forze dell’Ordine. Starà poi alle autorità inoltrare la richiesta di duplicato per conto nostro all’ufficio centrale. Può capitare, però, che, per vari motivi, gli agenti non possano accettare la nostra petizione.
A quel punto, non potremmo fare altro che rivolgerci direttamente alla Motorizzazione Civile, che a sua volta valuterà se accogliere la richiesta. Il cittadino italiano che vuole ottenere il duplicato della patente MIT-UCO dovrà presentarsi presso gli uffici in possesso della denuncia per furto o smarrimento, dei documenti di identità, delle due foto e anche del permesso provvisorio di guida e del modulo TT2112 compilato e firmato. Sarà allora che, se l’ente lo riterrà opportuno, entreremo finalmente in possesso della patente MIT-UCO.