Per quanto mai piacevoli, i sinistri stradali non sono tutti uguali. Ogni incidente automobilistico possiede una denominazione propria in base alla modalità dell’urto, alle parti collise e alle entità coinvolte. Ecco l’esatta terminologia utilizzata dalle compagnie assicurative, caso per caso.

Il termine “sinistro” deriva dal latino sinus (seno) e fu coniato dagli antichi romani con l’accezione di “nascosto sotto le vesti”. A quei tempi, infatti, la mano sinistra veniva solitamente infilata sotto la toga perché considerata parte del lato più debole, quello sinistro appunto.

Con questo termine si è tramandato, fino ai nostri giorni, il significato di qualcosa di negativo, di sventurato. Anche oggi, infatti, è comune abitudine etichettare un evento sfavorevole come “sinistro”, a intendere “che va in una direzione errata”, come nel caso degli incidenti stradali.

Gli incidenti automobilistici, benché raggruppati sotto il termine generico sinistri, si differenziano tra loro per le modalità secondo cui avvengono: possono coinvolgere due o più auto, un’auto e un pedone, possono essere provocati da soli, riguardare solo una parte del mezzo oppure la totalità.

Tutte queste modalità di incidenti possiedono una terminologia propria, utilizzata dalle compagnie assicurative, che specifichiamo di seguito caso per caso.

Definizione e tipologie di sinistro stradale

Il termine “sinistro stradale” descrive un impatto fortuito tra veicoli e/o persone che influenza in maniera negativa il normale scorrimento dei mezzi nelle strade urbane. Ecco tutte le tipologie di sinistro che possono verificarsi alla guida di un autoveicolo, così come classificate dalle agenzie assicurative:

Sinistro tra veicoli

Se si tratta di una collisione tra due o più veicoli, esistono tre tipi di sinistri:

  • Tamponamento: avviene quando un veicolo urta con la propria parte anteriore la parte posteriore del veicolo che lo precede nello stesso senso di marcia;
  • Scontro: si parla di scontro quando due veicoli che marciano in senso opposto entrano in collisione frontalmente;
  • Collisione laterale: avviene quando la parte laterale di un veicolo viene urtata dalla parte anteriore di un altro mezzo.

Sinistro tra veicoli e pedoni

Se il sinistro avviene tra un veicolo e un pedone si tratta invece di un investimento, che può avvenire secondo diverse modalità:

  • Trascinamento: avviene quando il pedone rimane incastrato in una delle parti esterne del veicolo e poi è trascinato;
  • Arrotamento: si utilizza questo termine quando il veicolo investe il pedone e involontariamente lo sormonta;
  • Caricamento: accade quando il pedone viene investito e la forza dell’impatto lo getta sulla parte anteriore del veicolo;
  • Proiezione e propulsione: succede quando il pedone viene investito e lanciato a terra, dove potrebbe entrare in collisione, in senso propulsivo, con altri mezzi.

Sinistro provocato da un solo veicolo

Se l’incidente è provocato da un solo veicolo, senza il coinvolgimento di altri mezzi o pedoni, si può parlare di uno dei seguenti eventi:

  • Sbandamento: quando il veicolo, che viaggia a elevata velocità, esce di strada a causa della forza centrifuga;
  • Ribaltamento: quando il veicolo si rovescia a causa della perdita di contatto con il manto stradale;
  • Slittamento/pattinaggio: accade quando il veicolo in movimento scivola trasversalmente lungo la strada (specialmente in caso di suolo bagnato o ghiacciato);
  • Collisione con ostacolo: quando il veicolo urta un ostacolo posto sulla carreggiata, come un segnale stradale o il guard rail.

Come tutelarsi adeguatamente in caso di sinistro

Per limitare i danni dovuti da qualsiasi tipologia di sinistro, e per tutelare il proprio veicolo, i veicoli dei terzi e/o i pedoni coinvolti, è importante accertarsi che la propria assicurazione RC Auto sia in corso di validità e che venga rinnovata ogni anno entro la scadenza. Per chi viaggia molto e desidera una sicurezza in più, esistono anche modalità di tutela supplementari come l’assicurazione Kasko oppure la protezione del proprio veicolo contro le collisioni in autostrada.