Il sistema Start & Stop è una tecnologia che contribuisce a risparmiare carburante e a ridurre le emissioni prodotte dall’auto, spegnendo automaticamente il veicolo durante le soste. Ma queste riaccensioni continue sono dannose o no? Vediamolo insieme.
Il sistema Start & Stop è una tecnologia sempre più diffusa, progettata per migliorare l’efficienza del carburante e per ridurre le emissioni di CO2 quando il veicolo è fermo: questo dispositivo spegne automaticamente il motore quando l’auto non è in movimento, ad esempio a un semaforo o in coda, e lo riavvia immediatamente quando il conducente toglie il piede dal freno.
Sebbene questa funzionalità sia vantaggiosa per l’ambiente e per il portafoglio, sorgono delle domande riguardo gli effetti a lungo termine sul motore e sulle componenti dell’automobile.
Sistema Start & Stop: di cosa si tratta
Il sistema Start & Stop è concepito per ridurre il consumo di carburante e le emissioni nocive quando l’auto è inattiva: rileva l’assenza di movimento del veicolo e spegne automaticamente il motore per risparmiare carburante. Quando il conducente rilascia il pedale del freno e preme la frizione, il motore si riavvia immediatamente per consentire la ripresa della marcia. Questo processo è generalmente veloce e quasi impercettibile per il guidatore.
Il sistema Start & Stop è disponibile su tutti i tipi di veicoli, tuttavia nei veicoli ibridi ed elettrici risulta più efficiente, poiché il motore elettrico ausiliario fornisce energia senza dover ricorrere all’accensione del motore a combustione interna.
Quali sono i pro e i contro dello Start & Stop?
La tecnologia Start & Stop comporta notevoli vantaggi, ma ci sono anche alcuni elementi negativi di cui tener conto.
I pro dello Start & Stop
I pro di un sistema Start & Stop devono essere valutati in una visione più ampia di risparmio e riduzione delle emissioni:
- Risparmio di carburante: la tecnologia Start & Stop riduce significativamente il consumo di carburante durante le soste brevi e frequenti, specialmente nel traffico urbano;
- Riduzione delle emissioni: le soste automatiche del motore aiutano a ridurre le emissioni di gas serra, contribuendo così agli sforzi comuni per affrontare il cambiamento climatico e migliorare la qualità dell’aria che respiriamo;
- Risparmio sull’assicurazione: in quest’ottica è importante sottolineare che anche le assicurazioni si stanno adeguando a favore della mobilità sostenibile, offrendo ad esempio garanzie opzionali nei confronti di chi guida un’auto a zero emissioni (considerando anche che l’assicurazione per un’auto datata può costare fino al 20% in più);
- È disattivabile: nella maggior parte delle auto dotate di questo sistema, un semplice tasto ne permette la disattivazione. Questo ha particolarmente senso sui percorsi extraurbani o autostradali (dove anche evitare di fermarsi al casello contribuisce a ridurre le emissioni di CO2).
I contro
Nonostante i suoi evidenti benefici in termini di efficienza e risparmio, il sistema Start & Stop può comportare alcuni potenziali problemi per l’automobile:
- Usura dell’alternatore e del motorino di avviamento: le frequenti riaccensioni del motore possono aumentare l’usura del motorino di avviamento, poiché quest’ultimo è sottoposto a sollecitazioni più ripetute;
- Sollecitazioni sulla batteria: il sistema Start & Stop richiede una batteria più performante per gestire le frequenti operazioni di avvio del motore, che causano un maggiore carico sulla stessa. Inoltre la batteria deve essere quella raccomandata dal produttore del veicolo, con una notevole differenza di costo rispetto alle altre;
- Discomfort per il guidatore: in alcune situazioni, come quando è richiesta una risposta rapida all’accelerazione, il leggero ritardo causato dal riavvio del motore potrebbe risultare fastidioso o poco desiderabile per alcuni guidatori, in particolare sulle auto diesel.
Sistema Start & Stop: i vantaggi sono superiori agli svantaggi
Il vantaggio di questa tecnologia è più evidente se consideriamo diversi fattori, tra cui lo stile di guida del conducente, il tipo di percorso e la frequenza di utilizzo.
Il sistema Start & Stop di certo rappresenta un’importante tassello per migliorare l’efficienza del carburante e ridurre l’impatto ambientale delle automobili. Sebbene possa causare alcune problematiche a lungo termine sulle componenti del veicolo, queste sono ampiamente compensate dai vantaggi in termini di risparmio di carburante ed emissioni. Spetta ai conducenti valutare se disattivare o meno questa funzionalità in base al proprio stile di guida e alle condizioni in cui si trovano più spesso.