Gemona, piccola città in provincia di Udine, si è aggiudicata il premio nazionale “Smart & Sustainable Cities” per il suo sviluppo fortemente digitalizzato, il risparmio energetico che è riuscita ad applicare e la diffusione della fibra ottica per la connessione rapida.

Città sempre più evolute segnano i nuovi standard di vivibilità e progresso degli insediamenti urbani.

Vediamo come questa cittadina del Friuli-Venezia Giulia si è aggiudicata questo importante premio.

Il premio “Smart & Sustainable Cities”

Gemona del Friuli si è aggiudicata il premio “Smart & Sustainable Cities” nell’ambito dell’evento Future4Cities, il festival delle città intelligenti, che si è svolto a Milano il 25 e 26 ottobre.

Il festival, organizzato da @europainitalia, Will, From, Base, Commissione Europea ed Enel X, celebra e premia i migliori progetti d’innovazione urbana presenti in Italia e coinvolge amministrazioni pubbliche, fondazioni, associazioni, imprese e gruppi di cittadini impegnati nella trasformazione e sostenibilità dei centri urbani.

I progetti presentati sono stati ben 370 per 6 macrocategorie: ambiente, mobilità, comunità, sviluppo economico locale, innovazione, rigenerazione urbana e menzioni speciali.

I criteri per l’assegnazione del premio

Enel X, per supportare le città italiane nella trasformazione sostenibile, ha indicato tre punti di sviluppo delle smart city del futuro:

  • Circular City Index, per l’ambito della mobilità sostenibile, del risparmio energetico e della gestione delle risorse;
  • CO2 City Index, per la riduzione delle emissioni di CO2 derivate dai vari settori produttivi;
  • 15 Minute City Index, per valutare la fornitura di infrastrutture e servizi ai cittadini secondo il modello della città dei 15 minuti.

Gemona si è attivata concretamente, grazie ad un progetto integrato di Enel X e Open Fiber sulla città, che ha portato al raggiungimento di standard elevati negli ambiti di risparmio energetico, illuminazione pubblica efficiente e percezione di più sicurezza per i cittadini.

Gemona ha raggiunto il livello di eccellenza in tutti e tre gli indicatori, aggiudicandosi il prestigioso premio e applicando le iniziative, sempre più importanti negli ambiti dell’economia circolare, della decarbonizzazione e della centralità del cittadino. Tematiche affrontate nel programma “Driving Urban Transition to a Sustainable Future” promosso dalla Joint Programming Initiative Urban Europe per lo sviluppo delle smart cities.

Gemona città smart e non solo

Gemona del Friuli, in provincia di Udine, vicina ai valichi alpini nord- orientali, racchiude la bellezza del paesaggio e la ricchezza della storia, in percorsi naturalistici e di scoperta del territorio.

Duramente colpita dal terremoto del 1976, riuscì a risollevarsi grazie ad una straordinaria opera di ricostruzione, conosciuto come “Modello Friuli“, che le valse la medaglia d’oro al valore civile.

La cittadina offre attrazioni uniche come:

  • Il Duomo di Gemona, caratterizzato dalla statua gigante di San Cristoforo, la più alta al mondo in pietra raffigurante il Santo, e il rosone maggiore;
  • La campana di Dante, presente nel campanile del Duomo, che reca incisa la prima terzina dell’ultimo canto della Divina Commedia;
  • Il Santuario di Sant’Antonio da Padova, considerato il più antico luogo di culto al mondo dedicato al Santo.

Una città che è riuscita, nonostante la ricostruzione, a mantenere vive le sue radici, a conservare le sue bellezze artistiche e culturali, integrandole con l’innovazione digitale e lo sviluppo dei servizi a cittadini e turisti.

Una località anche da assaggiare con le sue ricette tradizionali e i suoi due Presidi Slow Food: il Pan di sorc, un pane dolce e speziato, e il formaggio di latteria turnaria, ossia ottenuto dalla lavorazione del latte crudo a turni tra le piccole aziende agricole locali.

I lavori di trasformazione della città

I lavori di riqualifica energetica ed infrastrutturale degli impianti di illuminazione pubblica, semaforica ed implementazione di servizi di Smart City in collaborazione con Enel X e Open Fiber sono stati assegnati a dicembre 2022.

Questi interventi hanno permesso alla città di diventare un modello di transizione ecologica e digitale in Italia e di trasformare la cittadina in una moderna Smart City.

Gli interventi mirati hanno riguardato la conversione full led dei 2.800 punti luce del territorio comunale con un sistema di tecnologia adattiva, la realizzazione di servizi smart interconnessi con fibra ottica, l’ammodernamento dell’impianto di videosorveglianza con 80 telecamere, una riduzione dei consumi elettrici e dell’inquinamento luminoso, una migliore gestione e diagnostica della flotta di veicoli comunali.

Le smart cities

I progetti di sviluppo sostenibile sono sempre maggiori, più complessi e affascinanti e, come abbiamo visto, anche Italia fa la sua parte con Firenze e Milano tra le città più intelligenti presenti. Grazie a programmi di efficientamento energetico, mobilità sostenibile e infrastrutture innovative le due grandi città sono infatti riuscite a primeggiare rispetto ad altri centri abitati.

Anche nel resto del mondo sono tanti gli esempi di smart cities e di centri urbani che stanno implementando soluzioni creative e servizi di mobilità per consentire ai cittadini di migliorare gli spostamenti e migliorare lo stile di vita. Ad esempio, tra i 5 progetti di città smart nel mondo troviamo Singapore con il programma Smart Nation, Oslo che sta puntando molto sulla mobilità elettrica e Londra con il progetto Connect London per sviluppare una maggiore connettività con il 5G.