Durante il solstizio d’estate, quando il Sole raggiunge lo Zenit e le ore di luce raggiungono il loro massimo, si rincorrono, in più parti del mondo, riti e cerimonie che celebrano l’arrivo della stagione estiva. Tra Europa e America del Nord, ecco dove e come si festeggia l’evento astronomico più atteso dell’anno.

Cos’è il solstizio d’estate

Il solstizio d’estate arriva ogni anno tra il 20 e il 21 giugno, ed è l’evento che segna l’inizio astronomico della stagione estiva nell’emisfero nord della terra. Come suggerisce anche il suo nome, che deriva dal latino (sol-sistere), indica il momento in cui il sole “si ferma”, raggiungendo la sua altezza massima rispetto all’equatore.

Di anno in anno, il suo verificarsi subisce una variazione di circa 6 ore rispetto all’anno precedente. Nel 2023, in Europa centrale, il solstizio d’estate avverrà alle ore 16:57 (ora italiana) di mercoledì 21 giugno. Sarà il giorno più lungo di tutto l’anno, con il maggior numero di ore di luce.

Perché viene festeggiato

A questo evento astronomico, tanto naturale quanto affascinante, sono stati associati molti significati simbolici fin dall’antichità. Tradizioni millenarie, leggende e interpretazioni hanno legato a questo momento idee di rinascita e speranze per nuovi inizi. Tanto che, in molti paesi, è ancora oggi celebrato con feste e riti che vogliono ringraziare ed omaggiare il sole e madre natura, ed anche attrarre fortuna e abbondanza.

Come e dove si festeggia il solstizio d’estate

Può essere quindi una buona idea programmare un viaggio in questo periodo, proprio verso una delle mete in cui si festeggia il solstizio d’estate. Per chi parte, sia che resti nelle vicinanze, sia che si allontani un po’ di più, è sempre utile ricordarsi di attivare un’assicurazione di viaggio, e stare così tranquilli anche a fronte di eventuali piccoli imprevisti che ogni vacanza può portare con sé.

Ecco, di seguito, qualche spunto per conoscere dove e come si festeggia, nel mondo, l’arrivo della stagione calda.

Nel Regno Unito, nel più famoso sito archeologico del paese

Il luogo più emblematico è senza dubbio Stonehenge, nel Regno Unito. Questo sito enigmatico, considerato da molti studiosi un antico calendario, diventa magico proprio all’alba del 21 giugno. In questo giorno, infatti, il sole che sorge proietta i suoi raggi attraverso i megaliti, creando uno spettacolo straordinario che richiama ogni anno migliaia di visitatori e turisti.

In Scandinavia, tra falò, picnic e danze

In Europa sono i paesi scandinavi a dedicare la maggior attenzione al solstizio estivo. In Svezia, ad esempio, la Midsommar (Festa di mezza estate) è divenuta festa nazionale ed è tra le ricorrenze annuali più importanti del paese. Protagoniste dell’evento sono le ghirlande di fiori. Queste sono indossate dalle donne, utilizzate per decorare le case e, soprattutto, per adornare il midsommarstång, un palo eretto in uno spazio all’aperto attorno al quale si festeggia danzando e cantando per attirare amore, serenità e fertilità.

Anche in Finlandia, Norvegia e Danimarca si onora l’evento estivo con picnic, degustazioni, accensione di falò e incendi di pupazzi di paglia.

In Russia per il Festival delle Notti Bianche

Altro paese che festeggia con grandi eventi il solstizio di giugno è la Russia. A San Pietroburgo, in particolare, viene organizzato il Festival delle Notti Bianche, che include concerti, eventi, raduni e spettacoli pirotecnici. La kermesse dura 50 giorni, da fine maggio a inizio luglio, ed ha il suo momento più importante proprio il 21 giugno, giornata in cui la luce dura ben 18 ore!

In Alaska, a due passi dal circolo polare

Spostandoci in Nord America, troviamo in Alaska le celebrazioni più famose in onore del solstizio estivo. Qui la festa dedicata al fenomeno, che si svolge sempre alla fine di giugno, prende il nome di Midnight Sun Festival. Si tratta di un grande evento e si tiene nella cittadina di Fairbanks, a ridosso del circolo polare artico. Nel giorno del solstizio, in cui la luce del sole dura ben 24 ore, si svolge una fiera gratuita, in cui eventi, degustazioni, manifestazioni musicali e sportive intrattengono il pubblico desideroso di omaggiare l’affascinante sole di mezzanotte.

In Italia, tra solstizio d’estate e Festa di San Giovanni

Anche in Italia, manifestazioni e tradizioni continuano, anno dopo anno, a celebrare l’arrivo astronomico della stagione estiva. Ad esempio, in Trentino si svolge il Festival del Solstizio d’Estate, con un programma ricco di eventi musicali e di intrattenimento. Dal taglio più spirituale e all’insegna dei riti religiosi, sono invece le celebrazioni che hanno luogo in diverse località della Sicilia. Tra queste segnaliamo, i raduni ai piedi della Piramide 38° Parallelo, sito simbolico di Motta d’Affermo (Messina) dove, in onore dell’arrivo dell’estate astronomica, si svolge un suggestivo Rito della Luce.

Tutto il paese, poi, associa al solstizio di giugno la nota Festa di San Giovanni. Notte magica, in cui si accendono fuochi per scacciare streghe e cattiva sorte, seguita dalla raccolta mattutina dell’iperico, arbusto noto anche come “erba di San Giovanni”.