Facciamo chiarezza sul sorpasso a destra: è consentito sì oppure no? Per capire quando si può fare e quando è contro le regole prendiamo come riferimento il Codice della Strada. Il testo normativo distingue i casi nei quali è possibile superare a destra da quelli nei quali tale manovra è sanzionata.

In particolare, l’art. 148 del Codice della Strada specifica le condizioni nelle quali, rispettando le regole, si può sorpassare anche da destra se la situazione è tra quelle ammesse.

In tutti gli altri casi, il sorpasso a destra è un comportamento vietato che non soltanto espone al rischio di multe salate ma, soprattutto, mette a repentaglio la sicurezza nostra e degli altri.

Quando è consentito sorpassare a destra in città?

Vediamo quindi nel dettaglio cosa dice il già citato art. 148 del Codice della Strada in riferimento al quesito iniziale, ovvero quando è consentito il sorpasso sulla destra. Qui di seguito i 3 casi nei quali si può fare:

  • Il veicolo che ti precede sta usando gli indicatori di direzione per mostrare che intende effettuare la svolta a sinistra;
  • Percorri una strada a senso unico e il veicolo che precede sta per parcheggiare sul lato sinistro della carreggiata;
  • Se il tram percorre una sede stradale non riservata e la larghezza della carreggiata a destra del binario è sufficiente, puoi procedere con il sorpasso a destra (se la strada è a senso unico la manovra di sorpasso è lecita da entrambi i lati). Ciò è vietato durante le fermate, in assenza di salvagente stradale, per non mettere in pericolo i passeggeri che salgono o scendono.

In tutti gli altri casi il sorpasso a destra in città non è consentito. Così come è assolutamente vietato, senza eccezioni, sorpassare a destra i motocicli se guidi un’automobile e se guidi un altro motociclo.

Si può fare il sorpasso a destra in autostrada?

Dopo aver analizzato le situazioni nelle quali il sorpasso a destra in città è ammesso, non resta che capire se si può sorpassare a destra in autostrada. La risposta è: non puoi sorpassare, ma puoi superare. Concetto ben diverso, come vediamo subito.

L’art. 143 del Codice della Strada dice che in autostrada è obbligatorio occupare la corsia più libera a destra. Cosa che, come ben sappiamo, non sempre succede a causa di coloro che scelgono di stare sulla corsia centrale o su quella di sinistra, anche quando quella alla loro destra è sgombra. Tale condotta blocca il flusso regolare dei veicoli e congestiona il traffico.

Cosa fare in questo caso? Se stai viaggiando sulla corsia di destra, e in quella centrale viaggia un veicolo che procede più lentamente, continua con la tua velocità di marcia (entro il limite consentito) sulla corsia nella quale ti trovi e supera, prestando attenzione che l’altro veicolo non ‘rientri’ improvvisamente.

La differenza tra superamento e sorpasso è evidente: chi supera non cambia corsia, ma avanza secondo la propria velocità oltrepassando il veicolo più lento che sta occupando non correttamente una corsia destinata al sorpasso e non alla marcia.

Superamento vs Sorpasso a destra: esempi

Facciamo un paio di casi pratici prendendo spunti da situazioni frequenti in autostrada.

Stai viaggiando sulla corsia centrale di un’autostrada a 3 corsie e trovi un veicolo davanti al tuo. Puoi sorpassarlo a sinistra, alla velocità massima consentita, ma se ti sposti sulla corsia di destra e lo superi commetti un’infrazione perché effettui un sorpasso a destra sempre vietato in autostrada.

Stessa autostrada a 3 corsie, ma stavolta stai procedendo sulla corsia di destra mentre davanti a te, al centro, un veicolo viaggia molto più lentamente. Se avanzi nella tua marcia, effettui un superamento consentito dal Codice della Strada.

Cosa si rischia se si sorpassa a destra quando non si può?

Abbiamo visto in quali casi si può fare il sorpasso a destra in città e quando è consentito il superamento a destra in autostrada (mai il sorpasso!).

Al di fuori di tali casistiche si rischia di incorrere in sanzioni amministrative, corrispondenti a una multa salata che varia da un minimo di 83 euro a un massimo di 332 euro. E se l’infrazione è commessa 2 volte in un biennio si applica addirittura la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

È necessario quindi attenersi a quanto previsto dalla legge e guidare con senso di responsabilità per evitare guai seri. E poiché, nonostante tutte le cautele, gli imprevisti accadono – talvolta per imperizia o per incoscienza altrui – è consigliabile alzare il livello di sicurezza preventiva per sé stessi e per il proprio mezzo.

In quale modo? Usando efficacemente gli strumenti a tutela degli automobilisti come, ad esempio, un’assicurazione auto misurata sulle esigenze e sui bisogni personali, familiari o professionali. Cosa che le migliori compagnie assicuratrici consentono di fare, simulando anche online pacchetti che uniscono alle garanzie della RCA obbligatoria quelle accessorie che accrescono la protezione del veicolo e delle persone.