La spa capovolta che sembra sfidare la forza di gravità: si trova in Trentino Alto Adige, ai piedi del comprensorio sciistico di Plan de Corones, e ti lascerà senza fiato.
Se stai pianificando una vacanza all’insegna del benessere, fermati a leggere questo articolo: ti racconteremo di un angolo di paradiso tra le Dolomiti che riesce a unire cielo e terra e che ti lascerà senza fiato.
La spa capovolta (e sospesa) tra le Dolomiti
Situato a Valdaora, in Val Pusteria, ai piedi del comprensorio sciistico di Plan de Corones, l’hotel Hubertus si è trasformato da piccolo albergo alpino a oasi accogliente e confortevole, mettendo al centro la serenità a 360 gradi dei propri ospiti.
Lo spazio benessere si chiama Hub of Huts e si trova su una piattaforma a quindici metri di altezza: una struttura unica al mondo. Qui infatti alcune capanne sono dritte, mentre altre sono capovolte a 180 gradi e ancorate al di sotto della piattaforma, in un ribaltamento prospettico spiazzante.
L’hotel era già stato reso iconico dalla piscina a sbalzo, che assomiglia a una roccia sospesa tra cielo e terra: l’ispirazione per la spa capovolta è nata proprio dall’immagine riflessa dell’hotel nello specchio d’acqua della vasca.
Una spa capovolta per cambiare prospettiva
L’effetto è quello di uno straniamento dovuto al cambio di prospettiva inaspettato, un capovolgimento dell’orizzonte che lascia a bocca aperta chi lo vede per la prima volta.
Del resto, il cambio di prospettiva è un punto di vista comune tra chi gode dei trattamenti benessere, che si fanno sdraiati sulla schiena o supini, oppure seduti in una sala relax o ancora a testa in giù tuffandosi in piscina: il punto di vista cambia continuamente.
Cosa succede nella spa capovolta?
Una passerella vetrata e sospesa parte dall’area relax dell’albergo e conduce all’Hub of Huts, dove la spa è organizzata su due livelli, rinominati Heaven & Hell: un’area relax al livello superiore e una di trattamenti al livello capovolto, cioè quello inferiore.
Con i suoi 20 metri di sbalzo, la spa sembra davvero sospesa nel vuoto dando all’esperienza un sapore onirico indimenticabile.
La spettacolare piattaforma fluttuante ospita una sala per il relax circondata dalle pareti delle Dolomiti, con vasche idromassaggio con posti reclinabili o a sedere. Una scala porta al piano inferiore, “l’inferno”, dove temperature decisamente più alte accolgono gli ospiti nelle due saune.
È proprio il livello inferiore, quello capovolto, a produrre una sensazione di spiazzamento mentre l’osservatore scende e la sua prospettiva cambia. L’ambiente stesso diventa più protetto, con un maggiore senso di privacy. Per questo è qui che si trovano la sauna finlandese, la soft sauna, la doccia di nebbia gelata e una piscina.
Lo sfalsamento delle capanne inoltre permette una vista a 360 gradi sul paesaggio, che diventa il vero protagonista dell’esperienza e che si fa agente attivo nell’atmosfera incredibile di quest’area.
Sostenibilità e rispetto della natura
La spa capovolta è stata creata in perfetta armonia con la natura che la circonda grazie ai colori e alla matericità tipici della montagna, con i tetti a doppia falda rovesciati che richiamano le architetture di un villaggio montano.
Non solo la spa, ma tutta la struttura è pensata in ottica di sostenibilità, come nei migliori eco resort: dall’auto-produzione di calore grazie alla raccolta locale di legno danneggiato alla produzione di energia tramite impianto fotovoltaico ed energia idrica, fino all’uso di prodotti esclusivamente a km0, un soggiorno qui promette un impatto ambientale ridotto al minimo. Il parcheggio della struttura inoltre è fornito di 32 stazioni di ricarica per auto elettriche, proprio per promuovere una mobilità sostenibile.
Come arrivare alla spa capovolta in Trentino
Puoi raggiungere la spa capovolta in treno o in auto:
- Se arrivi in treno, devi arrivare a Fortezza e da qui salire su uno dei frequenti treni locali;
- Se arrivi in auto devi seguire le indicazioni per la Val Pusteria e per Valdaora, per poi dirigerti verso Sorafurcia, il comune in cui si trova l’hotel.
Cosa vedere a Valdaora e a Plan de Corones
Le Dolomiti, patrimonio mondiale UNESCO dal 2009, sono una meta che vale la pena visitare in qualsiasi stagione, anche all’insegna del turismo esperienziale: in primavera e in estate per le escursioni nel cuore di questi paesaggi incredibili, d’inverno per le piste da sci tra le più panoramiche d’Italia, in autunno per il foliage e i suoi colori mozzafiato.
Valdaora e Plan de Corones sono un ottimo punto di partenza per chiunque voglia trascorrere una vacanza tra le Alpi immergendosi nella natura: l’albergo si trova nei pressi del Parco Naturale Fanes-Senes-Baies. Mentre ci vuole un po’ di pazienza prima dell’apertura degli impianti sciistici, l’autunno è ancora un buon periodo per le escursioni meravigliose che questa zona del Trentino sa offrire.
Infine, se ti appassionano i paesini immersi nella natura incontaminata, in Trentino troverai alcuni dei borghi più belli d’Italia.