Conoscere lo spazio di frenata e mantenere la distanza di sicurezza è essenziale per prevenire incidenti e garantire la sicurezza stradale. Ma cos’è e come calcolare lo spazio di frenata? Nel nostro articolo troverai la risposta a questa e altre domande che ti aiuteranno a capirne la dinamica per viaggiare in sicurezza.

Sapere qual è la distanza necessaria a un veicolo per rallentare fino a fermarsi è una delle cose più importanti da conoscere e non va mai sottovalutata. Potrebbe anche salvare la tua vita e quella di chi sta viaggiando con te!

Cosa sono lo spazio di frenata (o di frenatura) e lo spazio di arresto

Con spazio di frenata si intende lo spazio di cui un veicolo in marcia ha bisogno per fermarsi dal momento in cui chi guida inizia a frenare.

Lo spazio di frenata non va confuso con lo spazio di arresto, che è la somma tra lo spazio di frenatura e i tempi di reazione del conducente (che per convenzione è fissato a un secondo, ma anche questo è soggetto a molte variabili).

È bene evidenziare che avere i riflessi pronti non è una variabile da considerare per calcolare lo spazio di frenata, poiché questi influenzano soltanto il tempo di reazione.

Da cosa dipende lo spazio di frenata

Non esiste una norma che stabilisce questa distanza, dal momento che sono molte le variabili necessarie a calcolarla e che devi valutare di volta in volta.

Velocità

La prima variabile di cui devi tenere conto è la velocità, dal momento che maggiore è la velocità maggiore sarà lo spazio necessario per arrestare il veicolo.

Condizioni della strada

Le condizioni della strada rappresentano tutte quelle variabili che non dipendono da te ma che devi avere sempre in mente, come ad esempio:

  • Aderenza (asfalto asciutto o bagnato, liscio o drenante, presenza di neve o ghiaccio, ecc.);
  • Inclinazione (strada in salita o in discesa);
  • Temperatura esterna e dell’asfalto.

Condizioni del veicolo

Queste variabili dipendono da te, o meglio dovresti essere in grado di conoscere le condizioni generali del veicolo con cui ti metti in marcia, tra cui:

  • Stato degli pneumatici (se sono o meno usurati, stato della pressione, dello spessore del battistrada, se sono estivi o invernali e qual è la temperatura esterna su cui si muovono);
  • Efficienza del sistema frenante (dischi, pastiglie, tamburi, ecc.);
  • Presenza a bordo di dispositivi specifici, come abs o sistemi anticollisione.

Manutenzione e controlli regolari ti aiuteranno ad avere sempre in condizioni ottimali la maggior parte di queste variabili.

Come calcolare lo spazio di frenata

Le definizioni della fisica ti possono aiutare a ottenere una formula di frenata che possiamo riassumere così:

spazio di frenata = V2/ (2a ⋅ 𝜇)

dove lo spazio di frenata è dato dalla velocità (in metri al secondo) al quadrato, divisa per il prodotto di 2 moltiplicato per accelerazione di gravità, moltiplicato per coefficiente di attrito (𝜇).

Grazie a questa formula puoi anche renderti conto del fatto che raddoppiando la velocità lo spazio di frenata non raddoppia ma quadruplica, dal momento che lo spazio di frenata è proporzionale al quadrato della velocità.

Allo stesso tempo, il coefficiente di attrito contribuisce a influenzare lo spazio di frenata: a 120 km/h in autostrada, lo spazio di frenata è di 70,9 metri su manto stradale asciutto e di ben 141,7 metri su bagnato.

Come mantenere la distanza di sicurezza

Un ulteriore elemento di cui devi tenere conto a questo punto è la distanza di sicurezza con il veicolo che ti precede.

Se entrambi viaggiate a velocità pari o simile, puoi calcolare approssimativamente la distanza di sicurezza moltiplicando per 3 le decine della velocità (in km/h): a 50 km/h, la distanza di sicurezza è di 5×3=15 metri, mentre a 100 km/h sarà di 10×3, ossia 30 metri.

A questo devi aggiungere la visibilità: aumenta la distanza di sicurezza se il veicolo che ti precede ti impedisce di vedere cosa c’è davanti a esso.

Manutenzione e revisione del veicolo

Abbiamo visto che sono molti i fattori che influenzano il calcolo dello spazio di frenata per evitare incidenti. Tra questi ci sono delle azioni preventive che potranno rivelarsi vitali nel momento del bisogno: controllare frequentemente lo stato degli pneumatici e del sistema frenante, sia con la regolare manutenzione che attraverso la revisione obbligatoria, potrà aiutarti a guidare più serenamente.