Il cruscotto della nostra auto a volte ci riserva brutte sorprese. Soprattutto con l’accensione della spia del motore, solitamente color giallo, che ci segnala una possibile avaria importante.
Va premesso subito che quando si avvia l’auto, la spia del motore deve accendersi ma poi spegnersi subito dopo. La spia esiste dal 2002 ed ha un posto fisso nel quadro strumenti. La sua sagoma è stilizzata e rappresenta un propulsore.
Qualora però, una volta acceso il motore, la spia continuasse a lampeggiare o rimanesse accesa fissa, ecco, quello è il caso in cui ci segnala un’avaria. Onde evitare danni maggiori è necessario allora intervenire subito e chiamare un meccanico.
Ricordiamo che il miglior modo per prevenire questo e altri problemi è eseguire la revisione periodica del mezzo, obbligatoria per legge.
Ma vediamo ora cosa fare nel caso in cui la spia motore rimanesse accesa.
Cosa fare quando la spia motore rimane accesa
-
Cercare di comprendere la gravità del danno segnalato
Innanzitutto va mantenuta la calma e verificato il tipo di segnalazione per capire la gravità dell’anomalia riscontrata dalla centralina attraverso i sensori che monitorano il propulsore.
A volte la spia gialla accesa del motore potrebbe indicare un falso allarme. Ad esempio nel caso di un sensore guasto. In questo caso basta resettare la centralina oppure sostituire il sensore malfunzionante per risolvere il problema.
-
Fare la prova dello spegnimento del motore per vedere se la spia rimane attiva
Tra le varie prove è possibile spegnere l’auto e riaccenderla, per verificare se la spia gialla del motore rimane attiva o se invece si spegne nel quadro strumenti.
Alcune auto consentono di effettuare il reset delle spie dalla strumentazione digitale, in questo modo è possibile ripristinare le spie ed evitare di recarsi in officina in caso di falso allarme.
-
Controllare se la luce gialla della spia del motore è accesa fissa
Oggi con le auto più moderne, oltre alla spia, appare anche nel display multifunzione un avviso scritto. In questo caso, la spia del motore accesa fissa ipotizza un’avaria all’impianto di iniezione, di accensione o del trattamento gas di scarico.
Guidare con la spia del motore accesa fissa può comportare diversi problemi tra cui anomale emissioni dello scarico e maggiori consumi di carburante. In genere però si tratta di un malfunzionamento non grave, e quindi è possibile continuare la marcia. Tuttavia, si deve guidare con prudenza, evitando di sforzare in modo eccessivo il propulsore del veicolo per prevenire dei potenziali danni. Il tutto in attesa ovviamente di portare poi l’auto in officina.
-
Quando invece la luce gialla della spia del motore sia lampeggiante
Se la spia del motore invece lampeggia, la situazione è purtroppo ancora più complicata.
In questi casi è bene fermare subito il veicolo non appena è possibile e chiamare un carroattrezzi per portare l’auto in officina. Potrebbe trattarsi di un guasto nell’errata comunicazione alla centralina del rapporto fra aria e carburante iniettato nei cilindri. E questo causerebbe danni gravi al motore.
-
Altre anomalie segnalate dalla spia motore gialla
L’accensione della spia motore gialla può segnalare anche altri problemi, verificabili solo in officina con la scansione della centralina. Ad esempio:
- Malfunzionamento del sistema di iniezione;
- Guasto al pedale dell’acceleratore;
- Problema all’impianto di scarico;
- Avaria delle valvole EGR.