Tra le molte luci del cruscotto di un’automobile c’è la spia rossa del freno. Quando si avvia il motore, questa spia si illumina brevemente, ma cosa succede quando resta accesa o si aziona improvvisamente mentre si guida? Ciò è spesso indicativo di un problema nel sistema frenante.

Il problema della spia del freno a mano potrebbe essere insignificante oppure potrebbe mettere a rischio la sicurezza del veicolo. Ecco perché bisogna immediatamente verificare il corretto funzionamento del sistema frenante.

La spia del freno a mano: perché resta accesa

Come capita alla spia del motore e a tutte le altre icone visibili sul pannello di controllo dell’automobile, la spia rosa del freno a mano si illumina per un breve periodo quando si avvia il veicolo e poi si disattiva poco dopo. Se però l’indicatore rimane acceso o si attiva durante la guida, vuol dire che c’è un problema. Tuttavia, tramite il solo indicatore non è possibile determinare l’entità del guasto. Potrebbe trattarsi, infatti, di un inconveniente minore oppure di un danno grave che potrebbe compromettere la sicurezza del veicolo.

Le ragioni per le quali la spia rossa del freno a mano resta accesa anche quando quest’ultimo non è inserito, possono essere diverse:

  • Il livello del liquido dei freni nell’impianto potrebbe essere diminuito. Una leggera diminuzione potrebbe essere normale, ma una diminuzione significativa ed improvvisa potrebbe indicare un problema più serio, come una perdita nell’impianto;
  • Se il veicolo è molto vecchio, potrebbe verificarsi un blocco del galleggiante all’interno del serbatoio del liquido, causando input errati all’indicatore del freno a mano. In tali casi, è possibile disconnettere uno dei fili connessi al tappo della vaschetta e verificare se l’indicatore si spegne. Nel caso in cui l’indicatore smetta di illuminarsi, si dovrebbe procedere alla sostituzione del galleggiante;
  • Potrebbe essersi verificato un falso contatto causando l’illuminazione dell’indicatore senza motivo. Il problema potrebbe, dunque, essere relativo al quadro elettrico e non al sistema frenante.

Che cosa fare quando la spia resta accesa

Quando si verificano anomalie che coinvolgono componenti essenziali per la nostra sicurezza, come il sistema frenante, è consigliabile parcheggiare il veicolo il prima possibile e non continuare la guida.

Se si possiede una conoscenza di base delle automobili è possibile agire autonomamente per cercare di risolvere i problemi in questione:

  • Innanzitutto, è necessario aprire il cofano e verificare il livello del liquido dei freni. Se il livello è normale, si può provare a picchiettare sul serbatoio (questo potrebbe sbloccare il galleggiante). Se il livello è basso, va riempito con il liquido appropriato (ovviamente quello indicato nel manuale di manutenzione dell’auto) fino al livello ottimale. La procedura di rabbocco è abbastanza semplice e può essere eseguita anche autonomamente. Se l’indicatore si spegne, significa che il problema (almeno momentaneamente) è risolto. Tuttavia, è importante considerare che i freni usurati richiedono più liquido verso le pinze, quindi è comunque necessario controllare. Se l’indicatore rimane acceso, c’è una perdita nell’impianto e non si dovrebbe riprendere la guida. È comunque consigliabile rivolgersi al proprio meccanico di fiducia, che eseguirà una revisione completa del sistema frenante per garantire una guida completamente sicura;
  • Al fine di prevenire eventuali perdite, è raccomandabile valutare lo stato delle pastiglie freni prima di aggiungere il liquido.

La spia del freno e l’ABS

Qualora capiti che la spia del freno si accenda insieme a quella dell’ABS che è di colore giallo/arancione, si potrebbe essere dinanzi ad un problema relativo al funzionamento dell’impianto di anti bloccaggio delle ruote. Queste due spie potrebbero attivarsi contemporaneamente perché sono importantissime per la forza frenante del veicolo.

Qualunque sia il problema occorso all’automobile, si consiglia di recarsi quanto prima presso un’officina per far valutare l’impianto frenante al fine di guidare in tutta sicurezza. Tuttavia, per prevenire fin dal principio questo e altri problemi è importante ricordarsi di eseguire la periodica revisione dell’auto, obbligatoria per legge.