Il 30 settembre ed il 1° ottobre 2023 si svolgerà la Staffetta della Rinascita a Genova: terza edizione della manifestazione sportiva organizzato dal Consorzio Pro Loco di Genova. L’evento collega la zona di ponente della città (Voltri) con quella di levante (Nervi) attraverso vari percorsi podistici e non soltanto.

Lo scopo degli organizzatori è quello di fissare un appuntamento annuale finalizzato a sensibilizzare cittadini e associazioni su temi sociali, ambientali e culturali. Vediamo in quale modo questo messaggio di speranza e coesione sarà veicolato nella prossima edizione.

Cos’è la Staffetta della Rinascita di Genova?

Il format della Staffetta della Rinascita Genova è molto articolato e richiede un importante sforzo organizzativo.

L’idea di fondo è quella di far viaggiare dei simboli, in questo caso delle bandiere, attraverso gli staffettisti che percorrono vari itinerari fino al centro della città dove sono accolti in un evento appositamente dedicato. Le bandiere delle staffette sono partite da numerose parti del mondo in rappresentanza di 3 diversi continenti (Europa, Africa ed Australia).

Si tratta di un evento unico nel suo genere che sfrutta anche la risonanza dei social per diffondere ogni anno un nuovo messaggio sociale e green. Nel 2022 la diretta social di 6 ore ha superato le 60.000 visualizzazioni di utenti collegati dall’Italia e dall’estero.

Qual è il tema dell’edizione 2023?

La manifestazione affonda le sue radici nei valori etici e sociali promossi dalle associazioni di volontariato e dalla Pro Loco:

  • Valorizzazione del territorio;
  • Supporto alle fasce sociali più svantaggiate;
  • Convivenza pacifica tra i popoli.

Nel 2021 la prima edizione si fece portatrice di un augurio di rinascita e di ripresa dalla pandemia che aveva paralizzato il mondo intero. L’anno seguente la comunità cittadina portò la propria vicinanza al popolo ucraino colpito dalla guerra, lanciando contestualmente un messaggio a favore della salvaguardia del territorio con interventi di pulizia dalla plastica al Porticciolo di Nervi.

Nel 2023 la Staffetta della Rinascita Genova si arricchisce di altre tematiche, senza dimenticare la solidarietà a chi sta soffrendo per la guerra e per le ingiustizie sociali. Quest’anno uno dei temi portati all’attenzione pubblica è la lotta contro il cancro al seno (ottobre è il mese della prevenzione).

Programma Staffetta della Rinascita Genova 2023

L’edizione della Staffetta della Rinascita Genova che sta per iniziare si articola su due giorni.

Il 30 settembre è in programma la staffetta dei bambini (età massima 14 anni), un appuntamento dedicato ai più piccoli che vedrà coinvolte anche le scuole cittadine per sviluppare nei cittadini del futuro l’educazione ambientale e la cura sociale.

Domenica 1° ottobre si svolgono le vere e proprie staffette che partono da alcuni luoghi simbolo della città e dei dintorni, come ad esempio il Santuario della Madonna della Guardia. I portabandiera si sposteranno lungo gli itinerari usando diversi mezzi di trasporto: a piedi, a nuoto (anche subacqueo), in bicicletta, in treno, in barca e con auto storiche. Saranno presenti staffette partite da diverse regioni d’Italia e da nazioni straniere, tra le quali: Francia, Sud Africa, Regno Unito, Nuova Zelanda, Ucraina, Colombia.

La manifestazione prevede anche un primato: la sfilata di moda più lunga di sempre, con inizio la mattina del 1° ottobre a Nizza e fine nel tardo pomeriggio a Palazzo Ducale. Per conoscere tutti gli eventi in programma e per partecipare si rimanda al sito ufficiale della Staffetta della Rinascita.

Dove si svolge la Staffetta della Rinascita e come arrivare?

La manifestazione si svolge in vari luoghi del capoluogo ligure e per non mancare gli appuntamenti principali è possibile spostarsi agevolmente servendosi dei mezzi di mobilità condivisa e di micromobilità elettrica come il servizio di bike sharing a Genova.

Qui di seguito le indicazioni per arrivare a Genova:

  • Aereo: l’Aeroporto Cristoforo Colombo si trova a Genova Sestri Ponente ed è collegato con il centro città da mezzi pubblici, taxi e treni.
  • Treno: la Città della Lanterna è collegata via ferrovia direttamente con Torino, Milano, Pisa e Roma e con alcune città francesi come Nizza e Marsiglia. Le stazioni principali sono Genova Piazza Principe (collegamenti con Milano e con la Francia) e Genova Brignole (collegamenti con Roma e Torino). Il treno fa anche servizio metropolitano sull’asse Est Ovest.
  • Automobile: sono 4 le autostrade che servono la città di Genova. Nel dettaglio: A12 Genova-Rosignano (uscita Genova Nervi e Genova Est); A26 Voltri-Gravellona; A10 Autostrada dei Fiori Genova-Ventimiglia (uscite Voltri, Pegli, Aeroporto e Genova Ovest); A7 Serravalle Genova-Milano (uscite Genova Bolzaneto e Genova Ovest). Qualunque sia la direttrice, il dispositivo di telepedaggio europeo facilita la fruizione autostradale e permette di saltare la coda ai caselli anche negli altri Paesi raggiungibili da Genova e dalla Liguria.
  • Nave: le principali compagnie marittime di trasporto passeggeri attraccano a Genova da importanti porti di Sardegna, Sicilia, Corsica, Spagna e Tunisia.

La Staffetta della Rinascita può essere la buona occasione per una breve vacanza. Esplorare Genova in monopattino è un’opzione green per scoprire le meraviglie di questa città in un giorno. Se, invece, si ha a disposizione più tempo, numerosi sono i borghi della Liguria meritevoli di una visita.