Messe da parte le tovaglie da pic-nic fino alla prossima primavera, è ora di pensare agli scarponi da sci: la Stagione sciistica 2023-2024 è alle porte e gli impianti si preparano alle aperture. In questa guida ti daremo tutte le informazioni che cerchi sulle date di apertura dei Comprensori sciistici principali e sui prezzi degli skipass.

Gli sport invernali appassionano sempre più persone e nel 2023 sono stati più di 4 milioni gli italiani che si sono divertiti sulla neve, tanto che la scorsa stagione sciistica è stata la migliore di sempre sulla SkiArea Campiglio: una tendenza che non accenna a diminuire neanche quest’anno.

Allo stesso tempo, però, la crisi climatica ha conseguenze evidenti sulla neve delle nostre montagne, una situazione ben fotografata dal report di Legambiente “Nevediversa”. E mentre il mondo degli sport invernali paga le conseguenze della scarsità di neve, l’industria sciistica si sta impegnando a contribuire per un cambiamento significativo nella riduzione del proprio impatto sul clima, come si è visto allo Ski Industry Climate Summit che si è tenuto a Salisburgo il 13 e il 14 settembre 2023.

Una delle conseguenze più evidenti della crisi climatica è che anche quest’anno la maggior parte degli impianti sciistici apriranno tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre, anche per tutelare un mercato che ha appena iniziato a riprendersi dalla crisi dovuta alla pandemia Covid-19.

Apertura Stagione sciistica 2023-2024: come prepararsi per la vacanza sulla neve

L’apertura della Stagione sciistica è un evento attesissimo da tutti gli sciatori, che iniziano a pianificare giornate, weekend e vacanze sulla neve con grande entusiasmo. Le località sciistiche si preparano ad accogliere i propri ospiti non solo sugli impianti ma anche nelle diverse strutture, al fine di garantire comfort e divertimento in totale sicurezza.

Ti ricordiamo che dal 2022 chiunque acceda alle piste di sci ha l’obbligo di stipulare un’assicurazione di responsabilità civile, che può essere acquistata in autonomia o in concomitanza con lo skipass.

Inoltre è bene scegliere la propria destinazione anche in funzione della difficoltà degli impianti offerti: se sei uno sciatore alle prime armi cerca una località con un buon numero di piste facili, in modo che tu possa fare esperienza e migliorare con tranquillità. Se, invece, lo sci o lo snowboard per te non hanno segreti, allora potrai scatenarti sulle piste più impegnative, rosse o nere, destinate ai più esperti.

Una buona località sciistica, inoltre, non offre solo gli impianti e le piste, ma anche attività alternative: passeggiate nei boschi alla scoperta della natura innevata, centri benessere ed esperienze gastronomiche, perché – è risaputo – l’attività sportiva mette appetito!

L’inverno è alle porte: la voglia di sciare resta forte e gli appassionati di ogni livello stanno già iniziando ad affilare le lamine degli sci. Non resta che vedere quando apriranno gli impianti e quanto costeranno gli skipass per la Stagione 2023/2024.

Veneto: quando aprono gli impianti e le piste?

Stagione sciistica in Veneto

La natura in Veneto ha molto da offrire tra escursioni, trekking inusuali e incantevoli borghi, ma la stagione invernale non ha nulla da invidiare a quella estiva: il Veneto, infatti, è una regione ricchissima di piste stupende grazie alle Dolomiti, che ogni anno attirano migliaia di turisti. Le piste apriranno tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre per chiudere in aprile.

Ecco quali sono i migliori comprensori sciistici del Veneto e le date di apertura della stagione:

Arabba/Marmolada: date e prezzi dello skipass

Il Comprensorio sciistico Arabba/Marmolada, situato nel cuore del Dolomiti Superski, è il più grande del mondo e tra i più amati dagli sciatori esperti, per la sfida delle numerose piste nere e rosse che offre. Tra queste, la pista Savinè, notevole per il suo inizio agevole seguito da un tratto estremamente ripido e impegnativo. Altrettanto amata è la pista Fodoma, tra i tracciati più famosi del comprensorio: il suo tratto centrale è considerato uno dei più difficili delle Alpi.
Per gli appassionati di snowboard e sci freestyle, l’Arabba Snowpark è perfetto per sperimentare emozioni forti: tra evoluzioni e salti l’adrenalina è assicurata.
Ma questo comprensorio non è solo un paradiso per gli amanti degli sport invernali. È un luogo incantevole da visitare in qualsiasi stagione dell’anno e offre viste panoramiche straordinarie delle cime più belle delle Dolomiti. Se sei un appassionato di escursioni, non puoi perderti il sentiero Arabba-Passo di Campolongo-Pralongià, che ti permette di immergerti nella bellezza senza pari della natura circostante.

Civetta: date e prezzi dello skipass

Il Civetta Ski Area, che abbraccia le località di Alleghe, Selva di Cadore e Val di Zoldo, emerge come il più esteso tra i comprensori sciistici del Veneto. Questa vasta area offre una rete di piste che si estendono su 72 chilometri, a tutti i livelli di difficoltà. L’illuminazione notturna delle piste rende lo sci ancora più emozionante.
Il Civetta non è solo una destinazione invernale per gli sciatori e i snowboarder: offre anche panorami straordinari delle Dolomiti e delle maestose montagne circostanti. È il luogo ideale per gli amanti delle attività all’aperto durante la stagione invernale, come escursioni con le racchette da neve e nordic walking.
Gli appassionati di snowboard possono divertirsi sull’Alleghe Central Park, mentre i principianti e i bambini possono fare esperienza su snowboard al Mini SuperPark. E per i veri amanti del freestyle il Big Air Bag è un’attrazione imperdibile: un gigantesco materasso ad aria che offre un sicuro atterraggio per i salti più audaci, posizionato accanto alla pista Baby ai Piani di Pezzè. Inoltre, ci sono due aree dedicate al Border Cross, una per i più piccoli e una per gli adulti, sulla pista Grava.

Cortina d’Ampezzo: date e prezzi dello skipass

Cortina d’Ampezzo, la Regina delle Dolomiti, è una meta sciistica molto amata sia dagli italiani che dagli stranieri. Questa affascinante località offre meravigliose piste da sci che serpeggiano tra ampi pendii coperti di neve, regalando una spettacolare vista sulle vette innevate delle Dolomiti. Cortina ha una tradizione turistica e sportiva secolare: è, infatti, il luogo in cui si sono tenuti i primi Giochi Olimpici italiani nel 1956. La Regina delle Dolomiti si prepara a ospitare nel 2026 le Olimpiadi Invernali, insieme a Milano.

Con oltre 120 chilometri di piste da sci, una cucina di alta classe e un paesaggio di straordinaria bellezza, riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, Cortina d’Ampezzo è una destinazione imperdibile.

Piemonte: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Piemonte

Tra percorsi di trekking sulle Alpi e borghi incantati, anche il Piemonte, regione incorniciata dalle montagne, si prepara alla nuova stagione sciistica: le aperture sono previste in dicembre, mentre le chiusure saranno tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.

Ecco quali sono i migliori comprensori sciistici del Piemonte e le date di apertura della stagione:

Alagna Valsesia: date e prezzi dello skipass

Il comprensorio sciistico Monterosa Ski, che abbraccia Alagna Valsesia, Gressoney-La-Trinité, Champoluc e Fracchi, si trova sul maestoso Monte Rosa, con altitudini che variano da 1.212 a 3.275 metri. Questa destinazione vanta un totale di 132 chilometri di piste dedicate sia allo sci che allo snowboard, oltre a 5 chilometri di skiroute.
Alagna, un affascinante villaggio Walser incastonato tra le imponenti Alpi, è celebre tra gli appassionati dello sport invernale tanto che è soprannominato il paradiso dello sci fuori pista. Le attività possibili sono moltissime, dallo sci alpino al freeride, così come le escursioni sulle ciaspole e il nordic walking.
Le piste sono progettate per ogni livello di abilità, dai principianti agli sciatori più esperti, e offrono spettacolari panorami delle cime innevate del Monte Rosa. Lungo le piste non mancano accoglienti rifugi dove rilassarsi, gustare piatti tradizionali come selvaggina e polenta, prendere il sole o persino trascorrere una notte in alta quota, nella quiete e nella pace delle Alpi.

Alpe di Mera: date e prezzi dello skipass

Situata nell’Alta Valsesia, nel comune di Scopello e alle pendici del Monte Rosa, Alpe di Mera è una destinazione facilmente raggiungibile per chi risiede in nord Italia, con Milano a soli 140 km di distanza, Torino a 150 km e Genova a 220 km. Durante la stagione invernale, quando la strada asfaltata per Mera non è completamente percorribile, l’accesso a questa zona avviene tramite la seggiovia che parte dal comune di Scopello. In alternativa, puoi parcheggiare l’auto nel vasto parcheggio del Trogo, all’estremità della strada proveniente da Scopello, e poi utilizzare la seggiovia Capricorno.
Le piste sciistiche di Alpe di Mera sono generalmente di difficoltà media, adatte a sciatori di tutti i livelli. Tuttavia, se desideri una sfida più impegnativa, puoi affrontare l’itinerario che scende dal pendio del Monte Bimella, che parte da un’altitudine di 1.720 metri, con un dislivello di 372 metri.
Per gli amanti dello sci nordico, sono disponibili 10 km di piste sulla sponda destra del fiume Sesia, tra Scopello e Scopa. Per coloro che praticano lo snowboard, lungo la sciovia Campo è stato creato il Nobili Snowpark con rail e trick di varia difficoltà.

Lombardia: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Lombardia

La skiarea lombarda si prepara a ospitare le Olimpiadi Invernali del 2026 insieme a Cortina d’Ampezzo. La Lombardia si conferma un’ottima destinazione per affrontare piste di ogni livello in strutture di altissimo livello, ben organizzate per offrire esperienze indimenticabili.
L’apertura degli impianti avverrà a inizio dicembre, mentre le chiusure sono previste tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.

Ecco quali sono i migliori comprensori sciistici della Lombardia e le date di apertura della stagione:

Bormio/Cima Bianca: date e prezzi dello skipass

Il comprensorio sciistico Bormio/Cima Bianca, situato nell’incantevole Alta Valtellina a un’altitudine che va dai 1.225 ai 3.012 metri, è un vero paradiso per gli amanti della neve: quest’area, infatti, vanta ben 11 impianti di risalita e offre una rete di piste lunga 50 chilometri. Bormio, incastonata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, è rinomata non solo per le sue terme ma anche perché è una delle mete sciistiche più amate d’Italia ed Europa.
Le piste di Bormio hanno una rilevanza internazionale, dal momento che sono sede di importanti eventi sportivi, come le gare di Coppa del Mondo di sci alpino e prossimamente saranno teatro delle Olimpiadi Invernali del 2026. Queste piste, adatte a tutti i livelli di abilità, dai principianti agli sciatori più esperti, sono collegate da un efficiente sistema di impianti di risalita e sono anche illuminate per consentire agli sciatori di godere della magia della neve anche durante le ore notturne.

Livigno: date e prezzi dello skipass

Questo comprensorio sciistico è situato in una delle mete più apprezzate dagli amanti della neve, ai piedi delle maestose Alpi Retiche, a un’altitudine di 1.816 metri. Conosciuta anche come la Perla delle Alpi, Livigno offre ai suoi visitatori un gran numero di attività, dallo sci alpino alle avventure con lo snowboard e lo sci nordico, passando per rilassanti passeggiate attraverso i boschi innevati e divertenti gite in slitta, c’è sempre qualcosa per accontentare tutti.
Grazie al suo clima particolarmente freddo, con cui si è guadagnata il soprannome di “Piccolo Tibet”, Livigno gode di un manto nevoso che resta compatto, permettendo agli sciatori di godere di una lunga e appagante stagione sciistica. Nel caso in cui la neve naturale non fosse sufficiente, il comprensorio è dotato di un sofisticato sistema di innevamento artificiale che garantisce piste perfette per tutta la stagione.
Livigno è anche un luogo molto apprezzato dagli amanti dello snowboard, per i suoi numerosi percorsi dedicati e per le strutture all’avanguardia.
Se vuoi mettere alla prova le tue abilità sulla neve, qui hai a disposizione ben 115 chilometri di piste di vari livelli: 12 piste nere, 37 piste rosse e 29 piste blu. Queste piste sono servite da moderni impianti di risalita, tra cui 6 telecabine, 13 seggiovie e 11 skilift, ben distribuiti sui due versanti.

Piani di Bobbio: date e prezzi dello skipass

Il comprensorio sciistico di Piani di Bobbio, situato nella suggestiva Val Brembana, offre una varietà di piste con diverse pendenze, e garantisce un’esperienza adrenalinica sia per chi è alle prime armi che per gli sciatori più esperti. Con un totale di 35 chilometri di piste, questo luogo è un paradiso per gli amanti degli sport invernali.
Da Barzio una moderna cabinovia porta a un’altitudine di 1.700 metri, con quattro seggiovie, tra cui le nuove quadriposto Valtorta ed Orscellera, e tre skilift, che servono le 16 diverse piste disponibili. Inoltre ci sono due anelli per lo sci di fondo e uno snowpark dedicato agli snowboarder e agli amanti del freestyle.
C’è davvero l’imbarazzo della scelta tra sci alpino, nordico o di fondo, oppure ancora snowboard o telemark. Lo slittino e il bob, infine, rendono i Piani di Bobbio una meta ideale per le famiglie, per sperimentare le emozioni della neve in tutta sicurezza.

Ponte di Legno/Tonale: date e prezzi dello skipass

La straordinaria area di Ponte di Legno/Tonale offre ben 41 piste, che si estendono tra altitudini comprese tra 1.121 metri e 3.016 metri, attraversando il confine tra Trentino e Lombardia. Queste piste si snodano tra scenari paesaggistici unici al mondo, attraversando boschi densi e fitti di abeti, consentendo agli sciatori di esplorare angoli remoti della montagna e di affrontare discese mozzafiato su alcune delle piste da sci più panoramiche d’Italia.
Qui troverai piste adatte a tutti i livelli, dalle più facili alle più impegnative, collegate tra loro da 28 moderni impianti di risalita, tra cui seggiovie, cabinovie, skilift e tappeti. Inoltre al Passo Tonale c’è uno snowpark per metterti alla prova con salti e acrobazie.
Sciare con lo sfondo dei panorami mozzafiato del Passo Tonale e di Ponte di Legno è davvero un’esperienza unica che non dovresti farti scappare: qui avrai la possibilità di scegliere tra tantissime discipline sciistiche, dallo sci tradizionale allo sci di fondo, passando per il freeride e lo sci notturno, che offre una visione completamente nuova del panorama circostante.

Santa Caterina Valfurva: date e prezzi dello skipass

Santa Caterina Valfurva è un gioiello incastonato nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, circondata dalle imponenti cime del gruppo Ortles-Cevedale. Questo comprensorio è un vero paradiso per gli amanti dello sci in tutte le sue forme: sci alpino e nordico, sci alpinismo, snowboard, telemark e fat e-bike, fino alle passeggiate a piedi o con le ciaspole, grazie ai sentieri ben segnalati.
Il comprensorio sciistico di Santa Caterina Valfurva offre ben 35 chilometri di piste, con un dislivello di 1.000 metri, che spaziano da un’altitudine di 1.738 metri fino ai 2.880 metri della cima del Monte Sobretta. Le piste sono molto eterogenee e adatte a tutti i livelli: ci sono 2 piste blu con una lunghezza totale di 2 chilometri, 12 piste rosse con una lunghezza complessiva di 27 chilometri e 2 piste nere lunghe 6 chilometri. Santa Caterina Valfurva dispone di 10 impianti di risalita, tra cui una moderna cabinovia a 8 posti che collega Santa Caterina alla Valle dell’Alpe e una seggiovia quadriposto.
La pista più celebre del comprensorio è la “Deborah Compagnoni”, inaugurata durante i Campionati del Mondo del 2005 e dotata di un sistema di illuminazione che consente di sciare anche di notte, per immergersi completamente nella magia della stagione invernale.
I più piccoli possono divertirsi sui tapis-roulant e nel campetto sci, sotto l’attenta guida degli insegnanti della scuola di sci, per avvicinarsi a questo sport in modo sicuro e divertente.

Emilia Romagna: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Emilia Romagna

L’Appennino tosco-emiliano offre all’Emilia Romagna un territorio ricchissimo anche per trascorrere le proprie vacanze sulla neve, in una terra già di per sé ricca di tradizioni, cultura, tesori artistici, architettonici e gastronomici. Gli impianti apriranno entro Natale.

Ecco quali sono i migliori comprensori sciistici in Emilia Romagna e le date di apertura della stagione:

Cimone: date e prezzi dello skipass

Il comprensorio sciistico di Cimone è il più grande dell’Appennino tosco-emiliano e occupa il versante settentrionale del Monte Cimone, tra i comuni modenesi di Riolunato, Montecreto, Sestola e Fanano. Le piste, che si estendono per oltre 50 chilometri, sono collegate tra loro e sono suddivise in 34 discese, tra cui 6 piste blu, 14 piste rosse, 3 rosso-nere e 5 nere. A queste si aggiungono due piste per lo sci di fondo e una per lo snowcross. Gli impianti di risalita sono 23, mentre a Pian Cavallaro c’è uno snow-park che include un half-pipe e salti di diverse difficoltà. Inoltre, c’è un percorso dedicato allo snowboard, accanto alla pista Lago della Ninfa, che termina presso la località omonima.
Cimone è una meta ideale per tutti i tipi di appassionati, dalle famiglie con bambini ai gruppi di amici e snowboarders alla ricerca di emozioni forti. È anche il luogo perfetto per chi cerca un po’ di relax, grazie ai numerosi rifugi e ai punti panoramici sparsi su tutto il territorio.

Corno alle Scale: date e prezzi dello skipass

Il comprensorio di Corno alle Scale, in provincia di Bologna, si estende tra il Corno alle Scale, il Cornaccio e il Cupolino. È proprio qui che si allenava Alberto Tomba e in suo onore è stata dedicata la Tomba 1, una pista rossa lunga 2.400 metri con un dislivello di oltre 500 metri, decisamente uno dei tracciati più interessanti del comprensorio.
Corno alle Scale offre circa 36 chilometri di piste per lo sci alpino, servite da 5 seggiovie, uno skilift e un tapis roulant, in grado di trasportare complessivamente ben 10.000 persone all’ora.
Per gli appassionati di sci di fondo ci sono due anelli: uno di 4 chilometri, accessibile tramite la seggiovia “Le Malghe”, e un altro dedicato ai principianti, vicino al rifugio “Cavone”. Chi ama lo snowboard e le acrobazie saprà come divertirsi nello snow-park nella zona di Le Malghe e su una pista riservata servita dalla seggiovia “Cavone”.
A Corno alle Scale non ci sono solo sci e snowboard: un baby park e una pista per gli slittini sono perfetti per divertirsi con i bambini.

Valle d’Aosta: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Valle d'Aosta

Regione montana per eccellenza, la Valle d’Aosta ospita alcuni dei borghi più belli d’Italia e le piste da sci tra le più incantevoli e accoglienti, fino a 4.000 metri di altitudine.

Ecco quali sono i migliori comprensori sciistici della Valle d’Aosta e le date di apertura della stagione:

Antagnod: date e prezzi dello skipass

Cervino: date e prezzi dello skipass

Chamois: date e prezzi dello skipass

Champorcher: date e prezzi dello skipass

Champoluc-Gressoney-Monterosa Ski: date e prezzi dello skipass

Courmayeur: date e prezzi dello skipass

Estoul-Brusson: date e prezzi dello skipass

Gressoney-Saint-Jean: date e prezzi dello skipass

La Thuile: date e prezzi dello skipass

Pila: date e prezzi dello skipass

Torgnon: date e prezzi dello skipass

  • Data apertura piste: 16/12/2023
  • Data chiusura piste: 01/04/2024
  • Altre aperture: 2-3 dicembre, dal 7 al 10 dicembre
  • Tariffe del giornaliero: tra 29€ e 38€ in base alla stagionalità

Valtournenche: date e prezzi dello skipass

Trentino Alto-Adige: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Trentino

La natura incontaminata del Trentino Alto Adige offre una neve bellissima tra paesaggi mozzafiato e piste da sogno. È qui che troverai la stagione più lunga, grazie al clima ideale delle Dolomiti.

Ecco quali sono i migliori comprensori sciistici in Trentino Alto-Adige e le date di apertura della stagione:

3 Cime Dolomiti: date e prezzi dello skipass

Alta Badia: date e prezzi dello skipass

Alpe di Siusi: date e prezzi dello skipass

Carezza: date e prezzi dello skipass

Folgaria-Fiorentini: date e prezzi dello skipass

  • Data apertura piste: 02/12/2023
  • Data chiusura piste: 07/04/2024
  • Tariffe del giornaliero: tra 48€ e 54€ in base alla stagionalità

Folgarida-Marilleva: date e prezzi dello skipass

Klausberg: date e prezzi dello skipass

Lavarone: date e prezzi dello skipass

Madonna di Campiglio: date e prezzi dello skipass

Obereggen: date e prezzi dello skipass

Pejo: date e prezzi dello skipass

Pinzolo: date e prezzi dello skipass

Plan de Corones: date e prezzi dello skipass

Rio Pusteria-Bressanone: date e prezzi dello skipass

  • Data apertura piste: 05/12/2023
  • Data chiusura piste: 02/04/2024
  • Tariffe del giornaliero: tra 58€ e 65€ in base alla stagionalità

San Martino di Castrozza-Passo Rolle: date e prezzi dello skipass

Speikboden: date e prezzi dello skipass

Val Gardena: date e prezzi dello skipass

Skipass Telepass: accedere agli impianti senza code

Accedi agli impianti per tutta la stagione senza fare code: con Skipass di Telepass, disponibile solo con le offerte Plus e Telepass Pay X, puoi goderti la tua vacanza senza perdite di tempo.

Puoi richiedere fino a 4 tessere valide in oltre 50 comprensori sciistici convenzionati per sciare in famiglia o con gli amici ed evitare le code in biglietteria. Ordinali tramite l’app e ricevili comodamente a casa senza costi di spedizione. Se preferisci, puoi ritirarli direttamente presso le biglietterie degli impianti sciistici o nei Telepass Point convenzionati.

Ogni tessera ha un costo una tantum di 5 euro, mentre la spedizione è sempre gratis.

Come funziona l’addebito degli accessi agli impianti

Con il servizio Skipass la tariffa verrà applicata a fine giornata: puoi consultare la tariffa convenzionata con gli impianti sia sui listini pubblicati sul sito sia sulle app. L’importo addebitato dipenderà anche dagli orari di accesso e da quanti comprensori e piste attraverserai durante la giornata.

Sempre sul sito e in app troverai prezzi, tariffe agevolate (es. la plurigiornaliera o le gratuità per bambini, quando accordate dal comprensorio), le condizioni e le tipologie di Skipass. Ricordati che i prezzi e le condizioni variano in base al comprensorio: controllale sempre prima di scendere in pista!

Per verificare i dettagli dei movimenti di ogni singola tessera Skipass vai in app su “Archivio Transazioni” e quindi nella sezione “Movimenti”: ogni transazione ti verrà mostrata chiaramente.

Gli impianti sciistici convenzionati

Trovi l’elenco aggiornato degli impianti di risalita convenzionati con il servizio di pagamento Skipass Telepass sia sul sito, nella sezione Servizi > Skipass > Comprensori, sia direttamente in app.

Non dimenticare l’assicurazione

Con l’app Telepass puoi attivare l’assicurazione sci obbligatoria anche un attimo prima di scendere in pista: puoi decidere di attivarla per una sola giornata o per l’intera stagione, sia per te che per i tuoi cari, e avere in un clic le garanzie di responsabilità civile, spese di soccorso sulle piste, le spese mediche e di primo soccorso.