Ci siamo: la stagione sciistica 2023 è alle porte! Le località sciistiche sono pronte ad accogliere gli sportivi in vacanza e a regalare emozionanti discese sulle piste delle Alpi e degli Appennini. Se anche tu non vedi l’ora di tornare in vetta non ti resta che scoprire dove sciare nel 2022 e quali sono gli ski resort che ti regaleranno un’indimenticabile vacanza sulla neve. In questo articolo ti daremo tutte le informazioni che cerchi sulle date di apertura dei principali comprensori sciistici e sui prezzi degli Skipass. 

Apertura stagione sciistica: come prepararsi per la vacanza sulla neve

L’apertura stagione sciistica è l’evento più atteso da tutti gli appassionati di sci e snowboard che si preparano a trascorrere una settimana o un weekend sulla neve. Le località sciistiche aprono i battenti e mettono a disposizione degli ospiti tutti i servizi per praticare lo sport preferito in totale sicurezza, senza rinunciare al divertimento. Gli impianti si preparano quindi ad accogliere i primi sciatori della stagione e a regalare loro le prime discese sulla neve fresca per ritrovare l’ebbrezza di una vacanza sulla neve.

È importante ricordare che usare gli sci o la tavola da snowboard sono attività che richiedono non solo un equipaggiamento adeguato, un’assicurazione sci obbligatoria e lo skipass per accedere agli impianti, ma anche una preparazione atletica e tecnica che permettano di affrontare al meglio le piste. Per questo motivo, è importante scegliere con cura la destinazione della propria vacanza sulla neve e valutare bene il livello di difficoltà delle piste.

Se sei uno sciatore alle prime armi o un principiante che muove i primi passi sulla neve, ti consigliamo di scegliere una località che offra un buon numero di piste facili e adatte a tutti, in modo da poter imparare e migliorare la tua tecnica in totale sicurezza. Se invece per te lo sci non ha segreti e vuoi metterti alla prova con piste più impegnative, allora puoi optare per una località che offre un buon numero di piste nere e rosse.

Un altro aspetto da non trascurare sono le attività che la località sciistica mette a disposizione degli ospiti quando non si sta scendendo in pista. Oltre allo sport, infatti, la vacanza sulla neve deve essere un’occasione per rilassarsi e divertirsi in compagnia. Per questo motivo, l’ideale è scegliere una località che offra non solo un buon servizio di piste e impianti, ma anche tante altre attività da fare quando si è in vacanza, come passeggiate nei boschi innevati alla scoperta della natura, romantiche gite in slitta, rilassanti sessioni di wellness nei centri benessere e degustazioni di prodotti tipici della tradizione montana nei ristoranti locali.

A questo punto non ci resta che scoprire quali sono le date di apertura dei principali comprensori italiani e i prezzi degli Skipass per la stagione 2022/2023.

Veneto: quando aprono gli impianti e le piste?

Stagione sciistica in Veneto
Il Veneto è una delle regioni italiane più ricche di impianti sciistici e ogni anno accoglie migliaia di turisti in cerca di una vacanza sulla neve all’insegna del relax e del divertimento. La stagione sciistica nel Veneto inizia solitamente a novembre e si protrae fino a marzo, ma i comprensori più grandi e attrezzati sono aperti anche nel mese di aprile per permettere agli sciatori di godere della neve fresca fino all’ultimo.

Ecco quali sono i migliori comprensori sciistici del Veneto e le date di apertura stagione:

Arabba/Marmolada: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 01.05.2023
Tariffe del giornaliero: tra 55€ e 65€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Il comprensorio sciistico Arabba/Marmolada, cuore del Dolomiti Superski, il più grande comprensorio sciistico del mondo, è particolarmente apprezzato dagli sciatori esperti, grazie alle sue numerose piste nere e rosse, come la Pista Savinè, caratterizzata da un tratto iniziale semplice seguito da un muro molto pendente e difficile, e la Pista Fodoma, tra i tracciati più famosi del Dolomiti Superski, con un muro centrale considerato tra i più difficili delle Alpi. Anche gli appassionati della tavola e dello sci freestyle possono soddisfare la loro voglia di adrenalina e divertimento, provando evoluzioni e salti negli spazi dell’Arabba Snowpark. Non solo: questo paradiso dello sci, destinazione ideale per chi ama gli sport invernali, è anche un luogo incantevole da visitare in ogni stagione e offre una splendida vista sulle cime più belle delle Dolomiti. Se le camminate in montagna sono la tua passione, non perdere il sentiero Arabba-Passo di Campolongo-Pralongià e goditi una passeggiata tra le meraviglie di una natura che non ha eguali.

Civetta: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 09.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 54€ e 58€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Il comprensorio sciistico Civetta, che comprende le località di Alleghe, Selva di Cadore e Val di Zoldo è il più grande del Veneto è vanta 72 chilometri di piste da sci di ogni grado di difficoltà, dotate anche di illuminazione notturna per uno sci notturno davvero emozionante. Non solo, Civetta offre anche una splendida vista sulle Dolomiti e sui monti circostanti ed è un’ottima destinazione per chi ama le attività all’aria aperta in inverno, come le escursioni con le racchette da neve o il Nordic Walking. Per gli amanti dello snowboard ci sono aree dedicate, come Alleghe Central Park, mentre principianti e bambini possono cominciare ad avvicinarsi a questo sport nel Mini SuperPark. Ma non è finita qui: se il freestyle è la tua passione, allora non puoi perderti il Big Air Bag, un enorme materasso ad aria in grado di ammortizzare qualsiasi salto, situato a lato della pista Baby ai Piani di Pezzè. Spazio anche agli appassionati di Border Cross, con ben due aree interamente dedicate, una per bambini e una per gli adulti, sulla pista Grava.

Cortina d’Ampezzo: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 01.05.2023
Tariffe del giornaliero: tra 59€ e 69€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Cortina d’Ampezzo, la “Regina delle Dolomiti”, è una località sciistica molto amata dagli italiani e dai turisti stranieri, grazie alle sue splendide piste da sci che si snodano tra vasti pendii innevati e offrono una magnifica vista sulle cime innevate delle Dolomiti. Sua Maestà Cortina vanta una tradizione turistica e sportiva secolare: qui, infatti, si svolsero i primi Giochi Olimpici d’Italia nel 1956 e nel 2026 la regina delle Dolomiti ospiterà nuovamente, insieme a Milano, le Olimpiadi invernali. Con oltre 120 km di piste da sci, l’alta gastronomia e uno scenario naturale di incomparabile bellezza Patrimonio Unesco, Cortina d’Ampezzo è una località imperdibile che offre a sciatori di ogni livello la possibilità di trascorrere una giornata all’insegna del divertimento sulla neve.

Piemonte: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Piemonte
Il Piemonte offre ai suoi visitatori una grande varietà di paesaggi, dalle colline alla pianura, dai monti alle valli fluviali. La sua natura è unica al mondo e la stagione sciistica è un’ottima occasione per scoprirla. Le piste da sci del Piemonte sono aperte da metà novembre a metà aprile e offrono ai visitatori un’ampia scelta di attività, dallo sci alpino alle escursioni in snowboard e sci nordico.

Scopriamo quali sono le date di apertura e chiusura dei comprensori più famosi:

Alagna Valsesia: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 26.11.2022
Tariffe del giornaliero: tra 38€ e 60€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Il comprensorio sciistico Alagna Valsesia/​Gressoney-La-Trinité/​Champoluc/​Fracchi (Monterosa Ski) si trova sul Monte Rosa, a un’altitudine tra i 1.212 e i 3.275 m, e conta 132 km di piste, dedicate allo sci e allo snowboard, e 5 km di skiroute. Alagna, paese Walser incastonato tra le Alpi in un paesaggio naturale di incomparabile bellezza, è una delle località sciistiche più apprezzate dagli appassionati di questo sport tanto da essere stato soprannominato il paradiso dello sci fuori pista. È possibile scegliere tra una vasta gamma di attività, come lo sci alpino e il freeride (in Europa è conosciuta come “freeride paradise”), ma anche l’escursionismo con le racchette da neve o il Nordic Walking. Le piste sono adatte a tutti i livelli di difficoltà, dai principianti agli sciatori più esperti, e offrono una splendida vista sulle cime innevate del Monte Rosa. Sulle piste non mancano i rifugi accoglienti dove puoi riposare e gustare i piatti tipici della tradizione, come selvaggina e polenta, rilassarti al sole o trascorrere una notte ad alta quota, dove regnano il silenzio e la pace della montagna.

Alpe di Mera: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: dal 6 all’11 dicembre, 17-18 dicembre, e dal 24 dicembre
Data chiusura piste: 26.03.2023
Tariffe del giornaliero: tra 30€ e 40€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

L’Alpe di Mera si trova in Alta Valsesia, nel comune di Scopello alle pendici del Monte Rosa a meno di 2 ore di auto dai grandi centri del Nord Italia: 140 km da Milano, 150 km da Torino, 220 km da Genova. Nel periodo invernale, in concomitanza con l’apertura della stagione sciistica, poiché la strada asfaltata che arriva a Mera non è transitabile interamente, si può accedere a Mera tramite la seggiovia che parte dal comune di Scopello. In alternativa, puoi lasciare l’auto nell’ampio parcheggio del Trogo, situato alla fine della strada che proviene da Scopello, e utilizzare la Seggiovia Capricorno. I tracciati sono di media difficoltà, quindi adatti a sciatori di tutti i livelli, ma se vuoi metterti alla prova con un percorso più impegnativo puoi scegliere l’itinerario che scende dai 1720 m sul pendio del monte Bimella, per un dislivello di 372 m. Inoltre, per gli amanti dello sci nordico sono disponibili 10 km sulla sponda destra del fiume Sesia, tra Scopello e Scopa, mentre per gli appassionati dello snowboard, lungo la sciovia Campo, è stato creato il Nobili snowpark con numerosi rail e trick di varia difficoltà. Qui i prezzi degli skipass per accedere al comprensorio.

Lombardia: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Lombardia
In Lombardia sono numerosi i comprensori che offrono agli amanti dello sci un’ampia scelta di attività, dallo sci alpino alle escursioni in snowboard e sci nordico. La tradizione sciistica lombarda vanta una lunga storia e le località sciistiche sono tra le più apprezzate da chi ama trascorrere le vacanze sulla neve. Scopriamo quali sono le date di apertura e chiusura dei principali comprensori:

Bormio/Cima Bianca: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 46€ e 52€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Dotato di 11 impianti di risalita e con 50 km di piste per lo sci e lo snowboard, il comprensorio sciistico Bormio/Cima Bianca in Alta Valtellina, ad un’altitudine tra i 1.225 e i 3.012 m, è il posto ideale per gli amanti della neve. Bormio, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, oltre ad essere famosa per le sue terme, è una delle località sciistiche più apprezzate d’Italia e d’Europa. Le sue piste, infatti, sono teatro di importanti eventi internazionali, come le gare di Coppa del Mondo di sci alpino e le prossime Olimpiadi Invernali 2026. Le piste, adatte a tutti i livelli di difficoltà dai principianti agli sciatori più esperti, sono collegate tra loro da un efficiente sistema di impianti di risalita e illuminate per consentire agli sciatori di godere della neve anche durante le ore notturne. Alle piste da sci si aggiungono numerose altre attività, come il Nordic walking e le escursioni con le racchette da neve. Inoltre, la cittadina è anche una delle mete turistiche più gettonate in estate, grazie ai suoi numerosi percorsi escursionistici e agli itinerari in mountain bike. Naturalmente, dopo una giornata trascorsa all’aria aperta sulla neve, non possiamo non consigliarti un rilassante bagno nelle storiche Terme di Bormio, un luogo di benessere unico al mondo.

Livigno: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: – 01.12.2022
Data chiusura piste: 01.05.2023
Tariffe del giornaliero: tra 31€ e 59€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Sciare a Livigno è un’esperienza unica: il comprensorio sciistico, infatti, è situato in una delle località più apprezzate dagli amanti della neve, ai piedi delle Alpi Retiche, a 1816 m di altitudine. Livigno, conosciuta anche come la “Perla delle Alpi”, offre ai suoi ospiti una vasta scelta di attività: dallo sci alpino alle escursioni in snowboard e sci nordico, passando per le passeggiate nei boschi innevati e le gite in slitta. Grazie al clima particolarmente freddo, che le ha fatto guadagnare il soprannome di “Piccolo Tibet”, il manto nevoso si mantiene spesso e compatto, consentendo agli sciatori di godere di una stagione sciistica lunga e ricca di emozioni. Nel caso in cui la neve naturale non fosse sufficiente, il comprensorio dispone di un efficiente sistema di innevamento artificiale che consente di mantenere le piste in perfette condizioni per tutta la stagione. Livigno è anche una località particolarmente amata dagli appassionati di snowboard, grazie ai numerosi percorsi dedicati e alle strutture all’avanguardia. Se vuoi mettere alla prova le tue abilità sulla neve hai a disposizione 115 chilometri di piste di vario livello, con 12 piste nere, 37 rosse e 29 blu servite da impianti di risalita all’avanguardia che comprendono 6 telecabine, 13 seggiovie e 11 skilift disposti su due versanti di montagna.

Piani di Bobbio: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 02.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 32€ e 42€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Il comprensorio sciistico Piani di Bobbio si trova in Val Brembana e ti permette di scegliere tra vari tracciati di differenti pendenze per un totale di 35 km di piste che assicurano divertimento e adrenalina sugli sci a chi è alle prime armi così come agli sciatori più esperti. Dal paese di Barzio, una moderna cabinovia porta da Barzio consente di raggiungere quota 1.700 metri: qui quattro seggiovie, tra cui le nuove quadriposto Valtorta ed Orscellera e tre skilift servono 35 chilometri di discese, per un totale di 16 piste, due anelli di fondo e uno snowpark per snowboarder e freestyler. Una volta arrivati a destinazione non resta che scegliere la pista giusta per le proprie capacità e dedicarsi allo sci alpino oppure nordico o di fondo, allo snowboard o al telemark, oppure optare per i più tradizionali slittino e bob che fanno dei Piani di Bobbio la meta ideale per famiglie con bambini che vogliono provare l’ebbrezza della neve in tutta sicurezza.

Ponte di Legno/Tonale: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 29.10.2022
Data chiusura piste: 14.05.2023
Tariffe del giornaliero: tra 43€ e 58€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Nel comprensorio Pontedilegno-Tonale lo sci è una vera e propria passione: sono infatti 41 piste, comprese tra i 1.121 metri e i 3.016 metri di quota fra Trentino e Lombardia, che si snodano tra bellezze paesaggistiche uniche al mondo e attraversano fitti boschi e abeti, dando la possibilità agli sciatori di scoprire angoli nascosti della montagna e discese che lasciano senza fiato. L’offerta è veramente ricca e variegata: ci sono piste per tutti i gusti, dalle più semplici alle più impegnative, collegate tra loro da 28 moderni impianti di risalita tra cui seggiovie, cabinovie, skilift e tappeti, inoltre al Passo Tonale c’è anche uno snowpark dove cimentarsi in salti e acrobazie. Sciare al cospetto dei panorami alpini al Passo Tonale e a Ponte di Legno è un’emozione unica che non ti puoi perdere, senza contare che qui puoi scegliere di metterti alla prova con ogni tipo di disciplina grazie a percorsi e servizi dedicati: dallo sci tradizionale a quello di fondo, passando per il freeride e lo sci notturno che regala una visione inedita del panorama circostante.

Santa Caterina Valfurva: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: – 10.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 46€ e 52€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Circondata dalle alte cime del gruppo Ortles-Cevedale e incastonata nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, Santa Caterina Valfurva è il punto di riferimento per gli amanti dello sci alpino e nordico, senza dimenticare lo sci alpinismo, lo snowboard, il telemark, il fat e-bike e i sentieri innevati ben segnalati dove poter passeggiare a piedi o con le ciaspole. Il comprensorio sciistico offre ai propri ospiti 35 km di piste da sci con un dislivello di 1000 metri, da 1738 m del paese ai 2880 m del Monte Sobretta, 2 piste blu (difficoltà bassa) per 2 km di lunghezza, 12 piste rosse (difficoltà media) per 27 km di lunghezza, 2 piste nere (difficoltà alta) per 6 km di lunghezza. Santa Caterina Valfurva conta inoltre 10 impianti, tra i quali la cabinovia 8 posti che collega S.Caterina alla Valle dell’Alpe e la seggiovia quadriposto in Valle dell’Alpe. La pista più importante è senza dubbio la “Deborah Compagnoni”, inaugurata ai Campionati del Mondo del 2005, dotata di un sistema di illuminazione che permette di effettuare delle fantastiche sciate anche in notturna per vivere appieno la magia della stagione invernale. Il divertimento è assicurato anche per i bambini, grazie a tapis-roulant e campetto sci, sotto lo sguardo attento dei maestri della scuola sci, possono avvicinarsi allo sport sulla neve in tutta sicurezza.

Emilia Romagna: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Emilia Romagna
Anche l’Emilia Romagna punta sul turismo invernale e sulla stagione sciistica: la regione offre infatti ai propri ospiti un territorio ricco di opportunità per trascorrere le vacanze sulla neve, circondati da splendidi paesaggi montani. Ecco quali sono le date di apertura e chiusura della stagione dei più importanti comprensori del territorio emiliano:

Cimone: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 32€ e 42€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Quello di Cimone è il più grande comprensorio sciistico dell’Appennino tosco-emiliano e si trova sul versante settentrionale del Monte Cimone, diviso tra i comuni modenesi di Riolunato, Montecreto, Sestola e Fanano. Le piste, tutte collegate tra loro per un totale che supera i 50 km, sono divise in 34 piste da discesa (di cui 6 blu, 14 rosse, 3 rosso-nere e 5 nere), 2 piste da fondo e da snowcross. Il comprensorio di Cimone è dotato di 23 impianti di risalita e di uno snow-park situato presso Pian Cavallaro, con un half-pipe e salti di varie difficoltà, oltre a un percorso interamente dedicato allo snowboard di fianco alla pista Lago della Ninfa che termina accanto all’omonima località. Cimone è la destinazione ideale per famiglie con bambini, che qui possono trascorrere una divertente giornata sulla neve, gruppi di amici, snowboarders, ma anche per chi è alla ricerca di un po’ di relax, grazie ai numerosi rifugi e punti panoramici sparsi sul territorio.

Corno alle Scale: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 02.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 27€ e 35€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Il comprensorio sciistico Corno alle Scale, in provincia di Bologna, si sviluppa tra i monti Corno alle Scale, Cornaccio e Cupolino. È famoso per essere il comprensorio dove si allenava il celebre campione di sci alpino Alberto Tomba a cui è dedicata la pista Tomba 1, una rossa di 2400 metri per oltre 500 metri di dislivello, tra i tracciati più interessanti della stazione sciistica. Presso Corno alle sono disponibili circa 36 chilometri di piste per lo sci alpino, servite da 5 seggiovie, uno skilift e un tapis roulant, per una portata complessiva di circa 10.000 persone all’ora. Due anelli, uno di 4 km, raggiungibile con la seggiovia “Le Malghe” e uno per principianti, nei pressi del rifugio “Cavone”, sono dedicati allo sci di fondo, mentre per chi ama le evoluzioni acrobatiche dello snowboard, è disponibile uno snow-park in località Le Malghee una pista riservata servita dalla seggiovia “Cavone”. Sci e snowboard, ma non solo: presso Corno alla Scale sono attivi anche un baby park e una pista per gli slittini dedicati a famiglie con bambini che desiderano godersi un po’ di relax sulla neve o avviare allo sport i più piccoli.

Valle d’Aosta: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Valle d'Aosta
Quando si parla di piste da sci in Italia, non si può non menzionare la Valle d’Aosta, una delle regioni più ricche di storia e tradizione legata allo sci alpino. In questa splendida terra montana sono presenti numerosi comprensori che offrono ai turisti una variegata scelta di percorsi adatti a tutti i livelli. Fare una selezione e descriverti nel dettaglio tutte le località sciistiche della Valle d’Aosta è praticamente impossibile, ma ecco comunque una panoramica delle date di apertura e chiusura stagionali dei dodici più importanti comprensori:

Antagnod: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: dal 7 all’11 dicembre, il 17 e 18 dicembre e tutti i giorni dal 24 dicembre 2022
Data chiusura piste: 12.03.2023
Tariffe del giornaliero: tra 25€ e 31€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Cervino: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 01.10.2022
Data chiusura piste: 07.05.2022
Tariffe del giornaliero: tra 68€ e 81€ euro in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Chamois: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26-27 novembre 2022, i week end del 3 e 4 dicembre, dal 7 all’ 11 dicembre e tutti i giorni dal 17 dicembre 2022
Data chiusura piste: 10.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 55€ e 68€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Champorcher: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: al 7 all’11 dicembre, il 17 e 18 dicembre e tutti i giorni dal 24 dicembre 2022
Data chiusura piste: 19.03.2023
Tariffe del giornaliero: tra 26€ e 35€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Champoluc-Gressoney-Monterosa Ski: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 2.12.2022
Data chiusura piste: 16.04 2023
Tariffe del giornaliero: tra 38€ e 60€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Courmayeur: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 10.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 56€ e 72€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Estoul-Brusson: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: dal 7 all’11 dicembre, il 17 e 18 dicembre e tutti i giorni dal 24 dicembre 2022
Data chiusura piste: 12.03.2023
Tariffe del giornaliero: tra 24€ e 30€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Gressoney-Saint-Jean: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 02.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 25€ e 31€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

La Thuile: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 46€ e 51€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Pila: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: a partire da 50€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Torgnon: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26-27 novembre 2022, i week end del 3 e 4 dicembre, dal 7 all’11 dicembre e tutti i giorni dal 17 dicembre 2022
Data chiusura piste: 10.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 26€ e 34€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Valtournenche: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 19.11.2022
Data chiusura piste: 10.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 31€ e 33€ in base alla stagionalità.

Trentino Alto-Adige: quando aprono le piste?

Stagione sciistica in Trentino
Il Trentino Alto-Adige è il regno indiscusso dello sci alpino e della neve: una vera e propria terra di montagna che offre ai turisti un paesaggio mozzafiato, un clima ideale per lo sci e piste da sogno. Non sorprende quindi che la stagione sciistica nel Trentino Alto-Adige sia tra le più lunghe e attive d’Italia: alcuni comprensori, infatti, sono aperti già da novembre e rimangono in funzione fino a maggio. Anche in questo caso, come per la Valle d’Aosta, fare una selezione delle località più interessanti e descriverti in modo approfondito tutti i comprensori presenti nella regione non è affatto semplice. Ecco una panoramica delle date di apertura e chiusura stagionali dei diciassette comprensori sciistici più importanti della regione:

3 Cime Dolomiti: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 30.11.2022
Data chiusura piste: 10.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 59€ e 69€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Alta Badia: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 09.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 58€ e 68€ in base alla stagionalità.
Tutti i prezzi

Alpe di Siusi: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 07.12.2022
Data chiusura piste: 11.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 59€ e 69€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Carezza: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 26.03.2023
Tariffe del giornaliero: tra 51€ e 57€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Folgaria-Fiorentini: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 02.12.2022
Data chiusura piste: 19.03.2023
Tariffe del giornaliero: tra 45€ e 55€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Folgarida-Marilleva: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 19.11.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 44€ e 50€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Klausberg: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 49€ e 56€ in base alla stagionalità.
Tutti i prezzi

Lavarone: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 19.03.2023
Tariffe del giornaliero: tra 45€ e 55€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Madonna di Campiglio: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 19.11.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: a partire da 48€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Obereggen: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 16.04.203
Tariffe del giornaliero: tra 55€ e 61€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Pejo: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 02.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 34€ e 44€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Pinzolo: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 19.11.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: a partire da 54€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Plan de Corones: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 26.11.2022
Data chiusura piste: 23.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 59€ e 69€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Rio Pusteria-Bressanone: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste:07.12.2022
Data chiusura piste: 10.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 53€ e 59€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

San Martino di Castrozza-Passo Rolle: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 02.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 55€ e 68€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Speikboden: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 16.04.2023
Tariffe del giornaliero: tra 49€ e 56€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Val Gardena: date e prezzi dello skipass

Data apertura piste: 03.12.2022
Data chiusura piste: 11.04.202
Tariffe del giornaliero: tra 59€ e 69€ in base alla stagionalità. Tutti i prezzi

Sciare fino a fine stagione? Ecco dove.

Vuoi sapere dove puoi continuare a sciare fino alla fine della stagione? Puoi leggere il nostro riepilogo degli impianti che restano aperti aiutati anche dalle ultimissime nevicate

Skipass Telepass: come accedere agli impianti senza code?

Con Skipass di Telepass, disponibile solo con le offerte Plus e Telepass Pay X, puoi accedere agli impianti senza fare code per tutta la stagione e scendere subito in pista per goderti ogni istante della tua vacanza sulla neve.

Prendi i tuoi skipass in pochi secondi dalla tua App e ricevili a casa senza costi di spedizione: hai fino a 6 tessere valide in tutti i comprensori sciistici convenzionati per tutta la stagione, per sciare con la tua famiglia evitando le lunghe file in biglietteria. Puoi richiedere i tuoi anche nei punti di ritiro convenzionati.

Con il servizio Skipass a fine giornata vedrai applicata la miglior tariffa in base ai listini pubblicati sul sito e sulle app Telepass, accordata dal comprensorio sciistico. L’addebito dipenderà anche dal numero e dagli orari degli accessi effettuati agli impianti convenzionati. Inoltre, sempre sul nostro sito online e in app trovi prezzi, tariffe agevolate (ad esempio, la plurigiornaliera o le gratuità per bambini, quando accordate dal comprensorio), condizioni e tipologie di Skipass. E in “Archivio Transazioni” sulla tua App hai anche il dettaglio della transazione e i movimenti per ogni singola tessera Skipass.

Puoi consultare l’elenco aggiornato degli impianti di risalita abilitati al servizio di pagamento Skipass di Telepass direttamente sul sito nella sezione Servizi > Skipass > Comprensori, oppure direttamente nella tua App.

E per divertirti senza preoccupazioni, pochi secondi prima di scendere in pista, con Telepass puoi attivare l’assicurazione sci, obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2022, in base a quanto previsto Decreto Legislativo 40/2021 che aggiorna le norme in materia di sicurezza nelle discipline sportive invernali e introduce nuovi obblighi per sciare in pista, fuori pista, con snowboard, slitta, slittino e tecnica telemark.