Lo sterzo della macchina del futuro permetterà alle auto di girare su se stesse. Come funziona, quando sarà disponibile e per quali utilizzi.

La tua auto non ha le ruote collegate meccanicamente al volante ma ognuna gira autonomamente? O ha bisogno di una revisione, o stiamo parlando dello sterzo del futuro.

5 gennaio 2023: apre i battenti l’edizione annuale del CES di Las Vegas, l’evento mondiale dell’hi-tech applicato alla mobilità. Tra le varie novità presentate al Convention Center (sopra uno dei tunnel di Elon Musk), la Hyundai ha presentato un prototipo di Ioniq 5 equipaggiato con un rivoluzionario sistema sterzante, l’e-Corner System.

Come fa la macchina a sterzare su se stessa?

Si può dire che con l’e-Corner System, ogni ruota del veicolo vive di vita propria. Infatti ognuna di queste è dotata di una specifica sospensione e di un motore elettrico integrato. Così facendo ogni singola ruota può ruotare a destra o a sinistra fino a 90 gradi.

Non solo, ma essendo ogni ruota dotata di dispositivi propri e autonomi, ognuna può essere diretta in una sua direzione e angolazione, o stare ferma mentre le altre si muovono. Questo sistema permette al veicolo di compiere movimenti oggi impossibili con le manovre standard dell’auto.

4 finora quelli già visti nel video dimostrativo fornito dalla Hyundai:

  • Crab driving: più o meno letteralmente, la guida a granchio. Gira le ruote di 90° nella stessa direzione e potrai parcheggiare anche in spazi molto stretti, muovendoti in orizzontale, proprio come un granchio;
  • Zero turn: fai girare la tua auto su se stessa inclinando le ruote anteriori e posteriori in direzione opposta;
  • Diagonal driving: devi fare un sorpasso stretto o superare un ostacolo? Inclinando le ruote nella stessa direzione puoi far muovere l’auto in diagonale;
  • Pivot turn: inclinando le ruote ma muovendo solo quelle anteriori o quelle posteriori potete far replicare all’auto il movimento di un compasso.

Fin qui tutto bene, ma è già operativo?

La Hyundai non ha annunciato ufficialmente la data di introduzione di questo sistema come elemento di serie, ma le indiscrezioni parlano di una messa in commercio vera e propria a cavallo tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024, intenzione confermata anche dal vice presidente esecutivo di Hyundai Mobis, Oh Heung-sub.

A cosa serve lo sterzo del futuro?

Chi, come il sottoscritto, si sente un po’ impacciato nei parcheggi in retromarcia magari ci ha già fatto più di un pensierino. Volendo parlare di utilizzi più strutturati, questo sistema futuristico di sterzo ha diverse potenzialità di utilizzo, in particolare per veicoli a guida autonoma, senza autista, o veicoli speciali, come i robot utilizzati per le consegne ultimo miglio.