Il Black Friday (venerdì nero) nasce negli Stati Uniti ma ben presto diventa un fenomeno commerciale che investe il mondo intero. In questo giorno di shopping sfrenato pre-natalizio, si rincorre lo sconto non solo nei negozi fisici ma, oggi, anche negli shop online. Questi ultimi, infatti, hanno aperto il mercato ad un numero sempre più vasto di clienti.

Le origini del Black Friday

Il Black Friday un tempo era un tipico evento statunitense, mentre oggi è diventato un’occasione di acquisti di portata mondiale che dura non più un solo giorno ma un’intera settimana. I sette giorni del Back Friday segnano di fatto l’inizio ufficiale della frenetica stagione dello shopping natalizio. Questo evento risale al 1924, quando a New York, Macy’s, la catena della grande distribuzione statunitense, organizzò una parata post-Thanksgiving per lanciare la stagione degli acquisti. Da allora, il Black Friday cade sempre il giorno dopo il Thanksgiving, cioè la tradizionale festa americana del Ringraziamento, risalente al 1621 quando i padri pellegrini a Plymouth, nel Massachusetts, ringraziavano Dio per il raccolto. Il termine “black friday” comincia però a circolare solo a partire dagli anni ’80.

L’origine del nome suggerirebbe legami con l’inchiostro nero utilizzato nei registri contabili dai negozianti per i conti, assai postivi, effettuati durante il “venerdì nero”. Altri affermano che il nero si riferirebbe alla congestione nelle strade e nei negozi dovuta all’afflusso di clienti a Philadelphia, nel 1961, il venerdì dopo il Ringraziamento. Col tempo si diffuse anche un’insolita teoria legata agli schiavi neri, secondo la quale il “venerdì nero” fosse il giorno in cui venivano svenduti. Questa teoria sembra non trovare alcun riscontro storico.

L’evoluzione del Black Friday

Da quel venerdì del lontano 1961 a Philadelphia, i negozianti cominciano a proporre sconti speciali per trainare i clienti verso il periodo natalizio. Grazie alla diffusione di Internet, il “venerdì nero” ha conquistato nei decenni a venire anche paesi al di fuori del suolo americano, seppur con minore enfasi. Negli Stati Uniti, infatti, il Black Friday è un vero e proprio indicatore statistico dell’orientamento ai consumi e alla spesa della popolazione.

In passato, i negozi organizzavano aperture straordinarie all’alba, accogliendo un numero impressionante di persone alla ricerca spasmodica di affari vantaggiosi su TV, console e smartphone. Tuttavia, l’avvento dell’e-commerce ha ridotto la necessità di code infinite e nottate in attesa. Ora, grazie alle newsletter e ai siti web dei negozi preferiti, gli acquirenti possono navigare tra le offerte comodamente da casa. Chi ancora nel nostro paese preferisce recarsi nei negozi fisici per gli acquisti nel Black Friday, dovrebbe dotarsi di un app che permetta l’utilizzo dei migliori servizi di mobilità ovunque si vada, in giornate così allegramente frenetiche.

Il Black Fiday in Italia

In Italia il Black Friday è giunto nel biennio 2011/2012 e da allora l’entusiasmo per le offerte speciali ha continuato a crescere, grazie al forte impulso delle grandi multinazionali in campo elettronico. Inizialmente confinato ai negozi fisici, il “venerdì nero” ha gradualmente spostato il suo focus online, anche a causa della pandemia di coronavirus, rendendo le promozioni accessibili a una vasta gamma di acquirenti. Quest’anno il Black Friday cadrà il 24 novembre e come sempre sarà un paramento importante per valutare l’andamento della stagione natalizia.

Dal Black Friday al Cyber Monday

Il Black Friday è ora strettamente legato ad un altro evento di spicco nel mondo dello shopping: il Cyber Monday. Questo giorno è dedicato alle offerte online, specialmente per i prodotti digitali. L’avvento del Cyber Monday ha esteso la settimana dello shopping, permettendo agli acquirenti di sfruttare sconti eccezionali su un’enorme quantità di prodotti. Quest’anno il Cyber Monday sarà il 27 novembre, il lunedì successivo al Black Friday.

Il Black Friday, insomma, ha di gran lunga trasceso le sue origini e si è trasformato in un fenomeno globale, unendo persone di diverse nazionalità nella ricerca delle migliori offerte. Il suo impatto duraturo sulla cultura dello shopping è da sempre di grande portata e non tende a scemare. In un’era in cui l’e-commerce la fa da padrona, il Black Friday rappresenta una celebrazione universale dello shopping e dimostra che il desiderio di risparmiare e di fare acquisti convenienti, è uguale in ogni parte del mondo.