Hai mai desiderato camminare accanto a Leonardo da Vinci nelle affascinanti strade di Milano? Con “You are Leo”, questo sogno diventa realtà. Frutto della collaborazione tra Way – We Augment You, una start-up innovativa milanese specializzata in realtà aumentata e virtuale, e Ad Artem, una società rinomata nell’ambito della didattica e divulgazione dell’arte, “You are Leo” è un tour unico nel suo genere.

Cos’è l’esperienza “You are Leo”?

Presentato a Milano per commemorare i 500 anni dalla scomparsa di Leonardo da Vinci (1452-1519) e accogliendo oltre 40.000 entusiasti partecipanti, questo tour combina la bellezza reale del centro di Milano con un viaggio nel tempo reso possibile dalle tecnologie immersive. Camminerai dal Duomo, passando per il Palazzo Reale, dove un tempo Leonardo aveva la sua bottega, fino ad arrivare alla Pinacoteca Ambrosiana e proseguendo verso Porta Vercellina e Santa Maria delle Grazie.

Grazie ad una rigorosa ricerca scientifica, “You are Leo” offre una visione autentica e filologicamente accurata di Milano come Leonardo avrebbe potuto vederla. Come ha detto qualcuno, «Leonardo da Vinci ci ha donato i suoi occhi per mostrarci la sua Milano», e con questa esperienza ti troverai al centro di un’avventura totalmente immersiva nella Milano rinascimentale.

Come funziona il tour tra reale e virtuale con “You are Leo” a Milano?

Immagina di camminare per le storiche strade di Milano e, all’improvviso, vedere la città trasformarsi davanti ai tuoi occhi, mostrando la sua splendida eredità rinascimentale. Questo è ciò che “You are Leo” ti offre. Durante il tour, che dura circa 1 ora e 30 minuti e copre una distanza di circa 1,8 km (un miglio lombardo), ti immergerai in un’esperienza unica.

Ti verrà fornito un visore VR di ultima generazione. Non appena indossato, ti troverai in un ambiente a 360°, dove l’arte e la storia di Milano prendono vita. Ma non sarai solo. Una guida esperta in storia dell’arte ti accompagnerà, introducendo ciascuna località e attivando le esperienze VR. E quando la realtà si mescola alla virtualità, assumerai la prospettiva di Leonardo, vedendo e vivendo ciò che lui ha sperimentato.

Ecco il percorso che seguirai:

  • Duomo: rivivi Milano alla fine del Quattrocento, con una ricostruzione del Duomo e del contesto urbanistico di quel periodo;
  • Palazzo Reale: scopri la storia di Leonardo e il suo monumento equestre a Francesco Sforza, conosciuto come il “cavallo”. Rivivi la Corte Vecchia, ora Palazzo Reale;
  • Pinacoteca Ambrosiana: esplora le principali realizzazioni artistiche di Leonardo a Milano;
  • Porta Vercellina: conosci gli studi di Leonardo sull’acqua e ammira la ricostruzione della Porta Vercellina medioevale;
  • Santa Maria delle Grazie: immergiti nella storia dell’Ultima Cena, dipinta da Leonardo nel refettorio di Santa Maria delle Grazie.

La ricerca dietro questo tour è stata scrupolosa. Si è basata su fonti iconografiche, scritti del Rinascimento milanese, l’architettura del Quattrocento e molto altro. Ogni dettaglio è stato pensato per rendere “You are Leo” un’esperienza autentica e indimenticabile.

Info e costi del tour

Se desideri viaggiare nel tempo e scoprire una Milano d’altri tempi attraverso gli occhi di Leonardo da Vinci, “You are Leo”  è l’esperienza immersiva perfetta. Ecco tutto ciò che devi sapere per prenotare la tua avventura:

Tariffe del tour:

  • Intero (ITA/ENG): € 25;
  • Ridotto (ITA/ENG): € 20.

Applicabile a visitatori dai 18 ai 25 anni, portatori di handicap, over65, militari, forze dell’ordine non in servizio e insegnanti.

  • Pacchetto Famiglia (ITA/ENG): € 15 a partecipante (valido per 1 adulto + 1 bambino dai 6 ai 17 anni);
  • Gruppi: € 20 a partecipante.

Per i gruppi da minimo 15 a massimo 18 partecipanti, verrà dato un ingresso gratuito per gruppo.

  • Gruppi Classe: € 15 a partecipante.

Orari del tour:

  • Dal martedì al venerdì:
    • Tour in italiano – 10:45 / 14:30 / 18:00
  • Sabato e domenica:
    • Tour per famiglie – 10:45 / 14:30
    • Tour in inglese – 14:40
    • Tour in italiano – 18:00

Sono inclusi nel prezzo una guida storico dell’arte, il Visore Oculus per l’esperienza virtuale e un supporto audio.

Il tour, che è consigliato dai 10 anni in su (ad eccezione dei tour dedicati alle famiglie), può essere la buona occasione per visitare Milano con i bambini. Tuttavia, i bambini sotto i 13 anni necessitano di una delega dei genitori per l’utilizzo del visore Oculus. I bambini al di sotto dei 6 anni sono ben accetti, ma non parteciperanno attivamente al tour.

In caso di condizioni meteo avverse, il tour potrebbe subire variazioni o cancellazioni. È bene tener conto anche delle barriere architettoniche tipiche del centro storico.

Data la lunghezza e la durata del percorso, è consigliabile fare le dovute valutazioni in quanto l’intera esperienza sarà fatta a piedi.

Per ulteriori dettagli o per prenotare il tuo tour, si può fare riferimento al sito ufficiale di “You Are Leo”.

Muoversi a Milano

Milano, con la sua amalgama di storia e modernità, non offre solamente esperienze culturali profonde come il tour “You are Leo”, ma si distingue anche per i servizi avanzati e sostenibili destinati alla mobilità.

Se si arriva a Milano in auto, è bene prestare attenzione alle nuove regole nell’Area B e nell’Area C. Un’ottima idea è quella di parcheggiare in zona stazione centrale, per poi muoversi con i mezzi pubblici. La metropolitana, con fermate strategicamente posizionate è ideale per raggiungere rapidamente il punto di partenza del tour e altri luoghi d’interesse.
In alternativa, il ben organizzato sistema di tram e autobus facilita ulteriori spostamenti capillari all’interno della città.
Inoltre, rispecchiando l’impegno crescente verso una mobilità sostenibile, Milano mette a disposizione soluzioni come il bike sharing, car sharing – sia tradizionale che elettrico – e il noleggio di monopattini elettrici.

Scegliendo questi servizi di mobilità, non solo ottimizzerai i tuoi spostamenti, ma contribuirai attivamente a preservare l’ambiente urbano. Inoltre, potrai avvicinarti di più all’esperienza di vivere Milano come un local, scoprendo scorci storici e angoli pittoreschi al di fuori degli itinerari più turistici.