Reggio Emilia offre una serie di posteggi su strisce blu in varie zone dislocate tra il centro e i punti nevralgici della città. Ecco i luoghi in cui puoi parcheggiare a pagamento o gratuitamente, gli orari e le tariffe.

Il capoluogo emiliano dispone di due diversi tipi di parcheggio: strisce blu a tariffe orarie dislocate in vari punti della città e un grande parcheggio scambiatore gratuito.

Tutte le strisce blu sono a pagamento e si trovano principalmente nel centro città, mentre il parcheggio scambiatore è collocato nella prima periferia e collegato con il centro dal servizio navetta.

La verifica della regolarità del parcheggio su strisce blu avviene per mezzo del controllo targa, per cui non è indispensabile esporre il ticket sul parabrezza dell’auto. In tutti gli stalli blu è possibile prolungare il tempo di sosta tramite app o gli appositi parcometri installati.

Strisce blu a Reggio Emilia: orari feriali e festivi 

Generalmente gli stalli blu dei principali parcheggi di Reggio Emilia sono a pagamento dal lunedì al sabato negli orari 8 – 13 e 15 – 20 mentre i festivi sono gratuiti (con alcune eccezioni che prevedono il pagamento del parcheggio tutti i giorni, 24 ore su 24).

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Reggio Emilia: le tariffe orarie

I principali gestori dei parcheggi a strisce blu di Reggio Emilia sono SostaRE, Reggiopark Srl e Reggio Parcheggi, che coprono le varie zone della città. Vediamo quali.

Parcheggi in centro storico e zona ospedale

SostaRE gestisce una serie di parcheggi presenti in centro storico e aree nevralgiche, che prevedono tariffe variabili a seconda della zona e della fascia oraria:

  • Strisce blu in centro storico: i prezzi e gli orari variano a seconda della zona e dell’area di interesse del centro città (A2, A3, A4, B1…), quindi per ogni informazione consigliamo di consultare la pagina dedicata.
  • Strisce blu della Stazione Mediopadana: il parcheggio è aperto tutti i giorni 24 ore su 24. Le tariffe sono giornaliere e vanno dai 10 € per la sosta di 1 giorno, 24 € per la sosta di due giorni, 43 € per tre giorni, fino ad arrivare a 158 € per la sosta di una settimana.
  • Strisce blu in zona ospedale: sono presenti i parcheggi H1, H2 e H4, aperti tutti i giorni nella fascia oraria 7-20 a tariffe che vanno dai 0,50 € ai 3,50 all’ora a seconda del parcheggio prescelto.

Vicino alla Stazione Mediopadana VE è possibile parcheggiare anche al Parcheggio P4 del nuovo Terminal Parking One (realizzato da una partnership tra il Comune di Reggio Emilia e la holding Terminal One) al costo orario di 1,50€ fino al raggiungimento della tariffa giornaliera di 7,00€ al giorno.

Parcheggio Zucchi

Reggiopark gestisce il Parcheggio Zucchi situato nel centro città, a cui si accede da Viale Isonzo. Gli stalli sono a pagamento tutti i giorni dell’anno, 24 ore su 24, alla tariffa di 1,50  € all’ora, fino a un massimo di 6,00 Euro per le 24 ore (motocicli compresi).

La biglietteria del parcheggio è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 12:00 ma sono presenti anche le casse automatiche. Per i viaggiatori frequenti è possibile attivare un abbonamento mensile al costo di 40 €, trimestrale a 110 € o annuale a 400 €.

 

Parcheggio Piazzale San Girolamo

È gestito dalla società  Reggio Parcheggi e vi si accede da Viale Montegrappa, vicino alla ex caserma Zucchi, conta 112 stalli e non è custodito. Le strisce blu sono a pagamento dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20. I primi 15 minuti sono gratuiti, successivamente scatta la tariffa di 1,20 € per la prima ora e 1,50 € le ore successive. È consigliato per raggiungere comodamente Piazza del Monte, il Duomo e il Battistero.

Parcheggio Reggio Emilia Piazzale Fiume 

Anch’esso gestito da Reggio Parcheggi, ha l’accesso da viale Timavo e non è custodito. Le strisce blu sono a pagamento dal lunedì al sabato dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 20 a tariffa gratuita per i primi 15 minuti, 1,20 € per la prima ora e 1,50 € le ore successive. È in una posizione strategica per raggiungere in pochi minuti a piedi tutte le destinazioni del centro città.

Parcheggio gratuito

Reggio Emilia conta anche un grande parcheggio gratuito situato nella prima periferia: il parcheggio Reggio Emilia Piazzale Europa. L’accesso si trova in viale Bernardino Ramazzini. Ha una capacità di circa 900 posti ed è gratuito tutto l’anno. Da qui si può arrivare al centro città tramite il sottopasso ferroviario, oppure con gli autobus presenti all’esterno della stazione.

Strisce blu gratis a Reggio Emilia

Tutti gli stalli segnalati dalle strisce blu sono gratuiti tutti i giorni dalle ore 20 alle ore 8, e in pausa pranzo dalle 13 alle 15; la sosta gratuita è permessa anche il mercoledì pomeriggio. È possibile anche usufruire di franchigie che variano da 15, 30 o 60 minuti a seconda delle zone e sono utilizzabili una sola volta al giorno. Per usufruire della sosta gratuita è necessario esibire sul parabrezza il ticket ritirato dal parcometro.

In tutte le strisce blu del Comune, ad eccezione del parcheggio presso la Stazione Mediopadana P3, possono parcheggiare gratuitamente i seguenti veicoli:

  • a trazione elettrica;
  • al servizio di persone portatrici di handicap, previa esposizione del contrassegno (solo in assenza dei parcheggi dedicati ai disabili).

È inoltre garantito uno sconto del 50% sugli abbonamenti per la sosta dei veicoli ibridi, che possono transitare nelle aree pedonali e nelle zone a traffico limitato del centro storico.

Come pagare il parcheggio a Reggio Emilia

Tutti i parcheggi menzionati sono dotati di parcometro tramite il quale si può scegliere di pagare con carta di credito o contanti. Il pagamento inoltre si può effettuare tramite smartphone attraverso le seguenti applicazioni:

  • SostaRe online;
  • Telepass Pay;
  • Easypark.