Le strisce blu a Bellagio, in provincia di Como, in Lombardia, sono ubicate presso il centro e nelle zone limitrofe. Le tariffe e gli orari sono stabiliti dai regolamenti del Comune. Chi arriva in questa ridente cittadina, può usufruire anche di diverse zone gratuite, tra il centro storico e la periferia.
A Bellagio, le strisce blu delimitano i parcheggi a pagamento, quelle bianche le soste gratuite (anche per 1 ora al massimo) e quelle gialle le aree destinate ai residenti e ai diversamente abili. Il pagamento avviene con parchimetro o con l’app Telepass.
Strisce blu a Bellagio: orari feriali e festivi
Chi arriva a Bellagio, può parcheggiare in strada oppure recarsi presso i parcheggi cittadini. La sosta a pagamento, avviene dalle ore 8:00 alle ore 20:00, nelle seguenti zone:
- Lungo Lario Manzoni, vicino al centro storico, disponibile 24 ore su 24, tutto l’anno, con 40 posti auto, nessuno riservato ai disabili;
- Piazzale Europa, con 45 posti auto, nessuno per i disabili;
Dal mese di aprile fino ad ottobre, tutti i giorni, il centro storico di Bellagio diventa zona ZTL e una telecamera controlla l’accesso delle auto dalle 9:40 alle 5:00 del mattino dopo. Oltre a quelle del centro, le altre due zone ZTL si trovano nelle frazioni di Loppia e Pescallo, sempre nello stesso periodo, dalle 10:00 alle 6:00 del giorno successivo.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Bellagio: le tariffe orarie
La tariffa dei parcheggi contrassegnati dalle strisce blu, è di € 1,50 orarie. Il pagamento è dovuto solo per la fascia oraria 8:00/20:00. Esistono anche parcheggi delimitati dalle strisce bianche nei quali la sosta è a tempo limitato, massimo 30 minuti o 1 ora. Chi usa tali parcheggi, deve essere munito di disco orario con quale indicare il momento dell’arrivo. Le strisce gialle, invece, delimitano esclusivamente i parcheggi riservati ai residenti e ai diversamente abili.
Strisce blu gratis a Bellagio
A Bellagio, è possibile anche lasciare la macchina in sosta senza pagare nulla. Ecco dove si trovano i parcheggi gratuiti:
- Via Valassina, incustodito, vicino al centro, con 20 posti auto;
- Via Valassina 2, incustodito, più distante dal centro, con 30 posti;
- Parcheggio del Terminal bus, incustodito, con 12 posti;
- Lungo Strada Vitali, incustodito, con 45 posti.
Come pagare il parcheggio a Bellagio
Il parcheggio a Sirmione può essere effettuato:
- Presso le biglietterie automatiche, ubicate presso le aree di parcheggio. Il biglietto va, poi, esposto sul cruscotto;
- Tramite l’applicazione Telepass, grazie alla collaborazione con il Comune di Bellagio, gestore dei servizi di sosta. Una volta scaricata la app si può pagare solo per i minuti di sosta effettivi, senza costi aggiuntivi.