Bergamo mette a disposizione di cittadini e turisti la possibilità di parcheggiare l’auto sulle strisce blu. Ecco tutte le informazioni su orari, tariffe ed esenzioni.
Ci sono poco più di 2600 strisce blu a Bergamo e rappresentano una valida soluzione per parcheggiare la propria auto. Vengono gestite da una SPA municipalizzata, che si occupa anche del trasporto pubblico. In questa guida vediamo nel dettaglio gli orari delle strisce blu, le tariffe, se esiste la possibilità di non pagare e le modalità per effettuare il pagamento.
Strisce blu a Bergamo: orari feriali e festivi
Di norma, la sosta su strada a Bergamo è a pagamento tutti i giorni dalle ore 8 alle ore 20. Il consiglio è quello di guardare il sito di ATB Bergamo, l’azienda di trasporti che gestisce le strisce blu nella città lombarda, per vedere eventuali variazioni agli orari feriali e festivi.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Bergamo: le tariffe orarie
La tariffa oraria per pagare il parcheggio nelle strisce blu a Bergamo dipende dalla zona in cui viene effettuata la sosta. Il costo varia da un minimo di 1 €/h ad un massimo di 2€/h nelle aree più prossime alla ZTL. Oltre alle strisce blu su strada, è possibile sostare anche all’interno di parcheggi in struttura. A Bergamo ce ne sono tre.
Parcheggio Via Baschenis
Situato in via Baschenis 5, il parcheggio è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e offre 71 posti auto di cui 3 riservati alle persone con disabilità. Costo, orari e tariffe per la sosta occasionale sono le seguenti:
- € 2,00/h e/o frazione, dalle ore 6.00 alle ore 21.00;
- € 15,00, tariffa massima giornaliera dalle ore 6.00 alle ore 21.00;
- € 1,00/h e/o frazione, dalle ore 21.00 alle ore 6.00;
- € 5,00 tariffa massima notturna dalle 21,00 alle 5,00.
Parcheggio Ex Gasometro
Situato nell’area dell’Ex Gasometro tra via Gavazzeni e via San Giovanni Bosco, il parcheggio è aperto 24 ore su 24, 7 giorni su 7 e offre 312 posti auto di cui:
- 150 per gli abbonati;
- 136 per i clienti occasionali;
- 8 riservati alle persone con disabilità;
- 10 per la sosta e ricarica di veicoli elettrici;
- 8 parcheggi “rosa” affiancati ad un’area riservata al carico e scarico dei passeggini dalle vetture.
Costo, orari e tariffe per la sosta occasionale sono le seguenti:
- € 1,00/h, feriale diurna (lunedì – sabato), dalle ore 5.00 alle ore 21.00;
- € 0,50/h, festiva e notturna, dalle ore 21.00 alle 05.00;
- € 7,00/h, massima giornaliera (feriale e festiva).
Parcheggio Autolinee
Il parcheggio, di proprietà del Comune di Bergamo e gestito da ATB Mobilità, offre 153 posti auto, di cui 3 riservati alle persone con disabilità e 100 agli abbonati.
Le tariffe orarie (e per frazioni di ora) per la sosta occasionale sono le seguenti:
- € 1,40, tariffa oraria feriale (dalle 7.00 alle 20.00);
- € 1,20, tariffa oraria festiva (il parcheggio chiude alle ore 21.00);
- € 1,20, tariffa oraria feriale notturna (dalle 20.00 alle 7.00);
- € 10,00, tariffa massima giornaliera (feriale e festiva).
Strisce blu gratis a Bergamo
A Bergamo esiste la possibilità di non pagare le strisce blu per tutti i possessori di veicoli ad alimentazione elettrica o ibrida, con motore a propulsione termica-elettrica e livelli di emissioni di CO2 minore o uguale a 50 gr/km. Per godere di questa agevolazione è necessario soddisfare determinate condizioni:
- Possedere un contrassegno di colore verde identificativo del mezzo rilasciato dal Comune;
- Indicare l’orario d’arrivo tramite disco orario;
- Stazionare fino al massimo del periodo di sosta indicato dalla segnaletica di zona.
Come pagare il parcheggio a Bergamo
La sosta sulle strisce blu a Bergamo può essere pagata attraverso:
- La rete dei parcometri. I dispositivi dispongono di un display retroilluminato con indicazioni in 6 lingue per offrire all’utenza, anche turistica, la massima facilità di comprensione;
- Sosta SMS;
- L’app ATB Mobile, che suggerisce anche l’area di sosta più vicina;
- Telepass Pay;
- Easy park;
- DropTicket;
- MyCicero;