Brescia offre a cittadini e turisti la possibilità di parcheggiare l’auto sulle strisce blu. Ecco tutte le informazioni su orari, tariffe ed esenzioni.
I parcheggi sulle strisce blu a Brescia, così come quelli in struttura, sono gestiti da Brescia mobilità, società comunale operante nel campo della mobilità urbana. Le relative tariffe sono stabilite dall’Amministrazione comunale. In questa guida vediamo nel dettaglio gli orari delle strisce blu, le tariffe, se esiste la possibilità di non pagare e le modalità per effettuare il pagamento.
Strisce blu a Brescia: orari feriali e festivi
Gli orari delle strisce blu a Brescia variano a seconda della zona in cui viene parcheggiata la macchina. Il consiglio è quello di visitare la sezione “Parcometri” del sito Brescia Mobilità, per vedere eventuali variazioni agli orari feriali e festivi.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Brescia: le tariffe orarie
Le aree di sosta sono suddivise in 3 zone tariffarie.
ZONA A – rossa
Questa zona comprende tutte le aree di sosta all’interno delle mura venete. La tariffa oraria è di € 2,40 nella fascia oraria 9.00-20.00, con limite massimo di sosta di due ore. Le strisce blu sono attive tutti i giorni esclusi i festivi.
ZONA A-h22
Qui la tariffa oraria è € 2,40 nella fascia oraria 9.00-22.00, con limite massimo di sosta di 2 ore. Anche in questo caso gli orari sono da intendersi solo per i giorni feriali, visto che sono esclusi i festivi. In Via Trieste, Vicolo dell’Ortaglia, via Orientale, via Alberto Mario, P.zza Tabaldo Brusato, p.le Arnaldo le strisce blu sono attive da lunedì a giovedì dalle 9.00-22.00. Venerdì 9.00-16.00.
ZONA B – gialla
Nella zona B-gialla la tariffa oraria è di € 1,50, con limite massimo di sosta di 3 ore. Le fasce orarie sono variabili a seconda della zona:
- B1 zona ring 9.00-13.00 e 14.30-19.30 tutti i giorni escluso festivi;
- B1-h 22 9.00-13.00 e 14.30-22.00 tutti i giorni escluso festivi;
- B2 zona Brescia2 9.00-13.00 e 14.30-19.30 tutti i giorni escluso sabato e festivi;
- B3 zona Spedali Civili 9.00-13.00 e 14.30-19.30 tutti i giorni escluso sabato e festivi.
ZONA C – verde
Infine, ecco la zona C- verde, con tariffa oraria di € 1,20 e fasce orarie variabili anche in questo caso che variano a seconda della zona:
- C1 dal lunedì al sabato 9.00-12.30 e 14.30-19.00;
- C2 dal lunedì al sabato 9.00-12.30 e 14.30-19.00;
- C2 dal lunedì al venerdì 9.00-12.30 e 14.30-19.00 nella aree di sosta di Via Valgimigli, Via Bassi, Via Galvani, Via P. Dal Monte.
In tutte le aree di sosta con permanenza superiore alle 3 ore della fascia oraria C1, è stato creato un apposito abbonamento mensile al costo di € 35,00.
Strisce blu gratis a Brescia
Sono esenti dalle tariffe nei parcheggi a parcometro:
- I veicoli alimentati esclusivamente ad elettricità e dotati di un contrassegno specifico, munito di olografia con il logo del Comune rilasciato dal Settore Mobilità e Traffico esposto in modo visibile;
- I veicoli utilizzati per il servizio car sharing e dotati di un contrassegno specifico esposto in modo visibile;
- I veicoli che espongono legittimamente il contrassegno invalidi previsto dall’art. 381 del DPR 495/1992;
- I veicoli di servizio, muniti di segni di riconoscimento, del Comune di Brescia, delle Forze di Polizia, dell’ASL e delle società del gruppo Brescia Mobilità s.p.a.
Come pagare il parcheggio a Brescia
Brescia Mobilità mette a disposizione dei clienti sistemi digitali innovativi per il pagamento della sosta. In particolare, è possibile effettuare tramite app per iOS e Android. Tra queste, abbiamo:
- EasyPark;
- ParkMan;
- Drop Ticket;
- Telepass Pay;
- MooneyGo;
- PayByPhone.