Le strisce blu a Camaiore sono la soluzione migliore per parcheggiare. Tutte le informazioni su orari di sosta, tariffe e modalità di pagamento.
Per gli amanti del medioevo, Camaiore è un autentico must. Una testimonianza di storia nella Versilia. Gli insediamenti etruschi raccontano del periodo pre-romanico, prima del medioevo che ha dato lustro al borgo, facendolo diventare luogo di passaggio della via Francigena.
Centro storico ricco di angoli da esplorare, mare a due passi (circa 10 minuti in auto dal borgo a Lido di Camaiore) e, dettaglio da non trascurare, tutto il piacere della cucina toscana. Se vuoi goderti in tranquillità Camaiore, non perderti le informazioni utili sul parcheggio.
Strisce blu a Camaiore: orari feriali e festivi
I parcheggi a pagamento nel borgo di Camaiore sono raccolti in un’unica zona, la zona A. Quelli di Lido di Camaiore, la zona balneare, sono divisi in:
- Zona B (viale Colombo, piazze e vie nel tratto di collegamento tra viale Pistelli e viale Colombo);
- Zona C (viale Pistelli);
- Zona D (viale Bernardini);
- Zona F (via Dante Alighieri).
Sia che a Camaiore che a Lido di Camaiore l’anno solare è diviso in periodo primavera-estate (dal 1 aprile al 30 settembre) e periodo autunno-inverno (dal 1 ottobre al 31 marzo).
Tanto premesso, i parcheggi della zona A sono a pagamento tutto l’anno nei soli giorni feriali dalle 8 alle 20. I parcheggi di Lido di Camaiore invece si pagano anche nei giorni festivi: nel periodo autunno-inverno tutte le zone seguono l’orario della zona A (dalle 8 alle 20), nel periodo primavera-estate sono a pagamento fino alle 2 del mattino successivo.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Camaiore: le tariffe orarie
La sosta nella zona A si paga 1 euro l’ora. Si può pagare la sosta giornaliera a 5 euro nel periodo autunno-inverno e a 6 euro nel periodo primavera-estate.
A Lido di Camaiore il costo della sosta nel periodo autunno-inverno è di 50 centesimi su tutte le aree, con sosta giornaliera a 5 euro. Più articolato il discorso nel periodo primavera-estate:
- Nelle zone B e F la tariffa oraria è di 1,50 euro, con parcheggio giornaliero a 10 euro;
- Nelle zone C e D il costo orario è di 1,50 euro dalle 8 alle 20 e di 2 euro dalle 20 alle 2. Sosta giornaliera sempre a 10 euro.
Sono previste diverse tipologie di abbonamento:
- Abbonamento Residente, 10 euro al mese (con divieto di parcheggio a viale Pistelli);
- Abbonamento Residente Plus, 20 euro al mese (su tutti i posti con strisce blu);
- Abbonamento Lavoro (per gli esercenti o lavoratori in attività adiacenti ai parcheggi a pagamento), 35 euro al mese (divieto di parcheggio a viale Pistelli dal 16 maggio al 14 settembre);
- Abbonamento Rosa (per donne residenti dal terzo mese di gravidanza e al compimento del primo anno del figlio o figlia), 10 euro al mese con diritto di sosta su tutte le aree a strisce blu;
- Abbonamento Seconda Casa (per il proprietario o affittuario di seconda casa adiacente ai parcheggi a pagamento), 30 euro al mese dal 16 settembre al 14 giugno e 150 euro al mese dal 15 giugno al 15 settembre.
Strisce blu gratis a Camaiore
Sono previste esenzioni per le auto con disabili, munite di contrassegno di riconoscimento. Possono essere rilasciati anche tagliandi rosa per le donne in stato di gravidanza, dal quarto mese al completamento del primo anno del figlio o figlia. I tagliandi rosa danno diritto ad un’ora di parcheggio sulle strisce blu.
Come pagare il parcheggio a Camaiore
Puoi pagare la tua sosta sulle strisce blu a Camaiore attraverso il parcometro o lo smartphone. Nel secondo caso puoi scegliere tra diverse app a disposizione:
- Telepass;
- EasyPark;
- MyCicero (ora MooneyGo);
- PocketParking;
- DropTicket.