Le Strisce blu a Caserta prevedono una particolare attenzione ai pagamenti digitali e alle categorie più fragili. Sono due le principali tariffe di pagamento.
I posteggi a pagamento sulle strisce blu a Caserta sono tutti delimitati e numerati univocamente. Al momento del parcheggio l’utente troverà segnalati sui tre lati esterni dello stallo i numeri di identificazione del posto occupato da indicare prima di procedere al pagamento.
Strisce blu a Caserta: orari feriali e festivi
Il Comune di Caserta ha deliberato due tipi di zone di sosta a pagamento, Zona A e Zona B. Cambiano solo le tariffe. Entrambe le zone rispettano, di fatto, gli stessi orari:
- Dal lunedì al giovedì, dalle 8 alle 20:30;
- Dal venerdì alla domenica, festivi compresi, dalle 8 alle 24.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Caserta: le tariffe orarie
A differenziare le due zone sono i prezzi. Ecco quindi, nel dettaglio, le tariffe relative alle strisce blu di Caserta riportati dal sito comunale:
Zona A
- Dal lunedì al giovedì: 1 euro e 20 centesimi ogni ora;
- Venerdì e sabato dalle ore 8 alle ore 21, 1 euro e 20 centesimi ogni ora; dalle ore 21 alle ore 24, 60 centesimi all’ora;
- Domenica e festivi dalle ore 8 alle ore 24 tariffa giornaliera di 1 euro e 20 centesimi.
Zona B
- Dal lunedì al giovedì, 50 centesimi ogni ora;
- Venerdì e sabato dalle ore 8 alle ore 24, 50 centesimi all’ora;
- Domenica e festivi dalle ore 8 alle ore 24, tariffa giornaliera 50 centesimi.
Strisce blu gratis a Caserta
Si può sostare sulle strisce blu gratuitamente parcheggiando negli orari in cui non è previsto il pagamento. Con due ordinanze dirigenziali, il Comune ha inoltre autorizzato la sosta gratuita nelle strisce blu per i veicoli delle persone diversamente abili munite di contrassegno speciale, nelle aree di sosta a raso a pagamento sul territorio comunale, se non ci fosse possibilità di parcheggiare negli stalli a loro riservati. Inoltre ha istituito stalli di sosta riservati ai veicoli al servizio delle donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino fino a 2 anni di età nei pressi degli asili nido e di tutti gli istituti scolastici di 1° e 2° grado sul territorio comunale, della Casa Comunale, delle strutture sanitarie e presidi ospedalieri.
Come pagare il parcheggio a Caserta
Dal 2018, tutti i parcometri di Caserta sono dotati della modalità di pagamento con bancomat e carta di credito. Sempre dal 2018 la società concessionaria del servizio di gestione della sosta a pagamento a Caserta ha avviato una convenzione con Telepass per permettere agli utenti il pagamento della sosta grazie all’app dedicata. Altre App utilizzabili per pagare la sosta sulle strisce blu a Caserta sono:
- myCicero
- Easy Park
- Phonzie
- Telepass