Le strisce blu a Cecina sono la soluzione migliore per parcheggiare. Tutte le info su orari di sosta, tariffe e modalità di pagamento in questo centro a misura di famiglia nel Livornese
Un parco faunistico, magari non grande come quello di Fasano, ma tutto da vivere, un Duomo che ti aspetta per essere ammirato. Soprattutto un mare meraviglioso, bandiera blu. Facile da raggiungere e ricca di servizi. Tante anche le attrazioni di divertimento, come l’Acqua Village, il villaggio acquatico a tema hawaiano o altre dedicate ai più piccoli, come Bimbolandia, il parco giochi a misura di bambino. Tutto questo (e molto di più) è Cecina, nel Livornese.
Che tu voglia visitare il centro storico o voglia goderti una giornata sul litorale, le strisce blu sono la soluzione migliore per sostare in tranquillità. Ecco quindi tutte le informazioni su orari, tariffe e su come pagare il tuo parcheggio a Cecina.
Strisce blu a Cecina: orari feriali e festivi
I parcheggi sulle strisce blu nel centro di Cecina sono a pagamento solo nei giorni feriali, la mattina dalle 9.30 alle 13 e il pomeriggio dalle 15.30 alle 20.
Più articolato il discorso per le strisce blu nella zona marittima, dove il parcheggio è a pagamento dal 15 giugno al 15 settembre dalle 9 alle 24, salvo due eccezioni:
- Sui parcheggi in località Gorette (via Guerrazzi) e località Capocavallo (via Campilunghi), la sosta si paga dalle 8 alle 16;
- Nell’area di via Baden Powell (di fronte all’Acqua Village), il parcheggio è a pagamento dalle 8 alle 17.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Cecina: le tariffe orarie
Sostare in un parcheggio a pagamento al centro di Cecina ha un costo di 50 centesimi per la prima mezz’ora, 50 per la seconda mezz’ora e 1,50 euro per la seconda ora o frazione.
Nella zona del mare la tariffa rimane invariata, con 3 eccezioni:
- Sull’area dell’ex Vivaio Forestale si pagano 80 centesimi per ogni ora o frazione, 3,50 euro per mezza giornata (dalle 9 alle 14 o dalle 14 alle 20), 6 euro per la giornata intera, 3 euro per la sosta dalle 20 alle 24;
- Stesse tariffe anche per l’area di località Gorette, che però non si paga più dopo le 16;
- 2 euro per tutta la giornata o frazioni al parcheggio in via Baden Powell.
Sono previsti diversi tipi di abbonamenti, per residenti e turisti. Per quanto riguarda i residenti, sono a disposizione abbonamenti per le auto che dovessero eccedere gli slot di esenzione predisposti (sì, sono previsti, come vedremo in seguito):
- Abbonamento giornaliero mezza giornata (9.30-13 o 15.30-20) a 3 euro;
- Abbonamento giornaliero completo (9:30-20) a 5 euro;
- Abbonamento settimanale mezza giornata a 15 euro;
- Abbonamento settimanale completo a 25 euro;
- Abbonamento mensile mezza giornata a 65 euro;
- Abbonamento mensile completo a 100 euro;
- Abbonamento stagionale per Cecina Mare a 180 euro.
L’abbonamento per i residenti prevede sempre una maggiorazione di 3 euro per la sosta nella fascia oraria 20-24. Per i turisti sono due i pacchetti di abbonamento disponibili, nelle zone marittime:
- Per il parcheggio dell’ex Vivaio Forestale si possono sottoscrivere abbonamenti settimanali (25 euro), mensili (90 euro) o stagionali (180 euro);
- Anche per la sosta sulle aree di località Gorette e località Capocavallo si possono acquistare abbonamenti per una settimana (15 euro), per un mese (40 euro) o per tutta la stagione (90 euro).
Strisce blu gratis a Cecina
Per i residenti è gratuita la prima mezz’ora del parcheggio sulle strisce blu. Gli stessi residenti possono chiedere l’esenzione dal pagamento di massimo 2 auto per nucleo familiare, se la seconda non ha un garage o un posto auto privato. Per il resto la sosta è gratuita fuori da giorni e orari di pagamento.
Come pagare il parcheggio a Cecina
Puoi pagare la tua sosta sulle strisce blu a Cecina con il parcometro o tramite smartphone con una delle seguenti app:
- Telepass;
- EasyPark;
- SiatPay;
- DropTicket;
- MyCicero (ora MooneyGo);
- PayByPhone.