Una città a misura d’uomo, vivace ma non caotica, con un centro storico delizioso: Cesena è una meta perfetta sia per una toccata e fuga che per una sosta intermedia. E a livello di parcheggi è un Comune ben organizzato, con strisce blu e altre opzioni (anche gratuite).

Cesena mette a disposizione diverse soluzioni per parcheggiare l’auto, anche per tutto il giorno. In primo luogo, ci sono le strisce blu presenti nelle vie e strade principali. Tuttavia, nel caso fossero tutte occupate, è possibile lasciare la macchina anche nei principali parcheggi su strada e in quelli in struttura.

Strisce blu a Cesena: orari feriali e festivi

A Cesena la sosta è a pagamento nei giorni feriali dalle 8:00 alle 18:30. Dalle 18.30 alle 8 il parcheggio nelle strisce blu è completamente gratuito. Per quanto riguarda i giorni festivi, parcheggiare l’auto è sempre gratis.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Cesena: le tariffe orarie

Il costo della sosta sulle strisce blu a Cesena nel centro città varia a seconda delle fasce tariffarie identificate dai diversi colori.

Tariffa rossa

La prima ora costa € 1,60, dalla seconda ora in poi € 2,00.

Tariffa arancione

La prima ora costa € 1,10, dalla seconda e successive € 1,50.

Tariffa gialla

La prima ora costa € 0,60, dalla seconda e successive € 1,00.

Tariffa gialla/bianca giornaliera

La prima ora costa € 0,60, dalla seconda ora in poi € 1,00 – giornaliero € 2,00.

Oltre alle strisce blu, possono essere utilizzati anche dei parcheggi su strada. Sono in totale cinque:

  • Aldo Moro, 122 posti al costo di 0,60 € all’ora e 2 € al giorno;
  • Piazzale Karl Marx, 42 posti al costo di 0,60 € all’ora e 1 € dalla seconda ora;
  • Madonna delle Nevi Osservanza, 155 posti al costo di 0,60 € all’ora e 1 € dalla seconda ora;
  • Mura Valzania Serraglio, 54 posti al costo di 1,10 € all’ora e 1,50 € dalla seconda ora;
  • Piazza Aguselli, 36 posti al costo di 1,60 € all’ora e 2 € dalla seconda ora.

Infine, ci sono i parcheggi in struttura, solitamente costituiti dai silos sotterranei. Questi sono aperti 24 ore su 24, feriali e festivi. Per maggiori informazioni su indirizzi, orari e tariffe dei parcheggi in struttura basta andare sulla sezione “Sosta e Parcheggi” presente all’interno del sito del Comune di Cesena.

Strisce blu gratis a Cesena

Nella città romagnola, dalle 18.30 alle 8 la sosta nelle strisce blu è gratuita. Quindi, parcheggiare nelle strisce blu di sera e nel dopo cena non costa nulla.

Come pagare il parcheggio a Cesena

Per le aree a pagamento in strada su strisce blu, il tagliando di sosta si può acquistare direttamente dai parcometri, inserendo monete, contanti o la tessera prepagata Parcomat in vendita nelle rivendite autorizzate. Le tessere sono disponibili nella versione da 5 e 10 €.  Inoltre è possibile pagare la sosta attraverso l’utilizzo di smartphone. Basta scaricare una delle seguenti app:

  • MyCicero;
  • Telepass.