Nel Comune di Ciampino, è possibile parcheggiare sulle strisce blu presenti in diverse aree di sosta. Le tariffe orarie variano a seconda delle zone e dei giorni, che siano festivi o feriali. Per il pagamento, ci si serve dei parcometri o delle app da scaricare sullo smartphone.

A Ciampino, comune della città metropolitana di Roma Capitale, esistono diverse zone con strisce blu, a ridosso del centro, nelle quali poter sostare durante il giorno. Nei pressi dell’aeroporto sono ubicati comodi parcheggi che possiedono anche il servizio navetta per raggiungere il terminal. Previsti anche abbonamenti per residenti e non residenti.

Strisce blu a Ciampino: orari feriali e festivi

Nel comune di Ciampino, è possibile parcheggiare entro le strisce blu, previste nelle seguenti aree di parcheggio:

  • Piazza Luigi Rizzo;
  • Piazza Kennedy;
  • Largo Felice Armati 1;
  • Area di sosta interna al parcheggio del Burger King.

Sono esonerate dal pagamento del parcheggio:

  • L’auto appartenente ad un componente dello stesso nucleo familiare, nello stesso settore di residenza, con permesso valido e ben esposto;
  • Le auto elettriche e quelle ibride;
  • I medici che fanno assistenza domiciliare. La sosta gratuita vale 2 ore, se si ha il tesserino medico e se si espone il disco orario sul cruscotto;
  • Invalidi civili con permesso valido.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Ciampino: le tariffe orarie

Gli orari e le tariffe nelle strisce blu del comune di Ciampino, variano a seconda che si sia nei giorni festivi o feriali:

  • Orari: dal lunedì al Sabato (escluso festivi), dalle ore 08.30 alle ore 19.30;
  • Tariffa oraria: € 1, con frazioni di 30 minuti pari ad € 0,50;
  • Tariffa giornaliera: € 6,00 (non valido in Piazza Luigi Rizzo, Largo Felice Armati1 , Piazza Kennedy e nell’area di sosta interna al parcheggio del Burger King) .

Per quanto riguarda gli abbonamenti, questa la situazione per i “residenti in una zona specifica” (quando si scelga di parcheggiare sempre in una posto):

  • 1° auto, gratuita;
  • 2°auto, € 25,00 mensili;
  • 3° auto, € 25,00 mensili.

Questa, invece, la situazione per i “residenti in tutte le zone” (quando si scelga di parcheggiare sempre in zone diverse):

  • 1° auto, € 20,00 mensili;
  • 2° auto, € 40,00 mensili;
  • 3° auto, € 40,00 mensili.

Questa la situazione per i “non residenti in una zona” (chi viene d fuori): € 50,00 mensili.

Queste le agevolazione “non residenti in tutte le zone”: € 60,00 mensili.

Esistono anche soluzioni economiche presso parcheggi che siano anche abbastanza vicini all’aeroporto e che effettuino servizio navetta:

  • LowCostParking, in via dei Laghi 2, a 2 km dall’aeroporto, a partire da € 4,10 al giorno;
  • ParkinGo, in via Luigi Bandini, a 3 km dall’aeroporto, con tariffa giornaliera di € 13. Questo prezzo diminuisce con l’aumentare dei giorni di permanenza;
  • Parking Blu, in via di Fioranello n. 159, a 6 km dallo scalo, a partire da € 3,70 al giorno;
  • Parcheggio Ferrari, in via Enzo Ferrari 60, a 3 km dall’aeroporto, a partire da € 2,99 al giorno.

 Strisce blu gratis a Ciampino

A Ciampino è possibile parcheggiare gratuitamente nel parcheggio P3, presso l’aeroporto Roma Ciampino. Tale area di sosta è dedicata agli accompagnatori dei viaggiatori e può essere utilizzata anche per soste lunghe. Il parcheggio P3 si trova a 200 metri dal terminal di Ciampino e possiede 110 posti auto scoperti, alcuni dei quali riservati ai viaggiatori disabili.

Il parcheggio P3 prevede:

  • Parcheggio sosta breve;
  • Sosta massima consentita 1 ora;
  • Posto a 200 metri dal Terminal Ciampino;
  • Abilitato Telepass;
  • Parcheggio disabili disponibile;
  • Assistenza telefonica h24.

Inoltre, come già specificato, a Ciampino le auto ibride ed elettriche non pagano la sosta.

Come pagare il parcheggio a Ciampino

A Ciampino sono previste varie tipologie di pagamento tramite il parcometro, con contanti o carta di credito, oppure tramite una delle seguenti app da scaricare sullo smartphone:

  • Telepass;
  • MyCicero;
  • Pay By Phone;
  • EasyPark.