Le strisce blu a Fasano sono la soluzione migliore per parcheggiare: tutte le info su orari di sosta, tariffe e modalità di pagamento per godersi questo angolo di paradiso, tra parchi faunistici e un mare incantevole.

Siti archeologici, paesaggi incantevoli, il più grande parco faunistico d’Italia, un mare fantastico, degno della bandiera blu. Di motivi per visitare Fasano ce ne sono a iosa.

Abaco Mobility gestisce la sosta sulle strisce blu, la migliore soluzione per sostare in questa perla del Brindisino. Ecco quindi tutte le informazioni sulla sosta a pagamento a Fasano.

Strisce blu a Fasano: orari feriali e festivi

Le aree di sosta a Fasano sono state divise in 3 fasce. La fascia A è a pagamento nei giorni feriali dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 21 e comprende:

  • Corso Garibaldi;
  • Corso Vittorio Emanuele;
  • Piazza Ciaia;
  • Via San Francesco da Paola (tratto da corso Perrini a via Carlo Alberto).

Stessi orari per la fascia B (ad eccezione della zona Pezze di Greco), che comprende le seguenti aree:

  • Corso Perrini;
  • Piazza Plebiscito;
  • Piazzale Aldo Moro;
  • Piazzale Kennedy e via Passavalle;
  • Via Don Morosini;
  • Via Einaudi;
  • Via Fratelli Rosselli;
  • Via Lisi;
  • Via Nazionale dei Trulli;
  • Via Piave;
  • Via Roma;
  • Via San Francesco da Paola (tratto da Via Piave a corso Perrini);
  • Pezze di Greco (Piazza XX Settembre e corso Nazionale, a pagamento dalle 8 alle 13 e dalle 16 alle 20).

La fascia C è quella stagionale per le località marine. È a pagamento dal 1 aprile al 30 settembre tutti i giorni dalle 8 alle 24 e comprende le aree di:

  • Torre Canne;
  • Savelletri.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Fasano: le tariffe orarie

Il costo della sosta a Fasano varia a seconda della fascia in cui si sosta:

  • Nella fascia A la tariffa oraria è di 1,20 euro, con pagamento minimo di 60 centesimi per 30 minuti;
  • Nella fascia B la tariffa è 1 euro l’ora, con pagamento minimo di 50 centesimi per mezz’ora e costo forfettario di 5 euro per l’intera giornata;
  • Infine, nella fascia stagionale C la tariffa oraria è di 1,50 euro, con 80 centesimi di pagamento minimo per 30 minuti e tariffe forfettarie di 6 euro per la sosta continuativa di 5 ore e 10 per l’intera giornata.

Per i residenti in alcune aree di sosta a pagamento sono disponibili anche degli abbonamenti, destinati ad una sola auto per ogni nucleo familiare:

  • Chi risiede nelle aree della fascia B può chiedere un abbonamento a 30 euro mensili, valido tutti i giorni. Unica eccezione l’area di Pezze di Greco, dove il costo è di 25 euro al mese;
  • Chi invece risiede nelle zone marittime con parcheggi della fascia C ha diritto a un abbonamento mensile dal lunedì al venerdì (esclusi festivi e prefestivi) a 25 euro, oppure a un abbonamento valido per tutti i giorni al costo di 60 euro al mese.

Strisce blu gratis a Fasano

La sosta sulle strisce blu a Fasano è gratuita, ovviamente, fuori da giorni e orari di pagamento. Inoltre, sono dispensati dal pagamento del parcheggio:

  • Le auto di medici convenzionati, pediatri e guardia medica in servizio di assistenza domiciliare;
  • I veicoli del personale di soccorso e di pronto intervento in servizio;
  • I mezzi della polizia municipale;
  • I veicoli di enti erogatori di pubblici servizi (energia, acqua, gas e telefono) quando operino interventi urgenti e limitatamente al tempo strettamente necessario all’intervento;
  • Le auto elettriche fino al 31 dicembre 2015.

Come pagare il parcheggio a Fasano

Puoi pagare la tua sosta sulle strisce blu a Fasano sia al parcometro con monete o carta, dopo aver inserito il numero di targa con l’apposita tastiera, sia con lo smartphone, tramite una delle seguenti app:

  • Telepass;
  • EasyPark;
  • MooneyGo (ex MyCicero);
  • PayByPhone.