Ogni giorno, a Firenze, un’automobilistica si mette alla guida della propria auto e sa che dovrà affrontare la sfida più difficile di tutte: trovare un parcheggio. E se riesce ad avere la meglio e aggiudicarsi un posto libero si troverà di fronte a un compito ancora più difficile: capire come pagarlo. Il parchimetro, infatti, potrebbe essere rotto o accettare solo carte di pagamento. Per districarsi in questo labirinto di difficoltà, la soluzione è sapere come funziona il sistema strisce blu a Firenze. Nella nostra guidavi trovi tutto quello che c’è da sapere per parcheggiate la tua auto negli stalli blu e dire addio allo stress da parcheggio.

Come funziona il parcheggio su strisce blu a Firenze?

Se la chiamano Atene d’Italia non è certo un caso: Firenze è un luogo ricco di tesori e storia che almeno una volta nella vita deve essere visitato per godere delle sue bellezze. Tuttavia, per quanto sia una città incantevole, anche il capoluogo toscano ha il suo lato oscuro, e stiamo parlando della difficoltà di trovare parcheggio, in particolare nelle zone più centrali dove la ricerca può diventare un incubo.

La soluzione che salva gli automobilisti sono le strisce blu a Firenze, aree specifiche dove puoi parcheggiare l’auto e pagare una tariffa proporzionale al tempo utilizzato. Gli stalli blu cittadini sono quindi porzioni di carreggiata destinati al parcheggio a pagamento e resi riconoscibile dalla presenza di una striscia blu che corre lungo tutto il perimetro. Il costo della sosta varia in base alla durata della stessa e a seconda delle zone stradali interessate. I parcheggi strisce blu a Firenze si suddividono in spazi di sosta promiscui, gratuiti per i residenti e a pagamento per gli altri, e spazi di sosta a rotazione veloce. In entrambi i casi, questi spazi fanno parte delle Zone a Sosta Controllata (ZCS) che si trovano all’esterno della ZTL (Zone a Traffico Limitato).

Ti ricordiamo che, in base a quanto previsto dalla legge, le strisce blu devono essere collocate ai margini della carreggiata, in modo da non intralciare lo scorrimento del traffico. Inoltre, su parte della stessa area o nelle immediate vicinanze è obbligatorio prevedere delle aree di parcheggio gratuite che devono essere segnalate da appositi cartelli. L’obbligo viene meno solo se le strisce blu si trovano nei pressi di zone ZTLzone pedonali oppure aree di rilevanza urbanistica.

La sosta negli stalli blu cittadini è disciplinata dalle autorità comunali che, nel pieno rispetto delle direttive imposte dal Codice della Strada e previa apposita delibera, hanno la facoltà di stabilire zone destinate al parcheggio a pagamento nei centri abitati. Ciò significa che le tariffe cambiano non solo da città a città, ma anche da zona a zona: ad esempio, in una zona centrale il costo del parcheggio nelle strisce blu può essere superiore a quello di una zona periferica.

In ogni caso, condizioni e tariffe delle zone a strisce blu a Firenze, oltre a rispettare le direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, vanno sempre rese pubbliche tramite l’affissione di appositi cartelli che indicano la tariffa oraria e il periodo di validità.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Firenze: le tariffe orarie

La sosta a pagamento nelle strade del capoluogo toscano è attiva tutti i giorni dalle 8:00 alle 20:00 nei soli giorni feriali (lunedì – sabato). Il costo delle strisce blu a Firenze varia in base alla ZCS di appartenenza:

ZCS 1

  • 2,00 € la prima ora e 3,00 euro dalla seconda in poi
  • 1,50 € ogni ora

ZCS 2-3-4-5

  • 1,00 € la prima ora e 2,00 euro dalla seconda in poi
  • 1,00 € ogni ora

Per tutte le Zone a Sosta Controllata c’è la possibilità di sottoscrivere abbonamenti mensili, trimestrali o annuali.

Firenze: la mappa delle strisce blu a pagamento, zona per zona

Se clicchi sulla mappa che trovi qui di seguito puoi visualizzare le aree della città di Firenze soggette al pagamento della sosta:

La mappa delle strisce blu a Firenze
Source: Fonte Servizi alla Strada SpA

Come pagare la sosta sulle Strisce Blu a Firenze?

Per pagare la sosta sulle strisce blu a Firenze, puoi scegliere una tra le seguenti modalità:

Parcometro: i parcometri fiorentini delle aree di maggior interesse consentono il pagamento elettronico con carta di credito o bancomat. I circuiti abilitati al pagamento elettronico sono Visa, Mastercard e Maestro. Per procedere al pagamento elettronico della sosta è sufficiente seguire le indicazioni sul parcometro:

  • Inserire la carta
  • Premere il tasto blu fino ad arrivare alla somma desiderata (ogni pressione equivale a € 0,50)
  • Convalidare e stampare ill biglietto premendo il tasto verde.

Abbonamento sosta: gli abbonamenti sono acquistabili in numero illimitato e per tutte le ZCS. Ad ogni abbonamento sarà legata una e una sola targa che sarà riportata sul medesimo a cura dell’utente. Gli abbonamenti sono di quattro tipologie e possono essere acquistati esclusivamente tramite il portale SAS (Servizi Alla Strada):

  • Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese)
  • Trimestrale
  • Annuale
  • Annuale per imprese di manutenzione immobili o riparazione a domicilio.

Il costo dell’abbonamento varia tra la ZCS 1 (quella che circonda la ZTL) e le altre ZCS:

  • ZCS 1: € 50 mensile, € 135 trimestrale, € 500 annuale;
  • ZCS 2, 3, 4, 5: € 40 mensile, € 105 trimestrale, € 400 annuale;
  • ZCS 1, 2, 3, 4, 5 per ditte/società di manutenzione immobili o riparazione a domicilio: €700 annuale.

Utilizzando una delle App messe a disposizione da vari operatori per pagare la sosta al minuto mediante smartphone.

Quali sono le App per pagare il parcheggio sulle strisce blu a Firenze?

Vuoi pagare la sosta strisce blu a Firenze senza stress e in modo facile e veloce? Non devi fare altro che scaricare un’app per pagare il parcheggio e in pochi tap potrai essere sicuro di non incorrere in sanzioni.

La procedura è davvero molto semplice: una volta scaricata l’app che preferisci, ti basta creare il tuo account e stampare il tagliando ed esporlo sul cruscotto dell’auto per consentire agli ausiliari del traffico di verificare il pagamento. Le app per pagare il parcheggio sono gratuite e compatibili con tutti i sistemi operativi.

Tra le App disponibili per il pagamento strisce blu a Firenze ci sono:

  • Tap&Park
  • Telepass 

Quali sono le sanzioni in caso di mancato pagamento della sosta?

In caso di mancato pagamento della sosta sulle strisce blu, o se il tagliando esposto sul cruscotto dell’auto è scaduto, è prevista una sanzione amministrativa che va dai 42 euro a 173 euro, in base a quanto previsto dal Codice della Strada (art 157, comma 6 e comma 8).

Ricorda che puoi usufruire di una riduzione della sanzione amministrativa pari al 30% se paghi entro cinque giorni dalla notifica dell’infrazione. Se invece superi questo termine non puoi più presentare ricorso e contestare la multa, quindi dovrai pagare l’importo totale previsto.

Strisce blu a Firenze sospese: quando non si paga la sosta?

Per motivi di pubblica utilità, come eventi, manifestazioni e lavori stradali, le strisce blu a Firenze possono essere sospese. In questo caso è obbligatorio segnalare la sospensione con appositi cartelli che informano gli automobilisti sulle strade interessate dall’ordinanza. Ad esempio, durante il periodo dell’emergenza Coronavirus, la Giunta fiorentina ha disposto la sospensione del controllo della sosta da parte degli operatori della SAS e prorogato i permessi ZTL in scadenza.

Strisce blu a Firenze gratis: come fare?

Non si pagano le strisce blu a Firenze di domenica, nei giorni festivi e in feriali dopo le ore 20 e sino alle 8 del mattino successivo. Possono parcheggiare gratuitamente l’automobile sugli stalli blu, anche nelle ZCS diverse da quella di residenza, i cittadini sulla cui auto è esposta, in modo ben visibile, l’apposita vetrofania che riporta il numero progressivo del bollino, la targa del veicolo e la data di scadenza del pass.

Le vetrofanie sono di cinque colori diversi a seconda della ZCS di residenza:

  1. Gialla per la ZCS 1
  2. Verde per la ZCS 2
  3. Blu per la ZCS 3
  4. Bianca per la ZCS 4
  5. Rossa per la ZCS 5

La vetrofania può essere richiesta esclusivamente online, tramite registrazione alla piattaforma SAS. Tramite la registrazione alla piattaforma è inoltre possibile richiedere i permessi ZCS per:

  • Residenti domiciliati
  • Coloro che prestano Assistenza domiciliare a persone non autosufficiente, o a minori di anni 10, residente all’interno della ZCS
  • Imprese di manutenzione e Professionisti rivolti alla cura della persona
  • Autoriparatori, ovvero officine e carrozzerie ubicate in ZCS
  • Donne in stato di gravidanza o nuclei familiare con bambini fino a due anni di età
  • Carta E (Soggetti Istituzionali).

Infine, possono sostare gratuitamente negli stalli blu di tutte le ZCS anche i veicoli elettrici e ibridi intestati a persone fisiche residenti nel comune di Firenze, mentre per le auto elettriche e ibride intestate a persone fisiche non residenti è possibile ottenere la riduzione del 50% della tariffa della sosta.

Come pagare le strisce blu a Firenze con Telepass?

Con Telepass il parcheggio strisce blu è facile e intelligente: parcheggi in città gestendo la sosta direttamente in App Telepass o Telepass Pay X, senza parchimetro e senza monetine. E se cambi programma, puoi modificare la durata del parcheggio e pagare solo i minuti effettivi di posteggio.

Puoi utilizzare il servizio strisce blu scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Easy, Telepass Plus o Telepass Pay X.

Ecco come funziona il servizio strisce blu di Telepass:

  • Dall’App seleziona il servizio strisce blu;
  • Geolocalizzati per rilevare la tua posizione, in alternativa puoi o selezionare la zona (rilevando il codice area dalla segnaletica verticale) o inserire l’indirizzo manualmente;
  • Scegli o inserisci la targa in sosta;
  • Imposta la durata della tua sosta;
  • 10 minuti prima della scadenza della sosta un alert ti consentirà o di prolungare o di terminare la sosta pagando l’effettivo utilizzo;
  • L’importo della sosta ti verrà addebitato direttamente sul tuo conto di pagamento.

Per non rischiare multe e dimostrare il pagamento del parcheggio ti basterà posizionare il tagliando sul cruscotto della tua auto e gli ausiliari sapranno che stai usando il servizio Telepass.

Parcheggiare comodamente anche nei tuoi week end fuori porta senza caccia al parchimetro o alle monetine? Con il servizio strisce blu di Telepass gestisci la sosta direttamente in App Telepass o Telepass Pay X e paghi solo i minuti effettivi di posteggio