Le strisce blu a Manfredonia sono la soluzione migliore per parcheggiare. Ecco tutte le informazioni su orari di sosta, tariffe e modalità di pagamento.
Tappa ideale per un viaggio in camper attraverso il Gargano, ma non solo. Cultura, storia, mare e cibo di qualità sono la cifra della provincia di Foggia, come di tutta la Puglia. Manfredonia non fa di certo eccezione. Il Castello Svevo, che all’interno ospita il Museo Archeologico Nazionale, crea una scatola cinese di meraviglia e di conoscenza.
Il Comune di Manfredonia ha incaricato l’azienda di servizi per la mobilità Publiparking di gestire la sosta sulle strisce blu. Basta digitare il numero dello stallo o il numero di targa della tua auto per goderti Manfredonia in assoluta tranquillità.
Strisce blu a Manfredonia: orari feriali e festivi
Le strisce blu ricoprono un’ampia gamma di zone di parcheggio:
- Area mercato giornaliero con accesso da Via Barletta;
- Area mercato settimanale zona “Scaloria”;
- Area parcheggio Cesarano;
- Area parcheggio Cimitero;
- Corso Roma;
- Largo Barone Cessa;
- Largo Baselice;
- Largo Chiara Troiso (ingresso Pronto Soccorso);
- Largo Clemente;
- Largo Nicastro;
- Lungomare del Sole;
- Lungomare Nazario Sauro;
- Piazza Caduti sul Lavoro;
- Piazza Eroine Sconosciute;
- Piazza Marconi;
- Piazza Papa Giovanni XXIII;
- Piazza Salvo D’Acquisto;
- Via Aldo Moro;
- Via Arcivescovado;
- Via Barletta (Poliambulatorio);
- Via Cesarano;
- Via Dante Alighieri;
- Via del Porto;
- Via dell’Arcangelo ad ingresso Stadio Comunale;
- Via della Croce;
- Via delle Antiche Mura;
- Via G. Palatella;
- Via Isonzo (ingresso Ospedale Civile);
- Via Riviera (nei pressi Casa di Riposo “Anna Rizzi”);
- Via Santa Maria delle Grazie;
- Via Seminario;
- Via Tribuna;
- Viale Cimitero;
- Viale Kennedy;
- Viale Miramare (accesso lidi).
La sosta in queste aree è a pagamento nei seguenti orari:
- Periodo estivo (dal 15 giugno al 15 settembre): tutti i giorni dalle 8 alle 13 e dalle 17 alle 24;
- Periodo invernale (dal 16 settembre al 14 giugno): da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 13.30 e dalle 16 alle 20.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Manfredonia: le tariffe orarie
Le tariffe standard prevedono:
- 1 euro l’ora per il parcheggio;
- 50 centesimi per la sosta breve di 30 minuti;
- 2,50 euro per l’intera mattinata o l’intero pomeriggio;
- 4 euro per l’intera giornata.
È prevista anche una tariffa agevolata per le zone dei mercati e del cimitero. Potrai infatti sostare con 50 centesimi per tutta la durata della sosta nelle seguenti aree:
- Area mercato giornaliero con accesso da Via Barletta;
- Area mercato settimanale zona “Scaloria”;
- Area parcheggio Cimitero;
- Largo Chiara Troiso;
- Via Barletta;
- Via della Croce;
- Viale Cimitero.
Sono state predisposte 3 tipologie di abbonamento:
- Abbonamento agevolato “residenti prima auto”, con sosta per una sola auto per nucleo familiare per i residenti nelle aree di sosta a pagamento o nelle ZTL, a 25 euro al mese;
- Abbonamento a tariffa agevolata per residenti e lavoratori, da utilizzare nelle aree in cui si risiede o si lavora, a 40 euro mensili (solo per la fascia mattutina o solo per quella pomeridiana) che diventano 70 per l’intera giornata;
- Abbonamento standard, che può essere mensile (90 euro) o semestrale (450 euro).
Strisce blu gratis a Manfredonia
In estate le strisce blu sono gratis dalle 24 alle 8 e dalle 13 alle 17. In inverno lo sono da lunedì a sabato dalle 13.30 alle 16 e dalle 20 alle 8.30 del giorno successivo, oltre che tutto il giorno durante la domenica e i festivi.
Come pagare il parcheggio a Manfredonia
Puoi pagare la tua sosta a Manfredonia con il parcometro, usando monete, carte di credito o debito, o la carta ricaricabile RiPark di Publiparking.
In alternativa, puoi pagare con lo smartphone, in due modi:
- Tramite sms, scrivendo “ATTIVA” al numero 366.5670847, attendendo il messaggio di conferma e inviando un altro sms indicando numero dello stallo e minuti di sosta. Ad esempio, se occupi lo stallo 1234 e devi sostare per un’ora dovrai scrivere “1234 60”;
- Con app, scegliendo tra Telepass, Phonzie o Nino.