Matera è una delle mete turistiche più affascinanti d’Italia. Parcheggiare, anche nei pressi dei celebri Sassi, non è difficile: le soste nelle strisce blu sono ben organizzate e consentono la sosta anche in prossimità delle zone a traffico limitato (ZTL).

Strisce blu a Matera: orari feriali e festivi

Per accedere ai Sassi l’arteria principale è Via Lucana, con ingressi principali da Via D’Addozio (direzione Sasso Barisano) e da Via Bruno Buozzi (direzione Sasso Caveoso). Nei pressi è possibile parcheggiare l’auto nelle strisce blu, a pagamento dalle ore 8.30 alle ore 13.30 e dalle ore 16.00 alle ore 20.30. Nei restanti orari la sosta è gratuita, così come il sabato e la domenica.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Matera: le tariffe orarie

Le tariffe della sosta dipendono dalla zona interessata. Matera da questo punto di vista è suddivisa in due zone: dentro ciascuna sono indicati i costi da corrispondere. Il prezzo ordinario varia da un minimo di 0,70 €/h ad un massimo di 1,00 €/h nelle aree più vicine alla ZTL.

Ecco alcuni esempi per muoverti con disinvoltura nella lettura delle tariffe da corrispondere, a seconda delle zone della città:

Zona A

  • 1 € / ora
  • 0,50 € / tariffa minima
  • 60 € in abbonamento

Zona B:

  • 0,70 € / ora
  • 0,30 € / tariffa minima
  • 40 € in abbonamento

Strisce blu gratis a Matera

La sosta a pagamento nel Comune lucano è sospesa dalle 13.30 alle 16, il sabato e la domenica e in tutti i giorni festivi. Le agevolazioni tuttavia non sono finite qui, dal momento che c’è una particolare categoria che può sfruttare le strisce blu gratis a Matera: i veicoli elettrici. Chi possiede un mezzo di questo tipo non dovrà preoccuparsi di pagare il parcheggio nelle aree delimitate dalle strisce blu. Inoltre, ai proprietari di auto virtuose dal punto di vista ambientale è permesso l’ingresso gratuito nella ZTL.

Le agevolazioni per incentivare l’uso di auto elettriche e altri veicoli sostenibili non sono finite qui: i mezzi elettrici possono circolare anche nel caso di limitazioni più severe a tutela della qualità dell’aria o durante le giornate Ecologiche (ad esclusione delle “Domeniche senz’auto”, che caratterizzeranno le vie del centro per tutto il 2023).

Come pagare il parcheggio a Matera

Il parcheggio può essere pagato rapidamente, senza dover perdere tempo nella ricerca dei parcometri. Per parcheggiare nelle strisce blu a Matera e pagare con lo smartphone, ci sono diverse App:

  • AIM Facile
  • myCicero
  • Easy Park
  • Telepass

Disponibili sia su Play Store per dispositivi Android che su App Store per device Apple, le applicazioni consentono di risparmiare tempo e soprattutto denaro. Rispetto ai metodi di pagamento tradizionali, contanti o carta, pagare con app evita spese extra: infatti non si pagano le frazioni di tempo non utilizzate. Tuttavia, gli automobilisti possono ancora optare per il pagamento “tradizionale” utilizzando i parcometri.

Edoardo D'Amato
Copywriter e content manager. Scrive di mobilità sostenibile, smart city e nuove tecnologie.