Ogni giorno a Milano e cintura un’automobilista si mette alla guida della sua auto e sa che lo attende la sfida più difficile: trovare parcheggio. Non basta, dopo la caccia al tesoro spesso è difficoltoso anche il pagamento: tra monetine, parchimetri e tagliandi. E se il parchimetro è rotto o dotato solo di bancomat, allora bisogna acquistare il tagliando presso una tabaccheria. Fortunatamente c’è chi pensa a rendere la tua vita più semplice, anche mentre parcheggi. In questo articolo trovi tutto quello che c’è da sapere sulle strisce blu a Milano, incluso come pagare la sosta in modo facile, veloce e senza stress.
Non c’è niente di più stressante, soprattutto quando si è in ritardo per un appuntamento, che dover girare per la città alla ricerca di un parcheggio. Le strisce blu a Milano sono la soluzione a questo problema: si tratta di porzioni di carreggiata nelle quali gli autisti, a fronte di un pagamento in denaro che sia proporzionato al tempo effettivo di sosta, possono parcheggiare la propria macchina.
A differenza delle aree di sosta identificate dalle strisce bianche, che sono gratuite, e di quelle caratterizzate dalle strisce di altro colore, che delimitano spazi riservati a specifiche categorie di utenti, come ad esempio i disabili, il parcheggio all’interno delle strisce blu prevede il pagamento di un ticket.
La sosta sulle strisce blu è disciplinata dalle autorità comunali, nel rispetto delle direttive imposte dal Codice della strada, e ciò significa che le tariffe variano da città a città e cambiano anche da zona a zona. Ad esempio, in una zona centrale la tariffa oraria sarà sicuramente superiore rispetto a quella di una zona periferica, inoltre è possibile che in alcune aree il pagamento venga interrotto negli orari di pranzo, nelle ore notturne o nei giorni festivi, mentre in altre, quelle particolarmente affollate, può essere attivo h24.
Nel dettaglio, l’articolo 7 del Codice della Strada, al comma 8, prevede che i Comuni devono delimitare le aree a pagamento nelle strisce blu, mentre le strisce bianche non prevedono alcun pagamento e vi si può sostare senza limiti. Inoltre, le strisce blu devono essere posizionate ai margini della carreggiata e non ostacolare lo scorrimento del traffico. Un’altra regola importante riguarda la prossimità che deve esserci tra strisce blu e le aree di parcheggio gratuite, con alcune eccezioni che riguardano le zone a traffico limitato (ZTL), le zone pedonali e aree di rilevanza urbanistica.
Strisce Blu a Milano: tariffe, orari e durata zona per zona
A Milano, la sosta a pagamento in strada viene regolamentata dal sistema Sosta Milano che ATM gestisce per conto del Comune. Le aree di sosta sono suddivise in zone e hanno tariffe, orari e durate diverse:
Area del centro centro storico e Bastioni
A pagamento tutti i giorni:
- Dalle 8.00 alle 19.00 – 3,00 €/h le prime 2 ore di sosta, 4,50 €/h le ore successive;
- Dalle 19.00 alle 24.00 – 3,00 €/h le prime 2 ore di sosta, gratuito le ore successive.
Corona Filoviaria
Area area compresa tra il perimetro dell’Area C e la cerchia filoviaria ambiti 2-9-10-11-12-13-14-15-16-17-18-19-20-21-22-23
- Filoviaria (standard): a pagamento nei giorni feriali, dalle 8.00 alle 19.00 – 2,00 €/h;
- Filoviaria – Aree Commerciali: a pagamento nei giorni feriali + festivi di dicembre, dalle 8.00 alle 19.00 – 2,00 €/h;
- Filoviaria – Cenisio: a pagamento nei giorni feriali, dalle 8.00 alle 24.00: 2,00 €/h;
- Filoviaria – Ospedale Buzzi: a pagamento tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00 – 2,00 €/h;
- Filoviaria – Fascia Critica: a pagamento tutti i giorni, dalle 8.00 alle 24.00: 2,00 €/h.
Ambiti Extra-Filoviari
- Extra-Filoviaria (standard): a pagamento da lunedì a venerdì (esclusi festivi), dalle 8.00 alle 13.00: 1,20 €/h;
- Extra-Filoviaria – Ambito 34 San Siro:
-
- A pagamento da lunedì a venerdì (esclusi festivi) dalle 8.00 alle 13.00: 1,20 €/h;
- A pagamento nei giorni feriali, di manifestazione presso lo Stadio Meazza e/o all’Ippodromo, dalle 8.00 alle 24.00: 1,20 €/h oppure 10 € tariffa unica giornaliera;
- A pagamento nei giorni festivi, di manifestazione presso lo Stadio Meazza e/o all’Ippodromo, dalle 12.00 alle 24.00: 1,20 €/h oppure 10 € tariffa unica giornaliera.
- Extra-Filoviaria – Ambito 38 Interscambio (Via Impastato): a pagamento tutti i giorni, dalle 6.00 alla 01.00 con tariffa a fasce orarie:
- Fino a 5 ore: € 1,50;
- Da 5 a 10 ore: € 2,00;
- Da 10 a 15 ore: € 2,50;
- Da 15 a 19 ore € 4,00.
Ambito San Siro
- Ambito San Siro (standard): a pagamento nei giorni di manifestazione presso lo Stadio Meazza e/o all’Ippodromo, dalle 12.00 alle 24.00: 1,20 €/h oppure 10 € tariffa unica giornaliera;
- Ambito San Siro – P.le dello Sport: a pagamento tutti i giorni, dalle 00.00 alle 24.00 escluse le giornate di manifestazioni sportive allo Stadio Meazza: 1,20 €/h oppure 10 € tariffa unica giornaliera.
Aree ospedaliere e stadi
- Ospedale San Carlo Ambito 8
- A pagamento tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00: 1,20 €/h;
- A pagamento nei giorni di manifestazioni allo Stadio Meazza ed all’Ippodromo di San Siro, dalle 8.00 alle 24.00: 1,20 €/h oppure 10 € tariffa unica giornaliera.
- Ospedale San Paolo Ambito 25, Istituto Tumori Ambito 31, H Niguarda Ambito 43: a pagamento tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00: 1,20 €/h
Strisce blu per i Bus turistici (Zona Pagano e P.ta Venezia)
- Bus Turistici – Via del Burchiello/Pagano: a pagamento tutti i giorni, dalle 8.00 alle 20.00 € 8,00/ora;
- Bus Turistici – Via Città di Fiume/Bastioni di P.ta Venezia: a pagamento tutti i giorni, dalle 8.00 alle 24.00 € 8,00/ora;
- Bus Turistici – Via Valtellina e Via Carbonera/Mugello: a pagamento tutti i giorni, dalle 0.00 alle 24.00 € 8,00/ora.
Come pagare la sosta sulle Strisce Blu a Milano?
È possibile pagare la Sosta sulle strisce blu a Milano con i tre seguenti modi:
- Al parcometro: con monete o carte bancarie (circuiti Mastercard, Visa, Fast Pay, Bancomat) Sul parcometro è obbligatorio digitare la propria targa e non è più necessario esporre il biglietto sul cruscotto dell’auto;
- Con un SMS al numero 48444: indicando il codice dell’area di sosta e la targa, separati da un punto. Per esempio, scrivendo come testo dell’SMS: 1234.AB518FD. Il costo della sosta oraria acquistata via SMS varia solo in funzione dell’area di sosta. L’importo viene scalato dal tuo conto o credito telefonico. Inoltre, al costo della sosta oraria si aggiunge sempre il costo della richiesta che varia a seconda del proprio operatore telefonico. Ad oggi il servizio è disponibile per i clienti di TIM, Wind, 3 e Vodafone;
- Con un’APP: scaricando una delle App per pagare il parcheggio, gratuite, tra Telepass, MyCicero e Easypark
Sanzioni: quali sono le multe per chi non paga la sosta su strisce blu?
Se sosti sulle strisce blu senza aver pagato il ticket o con il tagliando scaduto, incorri in una sanzione amministrativa che può andare da 42 euro a 173 euro. Le modalità e l’ammontare delle sanzioni sono regolate dall’art. 157, comma 6 e comma 8 del Codice della Strada.
Per chi paga entro cinque giorni dalla notifica, vale a dire dall’arrivo della raccomandata a casa, è prevista una riduzione della sanzione pari al 30% dell’ammontare complessivo. Va inoltre ricordato che se si paga entro questo termine non è possibile presentare ricorso e contestare la multa ricevuta.
Quando si può presentare ricorso? È possibile contestare la multa, al Giudice di Pace entro 30 giorni dal ricevimento della raccomandata o al Prefetto nel termine di 60 giorni dalla notifica, nei seguenti casi:
- Il ticket è stato pagato ma esposto in maniera poco visibile
- Nella vicinanza dell’area di sosta a pagamento non ci siano parcheggi a strisce bianche;
- Le strisce blu sono poco visibili oppure non è presente o visibile la segnaletica verticale che attesta la presenza di un parcheggio a pagamento;
- Il parchimetro non funziona o non accetta pagamenti con carte di credito. In questo caso è necessario presentare prove a sostegno della motivazione per cui non si è acquistato il ticket, come la foto del parchimetro rotto.
Sospensione delle strisce blu: quando non si paga la sosta?
In alcune situazioni particolari, come eventi di grande rilevanza pubblica (ad esempio: manifestazioni sportive o concerti), le disposizioni comunali possono prevedere la sospensione della sosta a pagamento sulle strisce blu. In questi casi, nelle zone interessate vengono esposti cartelli che informano gli automobilisti sul regime di sosta in vigore.
Ad esempio, durante il periodo dell’emergenza Coronavirus, con l’ordinanza urgente n. 53/2020 del 4.11.2020, il Comune di Milano ha disposto la sospensione della disciplina della Zona a Traffico Limitato Cerchia dei Bastioni “Area C” e l’autorizzazione alla sosta libera e gratuita negli spazi di sosta riservati ai residenti (strisce gialle) e negli spazi di sosta a pagamento su tutto il territorio cittadino.
Strisce blu gratis: come fare?
A Milano le auto elettriche e auto ibride con emissione di CO2 ≤ 50 g/km, valore verificabile alla voce V7 del libretto di circolazione, possono richiedere un permesso per sostare gratuitamente negli spazi gialli riservati ai residenti e negli spazi blu destinati alla sosta a pagamento che si trovano sul territorio del Comune di Milano.
Un altro modo per risparmiare parcheggiando è usare l’App Telepass che ti permette di ottenere del cashback. Scopri tutti i cashback Telepass
Come pagare le Strisce Blu con Telepass?
Con Telepass il parcheggio Strisce Blu è facile e intelligente: parcheggi in città gestendo la sosta direttamente in App Telepass o Telepass Pay X, senza parchimetro e senza monetine. E se cambi programma, puoi modificare la durata del parcheggio e pagare solo i minuti effettivi di posteggio.
Puoi utilizzare il servizio Strisce Blu scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Easy, Telepass Plus o Telepass Pay X.
Ecco come funziona il servizio Strisce Blu di Telepass:
- Dall’App seleziona il servizio Strisce Blu;
- Geolocalizzati per rilevare la tua posizione, in alternativa puoi o selezionare la zona (rilevando il codice area dalla segnaletica verticale) o inserire l’indirizzo manualmente;
- Scegli o inserisci la targa in sosta;
- Imposta la durata della tua sosta: questo puoi farmi in 3 modi diversi. L’app ha ben tre funzionalità: il nuovo orologio, la funzione stai quanto vuoi, o la scelta del taglio orario.
- 10 minuti prima della scadenza della sosta un alert ti consentirà o di prolungare o di terminare la sosta pagando l’effettivo utilizzo;
- L’importo della sosta ti verrà addebitato direttamente sul tuo conto di pagamento.
Per non rischiare multe e dimostrare il pagamento del parcheggio ti basterà posizionare il tagliando sul cruscotto della tua auto e gli ausiliari sapranno che stai usando il servizio Telepass.