Chiunque guida un’auto lo sa bene: riuscire a trovare parcheggio in una grande città come Napoli può rivelarsi molto difficile e spesso snervante. Se poi riesci a vincere la corsa al parcheggio, devi fare i conti con un altro problema: cercare il parchimetro e avere a portata di mano le monete che ti servono per pagare la sosta. Ma tutto questo stress si può evitare se sai come funzionano le strisce blu a Napoli e nella nostra guida trovi le informazioni di cui hai bisogno.
Come funziona il parcheggio su strisce blu a Napoli?
È soprannominata la “città delle 500 cupole” per i numerosi edifici di culto che si affacciano sui suoi antichi vicoli: parliamo di Napoli, uno dei luoghi più affascinanti e ricchi di storia in Italia. Ma il capoluogo campano è anche una città caotica e trafficata, con le strade attraversate da infinite auto in cerca di un posto per parcheggiare. Nella metropoli partenopea, soprattutto nelle zone più centrali, non è sempre facile trovare un angolo libero e questo vuol dire spesso trascorrere infiniti minuti alla ricerca di un “buco”.
La soluzione? Le strisce blu a Napoli sono la risposta alla necessità di parcheggiare l’auto in modo facile e veloce. Si tratta di porzioni di carreggiate destinate al parcheggio a pagamento, in cui ogni autista può fermare la propria vettura pagando una somma proporzionata al tempo effettivo di sosta. In altre parole, il costo della sosta varia in base alla durata della stessa e a seconda delle zone stradali interessate. A Napoli gli stalli di sosta a pagamento delimitati dalle strisce blu sono gestiti da ANM (Azienda Napoletana Mobilità).
La sosta nelle suddette aree è invece disciplinata dalle autorità comunali che, nel pieno rispetto delle direttive imposte dal Codice della Strada e previa apposita delibera, possono stabilire zone destinate al parcheggio a pagamento nei centri abitati. In base a quanto previsto dalla legge, le strisce blu devono essere collocate ai margini della carreggiata, in modo da non intralciare lo scorrimento del traffico.
Inoltre, su parte della stessa area o nelle immediate vicinanze è obbligatorio prevedere delle aree di parcheggio gratuite che devono essere segnalate da appositi cartelli. L’obbligo viene meno solo se le strisce blu si trovano nei pressi di zone a traffico limitato (ZTL), zone pedonali oppure aree di rilevanza urbanistica.
In più, è importante ricordare che condizioni e tariffe delle zone a strisce blu, oltre a rispettare le direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, vanno rese pubbliche tramite l’affissione di appositi cartelli che indicano la tariffa oraria e il periodo di validità.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Napoli: le tariffe orarie
Nella città di Napoli la sosta sulle strisce blu è attiva tutti i giorni dalle 8 alle 24, salvo se diversamente indicato. Nella città partenopea il costo per parcheggiare nelle strisce blu è di 2,00 euro la prima ora e 2,50 euro all’ora la seconda e nelle successive.
Parcheggiare a Napoli per i residenti: i costi
E i residenti? Per ogni nucleo familiare può essere rilasciato un solo permesso di sosta e le regole per il rilascio/rinnovo dell’autorizzazione sono quelle sancite dalla Delibera di Giunta Comunale n.461/2017.
Le tariffe variano in base alle fasce ISEE:
Fascia di contribuzione | ISEE | Tariffa annua |
---|---|---|
A) | Da 0 € a 2.500 € | 10 € |
B) | Da 2.500,01 € a 5.000 € | 25 € |
C) | Da 5.000,01 € a 16.750,99 € | 50 € |
D) | Da 16.751 € a 25.750,99 € | 100 € |
E) | Da e oltre 25.751,00 € | 150 € |
Abbonamento strisce blu a Napoli: per quali categorie?
Il Comune, con specifiche ordinanze sindacali ha previsto forme di abbonamento per la sosta su strisce blu per le seguenti categorie di utenti:
- Lavoratori degli alberghi del lungomare
- Lavoratori della clinica Mediterranea
- Pescatori di Mergellina soci di cooperative
- Lavoratori pendolari delle isole del golfo
- Lavoratori mercatino di Via De Bustis
Per categorie da 1 a 4 il costo dell’abbonamento mensile è di 50,00 euro, mentre per i lavoratori mercatino di Via De Bustis il costo dell’abbonamento mensile (validità solare) è di 70,00 euro.
Come pagare la sosta sulle Strisce Blu a Napoli?
Per pagare la sosta sulle strisce blu a Napoli, puoi scegliere una tra le seguenti modalità:
- Pagamento al parcometro: il pagamento al parcometro avviene inserendo monete da € 0.10, € 0.20, € 0.50, € 1.00 e € 2.00. Il biglietto rilasciato dal Parcometro deve essere esposto sul cruscotto;
- Scheda elettronica a scalare: la scheda ha un importo di euro 50,00 ed è programmabile in funzione del tempo di sosta desiderato (anche con la funzione di accensione posticipata). Puoi acquistarla presso la sede ANM di Via G. Marino, 1 (Fuorigrotta), presso lo Sportello Ufficio Permessi aperto al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.00. Non è necessaria la prenotazione per l’accesso agli uffici e il pagamento va effettuato solo con bancomat;
- Tabaccherie PuntoLis: puoi pagare il titolo di sosta elettronico per il pagamento delle strisce blu anche in Tabaccheria – circuito LIS. Ti basta comunicare la targa vettura e la zona dove intendi sostare. Senza necessità di esibire il tagliando sul cruscotto, il sistema informatizzato agevola i successivi controlli a cura degli ausiliari della sosta ANM;
- Utilizzando una delle App messe a disposizione da vari operatori per pagare la sosta al minuto mediante smartphone.
Quali sono le App per pagare il parcheggio sulle strisce blu a Napoli?
Vuoi pagare la sosta strisce blu a Napoli in modo facile e veloce? Non devi fare altro che scaricare un’app per pagare il parcheggio e in pochi tap potrai essere sicuro di non incorrere in sanzioni.
La procedura è davvero molto semplice: scegli l’applicazione che preferisci, scarica l’app sul tuo smartphone, effettua la registrazione e il gioco è fatto. Le app per pagare il parcheggio sono gratuite e compatibili con tutti i sistemi operativi. Una volta creato il tuo account, devi solo stampare il tagliando ed esporlo sul cruscotto dell’auto per consentire agli ausiliari del traffico di verificare il pagamento.
Tra le App disponibili per il pagamento strisce blu a Napoli ci sono:
- Tap&Park, l’applicazione gratuita ANM
- Easy Park
- Presto-Parking
- DropTicket
- myCicero
- ParkAppy
- PayByPhone
- Telepass
Quali sono le sanzioni in caso di mancato pagamento della sosta?
In caso di mancato pagamento della sosta sulle strisce blu, o se il tagliando sul cruscotto è scaduto, è prevista una sanzione amministrativa che può andare da 42 euro a 173 euro, in base a quanto previsto dal Codice della Strada (art 157, comma 6 e comma 8).
Quello che forse non sai è che puoi usufruire di una riduzione della sanzione amministrativa pari al 30% se paghi entro cinque giorni dalla notifica dell’infrazione. Ricorda però che una volta superato questo termine non puoi più presentare ricorso e contestare la multa, quindi dovrai pagare l’importo totale previsto.
Strisce blu a Napoli sospese: quando non si paga la sosta?
In particolare circostanze, come eventi di grande rilevanza pubblica oppure per motivi di pubblica utilità – ad esempio: lavori stradali -, le strisce blu potrebbero essere temporaneamente sospese. In questi casi, tramite un’apposita segnaletica, è obbligatorio segnalare agli automobilisti quali sono le strade interessate dalla sospensione della sosta a pagamento
Ad esempio, per tutto il mese di dicembre 2020, il Comune di Napoli, con Delibera di Giunta n. 430/2020, ha previsto la sosta gratuita sulle strisce blu per specifiche categorie di lavoratori impegnati durante l’emergenza sanitaria per Covid-19.
Strisce blu a Napoli gratis: come fare?
A Napoli possono sostare gratuitamente su tutti gli stalli blu cittadini, ad esclusione delle aree di sosta a rotazione, segnalate da apposita cartellonistica, dei parcheggi in struttura e dei car valet, i proprietari di auto elettriche. È previsto il pagamento del solo costo di rilascio dell’autorizzazione pari a 10,00 euro.
I proprietari di auto ibride, invece, possono sostare nelle aree strisce blu, anche in questo caso ad esclusione delle aree di sosta a rotazione, segnalate da apposita cartellonistica, dei parcheggi in struttura e dei car valet, previo pagamento di un abbonamento annuale il cui costo è commisurato al reddito ISEE:
ISEE | Tariffa annua |
---|---|
Da 0 € a 5.000 € | 0 € |
Da 5.000,01 € a 16.750,99 € | 50 € |
Da 16.751 € a 25.750,99 € | 100 € |
Oltre 25.751,00 € | 150 € |
È inoltre previsto un costo aggiuntivo di 10.00 euro per il rilascio del contrassegno. Per chi non presenta il certificato ISEE e per le persone giuridiche la tariffa annua è di 150,00 €. Le auto ibride intestate a persone fisiche o giuridiche possono effettuare il pagamento della sosta a consumo con un risparmio del 50% della tariffa oraria.
Inoltre, in entrambi i casi, per accedere alle agevolazioni per autovetture elettriche ed ibride è obbligatorio l’utilizzo dell’APP Tap&Park ANM ogni volta che si utilizzano gli stalli di sosta a pagamento.
Le strisce blu a Napoli gratuite sono previste anche per le persone con disabilità, ma solo se sono in possesso dell’apposito permesso.
Come pagare le strisce blu a Napoli con Telepass?
Con Telepass il parcheggio strisce blu è facile e intelligente: parcheggi in città gestendo la sosta direttamente in App Telepass o Telepass Pay X, senza parchimetro e senza monetine. E se cambi programma, puoi modificare la durata del parcheggio e pagare solo i minuti effettivi di posteggio.
Puoi utilizzare il servizio strisce blu scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Easy, Telepass Plus o Telepass Pay X.
Ecco come funziona il servizio strisce blu di Telepass:
- Dall’App seleziona il servizio strisce blu;
- Geolocalizzati per rilevare la tua posizione, in alternativa puoi o selezionare la zona (rilevando il codice area dalla segnaletica verticale) o inserire l’indirizzo manualmente;
- Scegli o inserisci la targa in sosta;
- Imposta la durata della tua sosta;
- 10 minuti prima della scadenza della sosta un alert ti consentirà o di prolungare o di terminare la sosta pagando l’effettivo utilizzo;
- L’importo della sosta ti verrà addebitato direttamente sul tuo conto di pagamento.
Per non rischiare multe e dimostrare il pagamento del parcheggio ti basterà posizionare il tagliando sul cruscotto della tua auto e gli ausiliari sapranno che stai usando il servizio Telepass. Oltre Milano, per sapere in quali città è attivo il servizio strisce blu di Telepass puoi consultare la pagina