Una delle esperienze più stressanti che un automobilista si trova ad affrontare ogni giorno è quello di trovare un posto per parcheggiare l’auto. Per chi vive in una città come Palermo poi, dove le strade sono spesso intasate e la disponibilità di parcheggi è limitata, si può solo immaginare la frustrazione. E se riesci a trovare un posto dove lasciare l’auto, capire come pagare il ticket di sosta può essere quasi altrettanto complicato. La soluzione? Conoscere il funzionamento delle strisce blu a Palermo per evitare stress e, soprattutto, eventuali multe.
Come funziona il parcheggio su strisce blu a Palermo?
Sorge all’interno di un territorio soprannominato la Conca d’Oro, abbracciata dal golfo e dai monti calcarei, ed è considerata l’anello di congiunzione tra Oriente e Occidente: parliamo naturalmente di Palermo, una delle città più belle e antiche d’Italia, che ogni anno richiama turisti da ogni parte del mondo.
Vivere qui può essere un vero privilegio, mentre visitare la città è un’esperienza indimenticabile, ma il capoluogo siciliano ha anche i suoi lati negativi: il traffico e i problemi di parcheggio sono tra questi. Trovare un angolo libero dove lasciare la propria auto può essere una vera sfida, capace di mettere a dura prova i nervi di chiunque.
La soluzione però esiste e si chiama le strisce blu. Si tratta di sezioni speciali della strada dove, dietro pagamento di una somma di denaro proporzionale al tempo in cui si intende parcheggiare effettivamente la propria auto, è possibile lasciare il veicolo in tutta sicurezza. Il sistema funziona in base a un semplice principio: il costo della sosta varia in base alla durata della stessa e a seconda delle zone stradali interessate. A Palermo gli stalli di sosta a pagamento delimitati dalle strisce blu sono gestiti da AMAT (Azienda Municipalizzata Auto Trasporti)
La sosta nelle aree strisce blu è disciplinata dalle autorità comunali che, nel rispetto delle norme del Codice della Strada e previa apposita delibera, hanno la facoltà di stabilire zone destinate al parcheggio a pagamento nei centri abitati.
In base a quanto previsto dalla legge, gli stalli blu cittadini devono essere collocati ai margini della carreggiata, in modo da non intralciare lo scorrimento del traffico. Oltre a ciò, su parte della stessa area o nelle immediate vicinanze è obbligatorio prevedere delle aree di parcheggio gratuite che devono essere segnalate da appositi cartelli. L’obbligo viene meno solo se le strisce blu si trovano nei pressi di zone a traffico limitato (ZTL), zone pedonali oppure aree di rilevanza urbanistica.
Ti ricordiamo, inoltre, che condizioni e tariffe delle zone soggette al pagamento della sosta devono essere conformi alle direttive del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e vanno rese pubbliche attraverso l’affissione di appositi cartelli che indicano, oltre alla tariffa oraria, anche il periodo di validità.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Palermo: le tariffe orarie
Nella città di Palermo le zone blu saranno sempre attive tutti i giorni feriali, dal lunedì al sabato, domeniche e festivi infrasettimanali esclusi, dalle ore 08,00 alle ore 14,00 e dalle ore 16,00 alle ore 20,00. Invece nelle aree stagionali, ovvero Mondello e Sferracavallo, la tariffazione si applica dalle 08:00 alle 20:00 tutti i giorni, festivi inclusi.
Ti segnaliamo che, a seguito delle recenti ordinanze del Comune di Palermo, le zone di sosta soggette a tariffazione gestite da AMAT hanno subito un ridimensionamento con l’eliminazione di tutte le zone denominate con la lettera P e l’attuazione di tre nuove zone nell’area urbana, denominate A, B e C:
Perimetro Zona A
- Via Duca della Verdura;
- Via Notarbartolo;
- Via Sciuti, viale Lazio;
- Piazza Don Bosco;
- Via Marchese di Roccaforte;
- Via Marchese di Villabianca.
Perimetro Zona B
- Via Enrico Albanese;
- Via Catania;
- Via Giacomo Cusmano;
- Piazza Diodoro Siculo;
- Via Generale Cantore Antonino;
- Via Generale Eugenio Di Maria;
- Via E. Notarbartolo;
- Via Duca della Verdura;
- Via Pasquale Calvi.
Perimetro Zona C
- Via Cavour;
- Via Ruggero Settimo;
- Piazza Castelnuovo;
- Via Dante Alighieri;
- Piazza Stazione Lolli;
- Via Guglielmo Marconi;
- Via Malaspina, via Catania;
- Via Enrico Albanese;
- Via Pasquale Calvi;
- Via Isidoro Carini;
- Piazza Francesco Nascè;
- Piazza Don Luigi Sturzo;
- Via Roma, via Mariano Stabile.
Sono attive, e gestite sempre da AMAT, anche le aree di parcheggio denominate Largo Cavalieri del Lavoro (Belgio) e piazza Giovanni Paolo II (De Gasperi). Non sono previste variazioni per le zone a tariffazione stagionali nelle borgate di Mondello e Sferracavallo che saranno denominate “D” ed “E” e alla via Saline.
Di seguito una tabella in cui sono indicate, zona per zona, le tariffe:
Zona | Validità | Costo | Costo Abbonamento Mensile |
---|---|---|---|
Zona A, B e C | Sempre attive, domeniche e festivi esclusi | 1 € / h | 35 €* |
Parcheggio Belgio | Sempre attive, domeniche e festivi esclusi | 1 € / h | 35 € |
Parcheggio De Gasperi Nord | Sempre attive, domeniche e festivi esclusi | 1 € / h | 35 € |
Parcheggio De Gasperi Sud | Sempre attive, domeniche e festivi esclusi | 1 € / h | 35 € |
Parcheggio Via Saline | Stagionali | 1 € / h | - |
Parcheggio Via Galatea | Stagionali | 3 € / h, intera giornata | - |
Parcheggio Mongibello | Stagionali | 3 € / h, intera giornata | - |
(*) Possono richiederlo: lavoratori dipendenti, titolari di studi professionali e di attività produttive, residenti/dimoranti
Alle zone sopracitate va aggiunto il parcheggio di piazzale Ungheria, dove la tariffa è di 1,50 € nella fascia oraria dalle 8.00 alle 20.00 (giorni festivi inclusi) e di 1 euro dalle 20.00 alle 8.00. Anche per il parcheggio di piazzale Ungheria è disponibile un abbonamento mensile al costo di 30 euro.
Pass strisce blu Palermo: per quali categorie?
Il Comune di Palermo ha istituito dei permessi di sosta per le seguenti categorie di utenti:
- Residenti nelle Zone a tariffazione oraria (per la zona di residenza);
- Domiciliati nella Zone a tariffazione oraria (per la zona di domicilio);
- Residenti nelle Zone a tariffazione oraria, con età superiore a 65 anni, a beneficio di un familiare o badante, solo se con necessità di assistenza attestata da certificazione sanitaria.
I permessi hanno validità annuale o biennale dalla data di emissione dello stesso e un costo di 10 euro per i pass annuali e di 20 euro per quelli biennali. Il pass è di colore rosso e riporta, oltre alla targa del veicolo e alla validità, un codice a barre e un bollino olografico anticontraffazione che servono a verificare l’originalità del permesso.
Palermo: la mappa delle strisce blu a pagamento, zona per zona
Se clicchi sulla mappa che trovi qui di seguito puoi visualizzare le aree della città di Palermo soggette al pagamento della sosta:

Come pagare la sosta sulle Strisce Blu a Palermo?
Ecco dove fare il pass strisce blu a Palermo e come pagare la sosta:
- Al parcometro: con monete o carte di pagamento. Sul parcometro è obbligatorio digitare la propria targa e non è più necessario esporre il biglietto sul cruscotto dell’auto;
- Punti vendita AMAT;
- Rivendite autorizzate;
- Utilizzando una delle App messe a disposizione da vari operatori per pagare la sosta al minuto mediante smartphone.
Quali sono le App per pagare il parcheggio sulle strisce blu a Palermo?
Vuoi pagare la sosta strisce blu a Palermo in modo facile e veloce, senza stress? Non devi fare altro che scaricare un’app per pagare il parcheggio e in pochi tap potrai essere sicuro di non incorrere in sanzioni.
La procedura è davvero molto semplice: una volta scaricata l’app che preferisci, ti basta creare il tuo account e stampare il tagliando ed esporlo sul cruscotto dell’auto per consentire agli ausiliari del traffico di verificare il pagamento. Le app per pagare il parcheggio sono gratuite e compatibili con tutti i sistemi operativi.
Tra le App disponibili per il pagamento strisce blu a Palermo ci sono:
- PalerMobilità
- Telepass
Quali sono le sanzioni in caso di mancato pagamento della sosta?
Il mancato pagamento della sosta sulle strisce blu, o se il tagliando esposto sul cruscotto dell’auto è scaduto, prevede una sanzione amministrativa che può andare da 42 euro a 173 euro, in base a quanto previsto dal Codice della Strada (art 157, comma 6 e comma 8).
Ricorda che se paghi entro cinque giorni dalla notifica dell’infrazione puoi usufruire di una riduzione della sanzione amministrativa pari al 30%. Una volta superato questo termine non puoi più presentare ricorso e contestare la multa, quindi dovrai pagare l’importo totale previsto.
Strisce blu a Palermo sospese: quando non si paga la sosta?
In attesa che il Comune di Palermo affidi a un nuovo gestore i 7500 posti gestiti da AMAT fino allo scorso anno, la sosta è gratuita nelle zone della città precedentemente indicate con la lettera “P”:
- P1: fra Via Oreto, Corso Tukory, Via Colomba e Via Bergamo;
- P3: zona tra il porto, parte di Via Cavour, Piazza Ignazio Florio e il Borgo Vecchio;
- P17: area a ridosso della Fiera del Mediterraneo tra Via Imperatore Federico, Via Sadat, Via Autonomia Siciliana e Via Alessi;
- P18: area vicina allo stadio tra Viale del Fante, Via del Carabiniere, Viale Croce Rossa, Viale Emilia, Via Empedocle Restivo, parte di Viale del Fante, Piazza Leoni.
Va inoltre ricordato che in particolare circostanze, come eventi di grande rilevanza pubblica, o per motivi di pubblica utilità, le strisce blu possono essere temporaneamente sospese. In questi casi, tramite un’apposita segnaletica, è obbligatorio segnalare agli automobilisti quali sono le strade interessate dalla sospensione della sosta a pagamento
Strisce blu a Palermo gratis: come fare?
A partire dal 1° gennaio 2022, il Decreto Infrastrutture (n. 121/2021) autorizza i veicoli al servizio di persone con disabilità munite del relativo contrassegno a sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento, qualora risultino già occupati o indisponibili gli stalli a loro riservati. Lo prevede il nuovo comma 3-bis dell’articolo 188 del Codice della Strada.
A Palermo sono quindi esentate dal pagamento della tariffa nelle strisce blu le persone con disabilità titolari di Contrassegno Europeo che possono parcheggiare o far parcheggiare gratuitamente l’auto dei loro accompagnatori in tutte le aree di sosta a pagamento, senza alcuna limitazione oraria. È sufficiente esporre nella parte anteriore del veicolo del contrassegno di parcheggio per disabili (permesso H), in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.
Come pagare le strisce blu a Palermo con Telepass?
Con Telepass il parcheggio strisce blu è facile e intelligente: parcheggi in città gestendo la sosta direttamente in App Telepass o Telepass Pay X, senza parchimetro e senza monetine. E se cambi programma, puoi modificare la durata del parcheggio e pagare solo i minuti effettivi di posteggio.
Puoi utilizzare il servizio strisce blu scaricando l’App Telepass o l’App Telepass Pay X e attivando l’offerta Telepass Easy, Telepass Plus o Telepass Pay X.
Ecco come funziona il servizio strisce blu di Telepass:
- Dall’App seleziona il servizio strisce blu;
- Geolocalizzati per rilevare la tua posizione, in alternativa puoi o selezionare la zona (rilevando il codice area dalla segnaletica verticale) o inserire l’indirizzo manualmente;
- Scegli o inserisci la targa in sosta;
- Imposta la durata della tua sosta;
- 10 minuti prima della scadenza della sosta un alert ti consentirà o di prolungare o di terminare la sosta pagando l’effettivo utilizzo;
- L’importo della sosta ti verrà addebitato direttamente sul tuo conto di pagamento.
Per non rischiare multe e dimostrare il pagamento del parcheggio ti basterà posizionare il tagliando sul cruscotto della tua auto e gli ausiliari sapranno che stai usando il servizio Telepass.