A Pisa, in Toscana, le strisce blu sono ubicate nel centro e nelle zone limitrofe. Pisa è divisa in zone e gli orari variano a seconda di dove ci si trovi. Sono previsti parcheggi a pagamento, tra i quali vi sono i parcheggi scambiatori, con servizio navetta.
I parcheggi a Pisa si pagano comodamente tramite le app che si scaricano sul cellulare, per pagare solo i minuti effettivi di sosta.
Strisce blu a Pisa: orari feriali e festivi
La ZSC (Zona di sosta controllata), è delimitata dalle strisce blu ed è suddivisa in tre aree A e cioè la A1, A2, A3, e poi zona B e zona C. La zona A si trova nel centro città, mentre la B e la C nelle zone limitrofe. I parcheggi sono a pagamento e hanno i seguenti orari:
- Zona A, dalle 8.00 alle 20.00 dal lunedì a sabato;
- Zona B, dalle 8.00 alle 14.00 e dalle 8.00 alle 17.00 per la zona del lungarno Guadalongo e Piazza Don Minzoni.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Pisa: le tariffe orarie
A Pisa le zone di stallo, delimitate da strisce blu con differenti tariffazioni, sono le seguenti:
- Zona A1, con tariffa intera di € 0,75 e tariffa ridotta di € 0,45 (via Bonanno, via delle Cascine, via Buonarroti, via Cattaneo, via Cimabue, via di Porta a Mare, via Quarantola, Piazzale degli scali, via di Vittorio, via Diotisalvi, via Nicola Pisano, via San Zeno, Via Turino Vanni, via Fiorentina, Via Emilia, Via Pilla, via della Vecchia Tranvia);
- Zona A2, con tariffa intera di € 1,60 e tariffa ridotta di € 0,45 (via Chiassetto San Marco, Lungarno Buozzi, Finonacci, Simonelli e Sonnino, Piazza San Paolo a Ripa d’Arno, piazza San Silvestro, Piazza caduti di Cefalonia, via San Francesco, Andrea Pisano, Battisti, Bernardini, Bixio, Bonaccorso da Padule, Delle Concette, Corridoni, De Amicis, Del Borghetto, Del Lavatoio, Della Spina, Derna, Diotisalvi, Largo Lazzarino, via Da Buti, Fermi, Fratti, Garibaldi, Giunta Pisano, Lalli, Lavagna, Magenta, Marco Polo, Nicola Pisano);
- Zona A3, con tariffa di € 2,50, dopo la prima ora intera e tariffa ridotta di € 1,35, con i primi venti minuti gratis;
- Zona B, con tariffa intera di € 0,75 e tariffa ridotta di € 0,45 (lungarno Guadalongo e Piazza Don Minzoni).
Strisce blu gratis a Pisa
A Pisa è possibile parcheggiare gratuitamente nelle zone del centro e quelle limitrofe. Vi sono anche diversi parcheggi scambiatori, cioè parcheggi gratuiti inclusi nel biglietto della navetta da e per il parcheggio stesso.
Ecco i maggiori parcheggi gratuiti della città:
- Parcheggi scambiatori Goletta-Aurelia (aeroporto): si tratta di un grande parcheggio che prevede la navetta ecologica “Pisa Mover”. La tariffa della navetta comprende il parcheggio e il trasporto andata e ritorno;
- Parcheggio scambiatore di via Pietrasantina (Zona stadio-nord piazza Duomo): il parcheggio conta ben 700 posti auto e 90 posti autobus. Da qui si raggiunge a piedi, in cinque minuti, Piazza dei Miracoli . Si può prendere una navetta a pagamento, che, ogni giorno, va verso il centro e verso la suddetta piazza, dalle 8.30 alle 17.30 (dal 15 marzo al 14 ottobre) e dalle 9.00 alle 17.00 per i mesi restanti;
- Parcheggio scambiatore del mercato di Via del Brennero (zona Via Paparelli-nord ingresso città): si tratta di un parcheggio con 750 posti auto, che dista circa un chilometro da Piazza dei Miracoli. Anche da qui parte una navetta per il centro. Il mercoledì ed il sabato, a causa del mercato, il parcheggio è inaccessibile;
- Parcheggio scambiatore di Via di Pratale (zona nord), è un parcheggio per auto e camper. Anche qui vi è servizio navetta per il centro città.
Come pagare il parcheggio a Pisa
Le soste su strisce blu a Pisa si pagano, con i parcometri, con la tessera Europark acquistabile presso lo sportello “Pisamo” oppure con le seguenti app, da scaricare comodamente sul proprio smartphone:
- Telepass;
- EasyPark;
- MyCicero.