Il centro di Porto Venere, in provincia di La Spezia, in Liguria, è una zona a traffico limitato (ZTL), monitorata dalle telecamere che controllano gli accessi delle autovetture. Le strisce blu a Porto Venere si trovano nelle zone limitrofe al centro storico e gli orari e le tariffe variano a seconda del luogo e del periodo dell’anno.

A Porto Venere, si parcheggia sulle strisce blu situate non lontane dal centro storico. Chi arriva in città e non è cliente di hotel o portatore di handicap, deve posteggiare l’auto esclusivamente sulla viabilità esterna, negli stalli con strisce blu situati a bordo strada. In ogni caso, specialmente in alta stagione, si consiglia di arrivare presto nel centro, perché non è facile trovare subito parcheggio.

Strisce blu a Porto Venere: orari feriali e festivi

Le strisce blu a Porto Venere si trovano nelle zone attigue al centro storico. Quest’ultimo va da Piazza Bastreri alla chiesa di San Pietro ed è una zona ZTL. Durante l’alta stagione, il parcheggio è consentito dalle 8:00 alle 21:00, in bassa stagione, dalle 8:00 alle 19:00.

Le zone delle soste a pagamento a Porto Venere sono quattro:

  • Zona 1, Via Olivo: zona centrale e costosa, tra il porticciolo e la spiaggia dell’Arenella. Conta 160 posti, di cui 3 riservati ai disabili ed è un parcheggio incustodito;
  • Zona 2, spiaggia dell’Arenella: parcheggio situato nei pressi del lungomare, conta 70 posti di cui nessuno per disabili ed è incustodito;
  • Zona 3, tra la Salita Cavo e Via Garibaldi: è un parcheggio che conta 200 posti, incustodito, senza posti riservati ai disabili;
  • Parcheggio del Golfo: situato tra la fine di via Oliva e la rotonda prima della SP530, conta ben 400 posti, è incustodito, prevede piazzole attrezzate per camper ma non posti per disabili.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Porto Venere: le tariffe orarie

Le tariffe orarie dei parcheggi entro le strisce blu a Porto Venere, variano a seconda del periodo dell’anno in cui ci si trova:

  • In alta stagione, dal primo sabato di marzo alla penultima domenica di ottobre, il pagamento della sosta si effettua dalle 8:00 alle 21:00, ad un costo che varia dai 2 ai 3 euro l’ora;
  • In bassa stagione, la sosta va dalle 8:00 alle 19:00 ed ha un costo di 1,50 l’ora nelle zone attigue al centro città, mentre è gratuita nelle zone rimanenti;
  • La sosta giornaliera può arrivare ad un massimo di 25 euro in alta stagione; durante la bassa stagione, la sosta giornaliera in alcune zone arriva ad un massimo di 5 euro e in altre è completamente gratuita.

Strisce blu gratis a Porto Venere

In bassa stagione, la sosta diventa gratuita nei seguenti parcheggi:

  • Parcheggio del Golfo;
  • Zona 3, tra la Salita Cavo e Via Garibaldi.

La zona di via Cavo è quella un po’ più distante dal centro raggiungibile, però, con una piacevole passeggiata. In alternativa, si può usufruire di un servizio navetta.

Come pagare il parcheggio a Porto Venere

Per pagare il parcheggio a Porto Venere, bisogna scaricare l’appPorto Venere Mobility” da Google Play, sul proprio smartphone. L’app geo localizza l’area di sosta senza che sia necessario indicare l’indirizzo. Individuate le coordinate, viene determinata la tariffa che può essere pagato poi con:

  • Contanti;
  • Carta di credito;
  • Paypal;
  • Telepass.