Le strisce blu a Rivoli, sono disposte in varie aree del centro città, opportunamente diviso in zone di sosta. Le tariffe variano a seconda del punto in cui ci si trova.
A Rivoli, in provincia di Torino, in Piemonte, si parcheggia a pagamento sulle strisce blu e sono previsti anche diversi parcheggi gratuiti e agevolazioni per determinate categorie. La sosta si paga tramite le applicazioni scaricabili sul cellulare.
Strisce blu a Rivoli: orari feriali e festivi
Chi giunge a Rivoli, può trovare parcheggio in diverse aree di sosta ubicate in prossimità del centro città. Le aree di parcheggio sono delimitate da strisce blu. L’orario di tariffazione, determinato annualmente, è previsto dalle 8.00 alle 20.00, tutti i giorni, dal lunedì al sabato, esclusa la domenica, le festività infrasettimanale e il mese di agosto. Per quanto riguarda le aree di sosta, Rivoli è suddivisa nelle seguenti zone:
Perimetrazione Zona A:
- Corso Francia da Piazza Martiri della Libertà a Via Trento, includendo gli stalli di sosta presenti sul lato pari, nel tratto compreso tra Piazza Martiri della Libertà e Via Don Murialdo;
- Via Nizza, compresa l’area di parcheggio all’intersezione con Via Mongioie;
- Via Meotto fino a Via Auriletto;
- Via Auriletto;
- Corso Susa;
- Via Vecco fino a viale Partigiani d’Italia;
- Viale Partigiani d’Italia fino a Piazza Matteotti;
- Piazza Garibaldi;
- Via Fratelli Piol;
- Via Nuova Collegiata;
- Via Fratelli Piol fino a Piazza Martiri della Libertà esclusa;
Perimetrazione Zona B:
- Viale Colli fino a Via I Maggio;
- Via I Maggio, dall’intersezione con Viale Colli fino a Piazza Principe Eugenio;
- Piazza Principe Eugenio;
- Via Gobetti;
- Via Damiano Chiesa;
- Via Cavour, da Corso XXV Aprile a Via Damiano Chiesa;
- Via Gatti, lato dispari, dal civico 7 fino a Piazza C.L.N;
- Piazza C.L.N.;
- Via Leo Colombo;
- Corso XXV Aprile, da Via Leo Colombo a Largo San Luigi escluso;
- Via Montegrappa, da Largo San Luigi fino all’intersezione con Via Mazzini;
- Via Mazzini fino all’intersezione con Via Pullino esclusa;
- Via Pullino;
- Via Querro;
- Piazza Marconi;
- Via Vittorio Amedeo;
- Via al Castello;
- Piazza Matteotti;
- Via F.lli Piol, nel tratto compreso tra Piazza Matteotti e Piazza Garibaldi;
- Via Roma.
Zone Promiscue (zone di sosta adoperabili con determinate modalità, da aventi diritto di entrambe le zone di riferimento):
- Piazza Garibaldi;
- Via Nuova Collegiata;
- Piazza Matteotti.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Rivoli: le tariffe orarie
Per tutte le aree di parcheggio su strisce blu, ubicate in vari punti della città, la tariffazione è la seguente:
- Sosta a rotazione, costo orario € 0,90;
- Abbonamento annuo residenti, con auto con propria, ad uso esclusivo, € 40,00 annui, valido per la sola zona A o B di residenza;
- Abbonamento annuo residenti, con auto con propria, ad uso esclusivo, € 100,00 annui, valido per tutta la Zona Blu sia A che B;
- Abbonamento residenti, con auto sostitutiva € 5,00 mensili per massimo sei mesi;
- Abbonamento mensile ordinario € 40,00, godibile unicamente nel formato digitale, associato ad un numero di targa e con validità in tutta la zona a pagamento A e B;
- Dimoranti trimestrale (rinnovabile) € 40,00;
- Meccanici-autoscuole trimestrale, € 40,00;
- Meccanici-autoscuole annuale, € 150,00.
Per il parcheggio di corso Francia “ex Elcat”, sono previsti:
- Abbonamento per i dipendenti del Municipio, Agenzia Entrate e altri, € 10 euro mensili, dal lunedì al sabato, dalle 7.00 alle 20.00;
- Abbonamento per i dipendenti della Polizia Locale € 10 mensili, dal lunedì al sabato, h.24;
- Abbonamento mensile diurno, € 50,00, dalle 07.00 alle 20.00, dal lunedì al sabato;
- Abbonamento mensile ordinario notturno € 25,00, dalle 16.00 alle 08.00, dal lunedì al venerdì, (h24 il sabato e la domenica);
- Abbonamento mensile ordinario € 65.00, h24, dal lunedì alla domenica;
Si conferma inoltre la validità dei seguenti abbonamenti:
- Abbonamento mensile residenti, € 10,00 (entro 750 metri);
- Abbonamento semestrale residenti, € 30,00 (entro 750 metri);
- Abbonamento annuale residenti, € 50,00 (entro 750 metri);
- Forfettario eventi €3,00 (mezza giornata <4 h);
- Forfettario eventi €5,00 (giornata intera < 8 ore).
Sono, inoltre, previsti i seguenti titoli di sosta disponibili solo nel formato digitale, che devono essere collegati ad un numero di targa, con validità in tutta la zona a pagamento A e B:
- Abbonamento giornaliero, € 5,00;
- Settimanale, € 15,00;
- Bisettimanale, € 25,00.
Strisce blu gratis a Rivoli
Dal 1° gennaio 2022 è prevista la sosta gratuita nelle zone blu:
- Per le auto munite di contrassegno per il trasporto dei disabili, qualora gli stalli riservati siano occupati;
- Negli stalli destinati alla ricarica dei veicoli elettrici, soltanto per il tempo necessario alla ricarica e non oltre un’ora successiva alla fine dell’operazione;
- Negli stalli “rosa” riservati alle donne in gravidanza non accompagnate, munite di autocertificazione medica e “permesso rosa”, richiedibile presso il comune di Rivoli. Tale gratuità è prevista anche per le automobili guidate da uno dei genitori che abbia con sé bambini fino a due anni di età. Il genitore in questione deve essere munito di un certificato che attesti la genitorialità del bambino che gli è accanto. La sosta è gratis per un massimo di 2 ore consecutive.
I parcheggi gratuiti a Rivoli sono seguenti:
- Parcheggio del cimitero di Rivoli;
- Parcheggio Piazza Aldo Moro in Viale Colli, 42-50;
- Parcheggio in Viale Perugia, 6;
- Parcheggio della Coop in Via Auriletto, 21;
- Parcheggio in via Pasubio;
- Parcheggio in Viale Partigiani D’Italia, 61.
Come pagare il parcheggio a Rivoli
Nel Comune di Rivoli, per il pagamento dei parcheggi ubicati nelle strisce blu, sono attive due applicazioni, scaricabili comodamente sul proprio smartphone:
- Telepass;
- EsayPark.