Roseto è una rinomata località balneare dell’Abruzzo, che si affaccia su un bellissimo tratto del mar Adriatico. In questo articolo vediamo nel dettaglio tutte le informazioni per le strisce blu a Roseto degli Abruzzi: orari, tariffe e se presente la possibilità di usufruirne gratuitamente.
Oltre ad essere meta di turisti per le sue lunghe spiagge, Roseto è Bandiera Blu dal 1999 e viene frequentata anche per il suo interessante centro storico. Per coloro che volessero visitarla in auto, le strisce blu sono la soluzione più comoda per parcheggiare.
Strisce blu a Roseto degli Abruzzi: orari feriali e festivi
Il Comune di Roseto ha previsto, per l’intero territorio di appartenenza, il pagamento delle strisce blu con orari differenti in base delle stagionalità:
- Dal 1 Giugno al 15 Settembre, le strisce blu sono attive dalle ore 9 alle ore 24, compresi i giorni festivi.
- Dal 16 settembre al 31 maggio gli orari previsti sono ridotti dalle 9 alle 20. Il pagamento non è dovuto per le domeniche e gli altri giorni festivi.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Roseto: le tariffe orarie
Le tariffe vigenti per il 2023 sono: di 1 euro/h, con un importo minimo 0.50 euro. Prevista anche una tariffa giornaliera pari a 3 euro/h per tutto l’anno, con orario che va dalle ore 9 alle ore 20.
Esistono anche degli abbonamenti di cui poter usufruire, per varie tipologie di utenti e con diversa durata:
- Abbonamenti dedicati ai residenti, esercenti o loro dipendenti:
- Abbonamento di 1 mese, 15 euro;
- Abbonamento di 3 mesi, 40 euro;
- Abbonamento annuale, 120 euro.
- Abbonamenti dedicati ai non residenti:
- Abbonamento di 1 mese, 30 euro;
- Abbonamento di 3 mesi, 80 euro.
Strisce blu gratis a Roseto degli Abruzzi
Sono esclusi da tutti gli obblighi e limitazioni della sosta a pagamento i seguenti autoveicoli:
- Veicoli muniti dell’apposito contrassegno al servizio dei soggetti diversamente abili;
- Veicoli delle forze di polizia e mezzi di soccorso e di emergenza, veicoli comunali e di imprese o ditte svolgenti servizi o lavori per conto del Comune, per ragioni di servizio, riconoscibili attraverso contrassegni specifici;
- Veicoli appartenenti ad enti pubblici o imprese di servizio pubblico, come Associazione Carabinieri in congedo, Croce Rossa, Croce Bianca e Protezione Civile, riconoscibili da contrassegni specifici della categoria.
Come già detto, nel periodo dal 16 settembre al 31 maggio, le strisce blu a Roseto sono gratuite le domeniche e gli altri giorni festivi.
Come pagare il parcheggio a Roseto degli Abruzzi
Il Comune di Roseto degli Abruzzi offre diverse possibilità di pagamento, oltre ai parcometri, dove si può pagare anche l’abbonamento mensile residente da 15 Euro. Ad esempio, tramite PagoPA, portando la ricevuta all’Ufficio Tributi ABACO, in Municipio il martedì e il giovedì dalle ore 9,30 alle 11,30.
In più, esistono anche alcune app per pagare il parcheggio, come:
- EasyPark;
- Telepass Pay.