A Salerno le aree di sosta e di parcheggio delimitate dalle strisce blu sono gestite dalla Salerno Mobilità SpA, società in house del Comune. Di norma il posteggio delle auto all’interno della città è a pagamento, soprattutto nel centro urbano, e prevede tariffe differenti a seconda delle zone e degli orari.

Inoltre, per visitatori e residenti, sono disponibili ampie possibilità di posteggio anche grazie alla presenza di numerosi parcheggi perimetrati, automatizzati e non, siti in aree strategiche della città, come lo stadio, il porto e la stazione.

Strisce blu a Salerno: orari feriali e festivi

Gli orari e i giorni in cui i parcheggi blu lungo strada sono a pagamento variano a seconda delle zone in cui si intende posteggiare l’auto. Nelle aree del centro cittadino, la sosta si paga dalle 8 di mattina alle 3 di notte tutti i giorni, sia feriali che festivi, restando quindi gratuita nelle rimanenti ore notturne. Diversamente, nelle aree meno centrali e in periferia, parcheggiare nelle strisce blu è a pagamento dalle 8:00 alle 21:00 esclusivamente nei giorni feriali.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Salerno: i prezzi

Il piano sosta della città di Salerno è suddiviso in 9 Zone, all’interno delle quali vengono applicate tariffe orarie diverse per la sosta dei veicoli:

  • Nelle zone più centrali (Zone 2, 4 e 6), il costo della sosta negli stalli blu è pari a 0,80 € per i primi 30 minuti e a 2,00 €/ora per ogni ora successiva o frazione;
  • Nelle altre zone della città (Zone 1, 3, 5, 7, 8 e 9), le tariffe sono invece pari a 1,00 € o 2,00 € per ora o frazione.

Strisce blu gratis a Salerno

Al di fuori degli orari a pagamento, dunque, parcheggiare sulle strisce blu a Salerno è gratuito. Nello specifico, per le zone del centro città la sosta gratis dell’auto è possibile soltanto nelle ore notturne, nella fascia oraria 03:00 – 08:00. Invece, nelle altre aree di Salerno il parcheggio gratuito su striscia blu è possibile di notte (a partire dalle 21:00), di domenica e anche nei giorni festivi.

Inoltre, il Comune mette a disposizione abbonamenti, permessi e riduzioni, riservati ad alcune categorie di persone (ad esempio, residenti di alcune zone, studenti, ecc.) oppure connessi all’uso di auto ibride o elettriche o anche all’utilizzo delle vetture per motivi di utilità pubblica o sociale. Il dettaglio delle agevolazioni previste è consultabile sul sito web istituzionale di Salerno Mobilità, nell’area riservata ad Abbonamenti e permessi.

Come pagare il parcheggio a Salerno

I ticket per parcheggiare entro le strisce blu a Salerno possono essere pagati tramite gli appositi parcometri, presenti in numerose vie e piazze della città. In alternativa, è possibile pagare la sosta con il proprio smartphone, utilizzando diverse App, tra cui:

  • Mooney Go
  • MyCicero
  • EasyPark
  • Telepass

Invece, i permessi per residenti a Salerno possono essere rinnovati annualmente mediante card ricaricabili presso numerosi punti vendita autorizzati, come edicole e tabaccai. Per il 2023, le ricariche delle card prevedono un costo annuale di 50,00 €.