Le strisce blu a Sanremo consentono di lasciare l’auto nel centro e nella periferia della città rivierasca. Le tariffe sono distinte tra quelle applicate ai residenti e quelle per i non residenti.

Strisce blu a Sanremo: orari feriali e festivi

Trovare parcheggio all’interno del centro abitato di Sanremo non è sempre facile, soprattutto durante la stagione turistica e quando si tengono i grandi eventi, come il Festival di Sanremo. Oltretutto è presente anche una ZTL (Zona Traffico Limitato) di recente istituzione, attiva in determinate zone, ovvero Piazza San Siro, piazza Sardi, piazza Brescia, Via Matteotti, Via Escoffier e Corso Garibaldi.

Le strisce blu a Sanremo offrono un’importante possibilità di sosta per i veicoli in circolazione, anche in pieno centro. Il parcheggio negli stalli è a pagamento tutti i giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 8:00 del mattino fino alle 20:00.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Sanremo: le tariffe orarie

I costi delle strisce blu a Sanremo variano a seconda di chi sta parcheggiando. Il prezzo orario per i residenti è di 1,80 € all’ora, senza possibilità di pacchetti forfait. Ai turisti, invece, viene applicata una tariffa oraria di 2,10 €. A scremare gli utenti sono le casse automatiche e le App, che richiedono l’inserimento della targa del veicolo.

Strisce blu gratis a Sanremo

Nelle strisce blu della città ligure è possibile parcheggiare gratuitamente in primo luogo sempre la domenica e fuori dagli orari in cui è attivo lo stallo a pagamento. Al di là degli orari ordinari imposti dal Comune, il Codice della Strada disciplina che le persone fragili, ovvero con disabilità, anche temporanea, possono sostare in modo gratuito. Per rendere attiva questa agevolazione devono sussistere alcune condizioni:

  • Bisogna avere il contrassegno disabili;
  • L’area di sosta dedicata deve essere già occupata o non utilizzabile (è necessario mostrare il pass disabili sul cruscotto, e certificare che non è possibile parcheggiare nella zona riservata).

Come pagare il parcheggio a Sanremo

La Città dei Fiori la scorsa estate ha introdotto una rivoluzione nelle modalità di pagamento dei parcheggi. Con la fine della stagione estiva, gli ultimi tagliandi “gratta e sosta” acquistabili presso giornalai e tabacchini sono esauriti. L’assessorato alla Viabilità di Palazzo Bellevue ha deciso di puntare sulla digitalizzazione per modernizzare il sistema di pagamento.

Il pagamento del parcheggio può essere effettuato esclusivamente tramite parcometri, utilizzando monete o carte, o tramite le diverse app disponibili sul territorio di Sanremo. Tra queste, segnaliamo:

  • Easy Park
  • Telepass