Le strisce blu a Sestri Levante sono la soluzione migliore per parcheggiare: tutte le info su orari di sosta, tariffe e modalità di pagamento
Sapevi che Sestri Levante aderisce a It.A.Cà, il Festival del Turismo Sostenibile? Un motivo in più per visitare il bel centro ligure. Ecco quindi le informazioni di base per parcheggiare sulle strisce blu a Sestri Levante.
Orari feriali e festivi
Sarò onesto, non è facile trovare parcheggio a Sestri, soprattutto in estate (e occhio alla ZTL). Nelle zone del centro, la sosta sulle strisce blu è a pagamento tutti i giorni feriali e festivi.
Dal 1 giugno al 30 settembre è in vigore l’orario estivo dalle ore 9 alle ore 23. Dal 1 ottobre al 31 maggio, la sosta sulle strisce blu si paga dalle 9 alle 19.
Prezzi
La tariffa ordinaria dei parcheggi varia da 1,50 a 2 euro all’ora, senza tariffa massima giornaliera prevista. Il prezzo varia in base a quanto sei vicino o meno alla ZTL.
Sono previsti anche abbonamenti, previo richiesta presso l’Ufficio Mobilità di Mediterraneo Servizi, l’azienda che gestisce i parcheggi e le strisce blu a Sestri Levante.
Strisce blu gratis a Sestri Levante
Come da Codice della Strada, la sosta a Sestri Levante è gratis per donne incinte e disabili, oltre che per i proprietari di auto elettriche e/o ibride.
Come pagare il parcheggio a Sestri Levante
Anche a Sestri Levante la tecnologia è tua amica. Oltre che con i parchimetri, puoi pagare anche con alcune tra le principali app per la gestione dell’importo del parcheggio:
- Telepass;
- EasyPark;
- MooneyGo (ex MyCicero).