Le strisce blu a Stresa sono la soluzione migliore per parcheggiare: tutte le info su orari di sosta, tariffe e modalità di pagamento per goderti questa bellissima località sul Lago Maggiore.
In provincia di Verbano-Cusio-Ossola, in Piemonte, Stresa è una delle più belle località turistiche del Lago Maggiore. Un borgo tranquillo (5 mila anime) tra le Alpi e le isole Borromee ospitate dal lago. Bellezza e cultura, con numerose manifestazioni artistiche (in particolare musicali e letterarie) organizzate durante l’anno.
Ma a cosa serve goderti un’oasi di pace e armonia se devi avere il cruccio del parcheggio? Ecco quindi le informazioni sulla sosta sulle strisce blu a Stresa.
Strisce blu a Stresa: orari feriali e festivi
La Stresa Servizi S.r.l. è la società a intera partecipazione del Comune che gestisce i parcheggi nel borgo piemontese. Questi gli orari delle zone dei parcheggi a pagamento:
- Piazza Marconi antistante il Palazzo di Città (254 posti auto)
- Piazzale Lido di Carciano con partenza della funivia per il Mottarone (84 posti auto e 6 posti autobus);
- Piazza S. Ambrogio, riservato agli autobus turistici (22 posti autobus);
- Parcheggio PalaCongressi piano terra, entrata/uscita di via Canonica (53 posti auto);
- Parcheggio PalaCongressi piano seminterrato, entrata/uscita di via Prini (38 posti auto);
- Piazza Capucci (piazza del Mercato) (20 posti auto);
- Via G. Borromeo (70 posti auto);
- Ponte del Roddo, area attrezzata camper (20 posti auto e 8 posti camper).
I parcheggi sono tutti a pagamento nel periodo estivo, dal 1 marzo al 31 ottobre, dalle 9.30 alle 22. Nel periodo invernale (dal 1 novembre al 28 o 29 febbraio) le soste sono a pagamento solo nei giorni festivi e solo per le zone di piazza Marconi, piazzale Lido di Carciano, piazzale S. Ambrogio e Ponte del Roddo.
Il parcheggio piano seminterrato del PalaCongressi è a pagamento h24 tutto l’anno.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Stresa: le tariffe orarie
Stresa Servizi ha predisposto le seguenti tariffe per il periodo estivo:
- I parcheggi di piazza Marconi, piazza Capucci, Palacongressi (superficie e piano seminterrato), via G. Borromeo e piazzale Lido di Carciano hanno una tariffa oraria standard di 1,80 euro e giornaliera di 14. Prevista anche una convenzione di 10 euro al giorno per i clienti degli alberghi del lungolago muniti di autovettura;
- Gli autobus che sostano a piazzale S.Ambrogio e a piazzale Lido pagano 7 euro l’ora. Ci sono convenzioni per i pullman che trasportano i clienti degli alberghi della città e i clienti dei Consorzi Motoscafisti e Turistici a 22 euro al giorno;
- La tariffa oraria del parcheggio di Ponte del Roddo per le auto è quella standard (1,80 euro l’ora, 14 per l’intera giornata). Prevista anche una tariffazione apposita per i camper a 2,70 euro l’ora e 25 al giorno;
- Previsti anche degli abbonamenti al parcheggio piano seminterrato del PalaCongressi, annuali con scadenza al 31 dicembre. Il costo è di 250 euro.
Nel periodo invernale si registrano 2 sole variazioni:
- La tariffa giornaliera per le auto scende da 14 a 10 euro (mentre rimane invariata quella oraria di 1,80);
- La tariffa oraria per gli autobus scende da 7 a 5 euro.
Strisce blu gratis a Stresa
La sosta sulle strisce blu è gratis nei giorni feriali del periodo invernale. Inoltre, i parcheggi di piazza Marconi e del PalaCongressi piano terra (ingresso e uscita in via Canonica) sono gratuiti il venerdì (giorno del mercato) dalle 9.30 alle 14.30, ma solo per i residenti muniti di tagliando.
Come pagare il parcheggio a Stresa
Puoi pagare la tua sosta sulle strisce blu a Stresa tramite il parchimetro, con soldi contanti o carta, o tramite l’app Telepass o EasyPay.