Le strisce blu a Tivoli sono la soluzione migliore per parcheggiare. Ecco tutte le informazioni su orari di sosta, tariffe e modalità di pagamento per parcheggiare in tranquillità in questa incantevole cittadina nel cuore del Lazio.
Tivoli è una città sospesa nella propria storia. Cantata da Virgilio nell’Eneide, si dice che la sua fondazione sia persino più antica di quella di Roma. Oggi la sua immagine è indissolubilmente legata alle celebri Terme di Acque Albule e ai Patrimoni Unesco, tra cui spiccano Villa d’Este e Villa Adriana. Ma Tivoli, immersa nel cuore della provincia romana, offre molto di più.
Se, infatti, hai voglia di una gita fuori porta o di un’escursione tra luoghi incontaminati a pochi passi dalla Città Eterna, Tivoli è la meta che fa per te.
In questa guida troverai tutte le informazioni su orari di sosta nelle strisce blu, tariffe e modalità di pagamento per parcheggiare in tranquillità a Tivoli. Non puoi assolutamente perderti questo bellissimo borgo laziale.
Strisce blu a Tivoli: orari feriali e festivi
Con una recente delibera di Giunta Comunale– la n. 224 del 2022- l’Amministrazione di Tivoli ha modificato la regolamentazione sulla sosta nelle strisce blu, il numero di stalli e le relative tariffe. Il servizio di sosta sul suolo comunale, che consta di circa 730 parcheggi a pagamento, è gestito dalla Asa Servizi srl.
Gli orari feriali e festivi nei quali è possibile parcheggiare sulle strisce blu si diversificano a seconda delle aree individuate dall’Amministrazione di Tivoli. Scopriamoli insieme:
- Nella Zona A1, A3, A4, A5 e A7 la sosta è a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 20.00;
- Nella Zona A2 e A6 il parcheggio è a pagamento dalle ore 8.00 alle ore 17.00;
- Nella Zona A8 e T2, invece, la sosta si paga dalle ore 8.00 alle ore 20.00, dal 1° giugno al 30 settembre.
Va precisato che in alcune piazze e vie di Tivoli la sosta nelle strisce blu è a pagamento sia nei giorni feriali che nei festivi, domeniche comprese. Ecco le strade e gli orari oggetto di tale previsione:
- Piazzale Nazioni Unite: 20 stalli disponibili, egualmente ripartiti su entrambi i sensi di marcia, in cui è possibile parcheggiare dalle ore 8.00 alle 20.00;
- Piazzale Garibaldi, Belvedere Gramsci (intera area): 96 stalli disponibili dalle ore 8.00 alle 20.00;
- Via Moro: 16 stalli, dalle ore 8.00 alle 20.00;
- Via Parrozzani: 6 stalli, dalle ore 8.00 alle 20.00;
- Via Giuliani (fino all’uscita dell’ospedale): 7 stalli, dalle ore 8.00 alle 20.00;
- Parcheggio Maramotti (intera area): 38 stalli, dalle ore 8.00 alle 20.00;
Fa eccezione Viale Arnaldi, lungo il quale il parcheggio sulle strisce blu è a pagamento dalle ore 8.00 alle 17.00 escluse domeniche e festivi.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Tivoli: tutte le tariffe orarie
Vediamo ora nel dettaglio i prezzi giornalieri e gli abbonamenti per sostare sulle strisce blu a Tivoli.
Per i turisti e, in generale, i non residenti:
- Zona A1: 1,50 euro all’ora con importo minimo di 0,50 euro;
- Zona A2: 2,00 euro all’ora, escluse domeniche e festivi. L’importo minimo è di 0,50 euro;
- Zona A3 e A4: 1,00 euro all’ora con importo minimo di 0,50 euro;
- Zona A5: 1,50 euro all’ora, con importo minimo consentito di 0,20 euro ogni 30 minuti;
- Zona A6: 0,80 euro, con importo minimo di 0,50 euro. Il costo giornaliero è invece di 3,00 euro;
- Zona A7: 1,00 euro all’ora con importo minimo di 0,50 euro. Il costo giornaliero è di 4,00 euro;
- Zona A8: il piano tariffario è identico a quello della Zona A7, con una sola differenza. Le prime due ore di parcheggio sono gratuite e non ripetibili nell’arco della giornata. Per usufruire di questa agevolazione basta inserire la propria targa nel parcometro;
- Zona T2: 1,00 euro all’ora, con importo minimo di 0,50 euro. Il costo dell’intera giornata è di 3,00 euro.
Ricordiamo che nella Zona A8 e T2 di Tivoli la sosta sulle strisce blu è a pagamento dal 1° giugno al 30 settembre.
La città di Tivoli presenta anche degli abbonamenti per sostare sulle strisce blu. I residenti possono richiedere un massimo di due abbonamenti per nucleo familiare. Le tariffe sono le seguenti:
- Primo abbonamento: annuale 120,00 euro – semestrale 75,00 euro – mensile 15,00 euro;
- Secondo abbonamento: annuale 180,00 euro – semestrale 100,00 euro – mensile 23,00 euro.
I non residenti possono richiedere un solo abbonamento e solo se appartengono a una delle seguenti categorie:
- Non residenti proprietari di immobili a disposizione nel comune di Tivoli;
- Lavoratori dipendenti nel Comune di Tivoli;
- Lavoratori autonomi che hanno studi sul territorio comunale;
- Titolari di attività commerciale.
Il costo annuale dell’abbonamento per non residenti è di 240,00 euro, quello semestrale di 150,00 euro e quello mensile di 30,00 euro.
Strisce blu gratis a Tivoli
Ecco un’utile lista dei luoghi in cui è possibile parcheggiare gratis sulle strisce blu a Tivoli:
- Parcheggio Lungo Aniene, nel piazzale Impastato, dispone di 313 stalli per sostare gratis;
- Piazzale Saragat, in cui è possibile sostare gratis sulle strisce blu per due ore al giorno inserendo la propria targa nel parcometro;
- Parcheggio Via Tiburto, gratuito all’esterno;
- Piazzale Grande Torino, in via Picchioni;
- Parcheggio Leonina, sito nell’omonima via.
Come pagare il parcheggio a Tivoli
Orari e tariffe per sostare sulle strisce blu a Tivoli possono variare da un’area all’altra. Pertanto ti consigliamo- ove possibile- di controllare sempre queste informazioni sull’apposita cartellonistica verticale. Sui cartelli troverai, inoltre, anche il codice da attivare per effettuare il pagamento del parcheggio sulle app dedicate.
Oltre ai tradizionali parcometri, infatti, puoi pagare la tua sosta sulle strisce blu a Tivoli scaricando delle semplici applicazioni per smartphone. Ti segnaliamo le app più scaricate dagli utenti:
- Telepass;
- Easypark;
- Moneygo;
- Dropticket;
- ParkingMyCar;
Basta un click e potrai parcheggiare con comodità sulle strisce blu a Tivoli!