Le strisce blu a Trani sono la soluzione migliore per parcheggiare: tutte le info su orari di sosta, tariffe e modalità di pagamento su questa bellissima località della Puglia
Non sono tanti i posti al mondo che possono vantare una Cattedrale sul mare. Invece c’è, proprio in Italia. È quella di Trani, la chiesa di San Nicola Pellegrino. Una meraviglia in un posto di meraviglie, tra palazzi storici e musei. Confesso che il mio preferito è quello della Macchina da Scrivere. Deformazione professionale.
Se invece ami la magia dei castelli, il Castello Svevo val bene una visita. Qualunque sia il tuo luogo preferito, se vuoi visitarlo senza il patema del parcheggio, ecco tutte le informazioni per la sosta sulle strisce blu, la soluzione migliore per goderti Trani in tranquillità.
Strisce blu a Trani: orari feriali e festivi
I parcheggi sulle strisce blu a Trani sono stati divisi in microzone:
- Zona Centro Storico (piazza Re Manfredi compresa l’area antistante palazzo Carcano, piazza Cesare Battisti, piazza Trieste, piazza Mazzini, piazza Marconi, molo Santa Lucia, piazza Longobardi);
- Zona marrone (piazza della Repubblica);
- Zona nera (via Cavour nel tratto da piazza XX Settembre a piazza della Repubblica, via Amedeo nel tratto compreso fra via Cavour e via Ciardi lato civici pari);
- Zona celeste (via Cavour nel tratto da piazza della Repubblica fino a piazza Plebiscito compresa via Tiepolo);
- Zona rossa (corso Vittorio Emanuele nel tratto da Corso Regina Elena a via Marsala);
- Zona blu (corso Vittorio Emanuele nel tratto da via Marsala a piazza della Repubblica, via Fusco);
- Zona verde (corso Vittorio Emanuele nel tratto da Piazza della Repubblica a corso Imbriani, via Palagano nel tratto compreso fra corso Vittorio Emanuele e fine strada);
- Zona gialla (corso Italia);
- Zona grigia (via Aldo Moro e via delle Crociate);
- Zona viola (via Giovanni Bovio e piazza Domenico Sarro, via Sasso nel tratto compreso tra via Bovio e corso Vittorio Emanuele, via Festa Campanile, via Lagalante, via Casale, piazza Tomaselli).
Queste servono a definire l’area in cui un utente ha diritto ad agevolazioni (ad esempio, chi lavora in una microzona). Tutte operano con i medesimi orari.
La mattina la sosta è a pagamento tutti i giorni, festivi compresi, dalle 8.30 alle 13.30. Gli orari della sosta pomeridiana cambiano a seconda del giorno e dell’ora vigente:
- Durante il periodo dell’ora legale la sosta pomeridiana è a pagamento dalle 16 alle 23 nei giorni di domenica, lunedì, martedì, mercoledì e giovedì. Venerdì e sabato dalle 16 alle 24;
- Durante il periodo dell’ora solare il parcheggio nel pomeriggio si paga la domenica, il lunedì, il martedì, il mercoledì e il giovedì dalle 16 alle 22. Il venerdì e il sabato dalle 16 alle 23.
Dal 1 giugno al 30 settembre è a pagamento anche un’ulteriore area che va dalla zona sud del lungomare Cristoforo Colombo fino a Capo Colonna (orario standard 8.30-13.30 e 16-24).
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Trani: le tariffe orarie
Il costo orario della sosta a Trani è di 80 centesimi, 40 per la sosta minima di 30 minuti. Sono previste tariffe forfettarie per l’intera giornata (4 euro) o per mezza giornata (2 euro). Previste altre agevolazioni con sosta giornaliera a 2 euro (solo nelle aree interessate) per:
- Titolari e dipendenti di attività commerciali, artistiche e artigianali;
- Dipendenti di Enti pubblici e privati;
- Titolari, dipendenti e praticanti di studi professionali.
Sono previsti anche degli abbonamenti per le seguenti categorie:
- Per i residenti nelle vie comprese nelle microzone o per chi risiede nelle zone pedonali o nelle ZTL il costo di un abbonamento è di 30 euro l’anno (massimo 1 auto per ogni residente, abbonamenti per ulteriori auto costeranno 300 euro l’anno);
- Per i dipendenti pubblici o privati e i commercianti che lavorano in zone non coperte da trasporto pubblico la tariffa è di 10 euro mensili, 15 se la zona è invece servita dal trasporto pubblico;
- Gli avvocati hanno diritto a un abbonamento per le zone vicine al tribunale, a 10 euro al mese;
- Sempre 10 euro al mese per i diportisti e i titolari di licenza di ormeggio, solo nelle zone di piazza Plebiscito, piazza Tiepolo e via Cavour (nel tratto compreso fra piazza della Repubblica e piazza Plebiscito).
Strisce blu gratis a Trani
Sono esentati dal pagamento della sosta i veicoli di proprietà dei seguenti soggetti:
- Forze Armate;
- Carabinieri;
- Guardia di Finanza;
- Polizia Provinciale;
- Polizia Locale;
- Corpi di Protezione Civile;
- Polizia di Stato;
- Vigili del Fuoco;
- ASL e/o SSN;
- Medici di famiglia iscritti al SSN (in visita a domicilio per un massimo di 45 minuti);
- Ufficiali giudiziari;
- Enti erogatori di servizi (luce, acqua, gas, fogna).
I mezzi devono essere muniti di contrassegno di riconoscimento. L’esenzione si estende anche ai mezzi di soccorso e di noleggio con conducente.
Come pagare il parcheggio a Trani
Puoi pagare il parcheggio sulle strisce blu a Trani mediante parcometri o grattini, oppure con lo smartphone utilizzando un’app a scelta tra Telepass, TabNet e MyCicero (MooneyGo).