Le strisce blu a Trento sono la soluzione migliore per parcheggiare. Tutte le informazioni su orari, costi e modalità di pagamento per vivere in tranquillità questo posto fantastico
Che tu voglia vedere dei monumenti storici, visitare negozi, o goderti la vista delle Dolomiti, la bellissima città di Trento ti offre tutte queste possibilità.
Il Museo delle Scienze, il Castello del Buonconsiglio, il Duomo e tanto altro ti aspettano in questo posto magnifico. Tanti i modi in cui puoi goderti Trento, ma se vuoi farlo in tranquillità segui le informazioni sulla sosta sulle strisce blu, la migliore soluzione per il parcheggio.
Strisce blu a Trento: orari feriali e festivi
I parcheggi su strisce blu a Trento sono divise in 5 aree con diverse tariffe:
- Un’area centrale storica;
- Due aree per la seconda corona centrale e periferiche;
- La zona ospedaliera;
- L’area del Monte Bondone (località Viote).
L’area centrale storica comprende:
- Corso 3 Novembre (tra via S. Croce e via Piave);
- Piazza Leonardo da Vinci;
- Piazza Pellico;
- Piazza Venezia;
- Via 24 Maggio;
- Via Acconcio;
- Via Alfieri – piazza Dante;
- Via Bomporto;
- Via Borsieri;
- Via Briamasco;
- Via Brigata Acqui;
- Via Canestrini;
- Via Cervara;
- Via Esterle;
- Via Gar;
- Via Gazzoletti;
- Via Grazioli;
- Via Inama;
- Via Madruzzo;
- Via Manzoni;
- Via Paradisi;
- Via Petrarca;
- Via Piave;
- Via Pilati;
- Via Prati;
- Via Prepositura;
- Via Roma;
- Via Romagnosi;
- Via Rosmini;
- Via S. Croce;
- Via S. Margherita;
- Via S. Martino;
- Via Saluga;
- Via Torre d’Augusto;
- Via Torre Vanga;
- Via Torre Verde;
- Via Travai;
- Via Vannetti;
- Via Verdi;
- Via Zanella;
- Via Zara;
- Vicolo al Nuoto.
Alla prima fascia della seconda corona centrale e aree periferiche troviamo invece:
- Corso 3 Novembre (tra via Piave e il ponte dei Cavalleggeri);
- Corso Buonarroti parte nord (tra p. Cantore e via Dossi);
- Corso degli Alpini parte sud (tra p. Cantore e via Morone);
- Piazza Cantore;
- Piazza Centa;
- Piazzale via Canestrini (ex SIT);
- Via Albertini;
- Via Ambrosi;
- Via Antonio da Trento;
- Via Asilo Pedrotti;
- Via Barbacovi;
- Via Benevoli;
- Via Bezzecca;
- Via Bezzi;
- Via Brennero;
- Via Bronzetti;
- Via Buccella;
- Via Cauriol;
- Via Chiesa;
- Via dei Mille (tra via Milano e viale Rovereto);
- Via dei Muredei;
- Via della Predara;
- Via di Centa;
- Via don Sordo;
- Via Dossi;
- Via Endrici;
- Via Filzi;
- Via Fiume;
- Via G. a Prato;
- Via Giusti;
- Via Lorenzoni;
- Via Malfatti;
- Via Malvasia;
- Via Martini;
- Via Matteotti;
- Via Mattioli;
- Via Milano;
- Via Monte Corno;
- Via Ortigara;
- Via Pascoli;
- Via Perini;
- Via Rovereti;
- Via S. Bernardino;
- Via San Pio X;
- Via Scopoli;
- Via Stoppani;
- Via Taramelli;
- Via V. Veneto;
- Via Vivaldi;
- Via Zandonai;
- Viale Rovereto;
- Viale Trieste.
Per quanto riguarda la seconda fascia della seconda corona centrale e zone periferiche, questa comprende:
- Corso Buonarroti parte sud (tra via Dossi e lung’Adige Leopardi);
- Corso degli Alpini parte sud (tra via Morone e via Pedrotti);
- Lung’Adige Leopardi;
- Piazza Vicenza;
- Via Adamello;
- Via Altipiani;
- Via Anzoletti;
- Via Bolghera (tra via Gorizia-via S. Antonio e viale Bolognini);
- Via Brentari;
- Via Bresadola;
- Via Busetti;
- Via Caré Alto;
- Via Cogni Zugna;
- Via Col di Lana;
- Via Fogazzaro;
- Via Gerola;
- Via Gocciadoro (tra viale Verona e largo Donatori di Sangue);
- Via Gorizia;
- Via Guardi;
- Via Lampi;
- Via Lavisotto;
- Via Maccani;
- Via Marsala;
- Via Montello;
- Via Morone;
- Via Nicolò d’Arco;
- Via Nicolodi;
- Via Oberziner;
- Via Onestinghel;
- Via Padova;
- Via Palermo;
- Via Papiria;
- Via Pasubio;
- Via Pecori Giraldi;
- Via Pedrotti;
- Via Ranzi;
- Via Ravenna;
- Via Regina Pacis;
- Via S. Antonio;
- Via Tofane;
- Via Tonale;
- Via Verruca;
- Viale Bolognini;
- Viale Trieste.
Le zone ospedaliere sono situate a:
- Largo Medaglie d’oro;
- Via Apollonio;
- Via Bolghera;
- Via Crosina Sartori;
- Via Gocciadoro;
- Via Orsi;
- Via Giovanelli;
- Via dei Molini;
- Via Bonelli;
- Via dei Mille (tra via Piave e via Milano).
Infine, sono 2 le aree di parcheggio nella zona del Monte Bondone:
- Capanna Viote;
- Rifugio Viote.
Tutti i parcheggi su strisce blu (in tutte le zone) sono a pagamento da lunedì a sabato (festivi esclusi) dalle 8 alle 19.30 a orario continuato. Fa eccezione l’area del Monte Bondone, a pagamento solo nel periodo invernale il sabato, la domenica e tutti i giorni dal 23 dicembre al 7 gennaio, dalle 8 alle 18.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Trento: le tariffe orarie
Il costo orario della sosta a Trento varia a seconda della zona in cui si parcheggia:
- Nell’area centrale storica la tariffa oraria è di 2,20 euro (2 euro se paghi con app);
- Nella seconda corona centrale e aree periferiche il costo di un’ora di sosta è di 1,20 euro nella prima fascia e di 50 centesimi nella seconda (che diventano rispettivamente 1,10 euro e 45 centesimi se utilizzi un’app per il pagamento);
- Anche nelle zone ospedaliere la tariffa oraria è di 50 centesimi (sempre 45 se paghi con app);
- Per quanto riguarda il Monte Bondone, nell’area Capanna Viote il costo orario è di 1,05 euro per le auto e 1,60 per i camper. Nell’area di Rifugio Viote la tariffa è di 2 euro per 3 ore e 3 euro per l’intera giornata se sei in auto, 3 euro per 3 ore e 4 euro per l’intera giornata se devi far sostare un camper.
Strisce blu gratis a Trento
La sosta sulle strisce blu è gratis in linea di massima nei giorni festivi e fuori dagli orari di pagamento.
Come pagare il parcheggio a Trento
Come visto, puoi pagare di meno la tua sosta se utilizzi lo smartphone. Le app abilitate sono:
- Telepass;
- EasyPark;
- MooneyGo;
- DropTicket;
- ParkingMyCar
Le altre modalità di pagamento sono tramite parcometro o con una scheda prepagata Europark, disponibile in tabaccheria.