Per un tuffo nella storia e per ammirare le bellezze di un Patrimonio dell’Umanità, le strisce blu a Venaria Reale sono la soluzione migliore per parcheggiare. Tutte le informazioni che ti servono.
Che tu abbia o meno la passione per la caccia, la Reggia di Venaria Reale val bene una visita. Come dice il nome, il paese nei pressi di Torino era il luogo in cui Carlo Emanuele II si recava a caccia e la Reggia era il luogo usato dal Re come residenza. Sorse a metà del ‘600 su progetto di Amedeo di Castellamonte.
Una meraviglia barocca mozzafiato, dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 1997, ma non l’unico motivo per cui visitare Venaria Reale. Anche il Parco Regionale “La Mandria” e la Chiesa dell’Annunziata meritano tutta la tua attenzione. Ma come fai a visitare tutte queste bellezze con il pensiero del parcheggio? Nessun problema, perché un posto sulle strisce blu è la soluzione migliore.
Strisce blu a Venaria Reale: orari feriali e festivi
La sosta sulle strisce blu è gestita dalla Gesin S.r.l., società partecipata controllata al 100% dal Comune di Venaria Reale. Il paese ha una ZTL in corrispondenza della parte nobile, ma anche un’ampia scelta di parcheggi. Con una delibera dell’agosto 2022, l’amministrazione comunale ha unificato le diverse zone precedentemente istituite in una Zona Unica a pagamento dalle ore 8.45 alle 19, da lunedì al sabato.
Ci sono solo due eccezioni alla Zona Unica:
- Parcheggio Pettiti: pagamento a orario continuato h24 da lunedì a domenica;
- Zona Stadio-Gallo Praile: a pagamento solo nelle giornate di svolgimento di manifestazioni sportive o altri eventi ospitati nello stadio.
Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Venaria Reale: le tariffe orarie
Le 3 zone applicano tariffe differenti:
- Zona Unica: la tariffa oraria è di 1 euro. Sono previsti abbonamenti mensili a 25 euro e annuali a 175;
- Parcheggio Pettiti: 0,50 euro l’ora. Si può fare un abbonamento notturno per la sosta dalle 19 alle 8.45 al costo di 25 euro mensili (senza diritto di assegnazione del posto);
- Zona Stadio-Gallo Praile: la tariffa è sempre di 1 euro l’ora durante gli eventi sportivi, normalmente per un massimo di 5 ore. Il costo giornaliero è di 15 euro per le auto e di 40 per i bus.
Sono anche previste alcune agevolazioni:
- Nella Zona Unica: i residenti nelle vie che ne fanno parte possono sottoscrivere un abbonamento per la sosta sulle strisce blu a 5 euro al mese e a 25 euro per un anno. È inoltre previsto un abbonamento annuale ordinario agevolato di 100 euro per gli over 65 non residenti ma con ISEE inferiore a 20.000 euro;
- Il sindaco, gli assessori e i consiglieri comunali hanno diritto ad un abbonamento annuale di 25 euro su tutte le zone a pagamento.
Strisce blu gratis a Venaria Reale
Le strisce blu nella Zona Unica di Venaria Reale sono gratuite nei giorni festivi. Inoltre su tutte le zone sono esentati dal pagamento del parcheggio:
- Le auto utilizzate per attività convenzionate e/o socialmente utili delle associazioni iscritte all’Albo (se autorizzate);
- Medici e paramedici, se devono prestare visita a domicilio;
- Auto elettriche o ibride.
Come pagare il parcheggio a Venaria Reale
Puoi pagare la sosta sia attraverso la rete di parchimetri di nuova generazione del paese che con alcune tra le principali app per la gestione del parcheggio. In particolare, in questo caso EasyPark e Telepass.