Le strisce blu a Viareggio, in provincia di Lucca, in Toscana, sono ubicate in diversi punti del centro città e del lungomare. Le tariffe di pagamento variano a seconda della zona considerata.

A Viareggio, la sosta è a pagamento sulle strisce blu ed è possibile pagarla scaricando sul proprio cellulare le comode app grazie alle quali conteggiare solo i minuti effettivi di sosta.

Strisce blu a Viareggio: orari feriali e festivi

A Varieggio è possibile parcheggiare, a pagamento su strisce blu, vicino il lungomare o lungo la strada. Questi ultimi sono gratuiti per i residenti e la sosta per gli altri utenti, si paga dalle 8.00 alle 20.00.

Il parcheggio a pagamento è previsto nelle fasce orarie dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 20.00.

Nelle seguenti aree, invece, si può sostare, sempre a pagamento, dalle 8.00 alle 20.00:

  • Viale Manin e Viale Marconi, nel tratto tra prolungamento di via XX Settembre e via F. Gioia;
  • Piazza D’Azeglio;
  • Piazza Mazzini;
  • Viale Carducci, nel tratto tra via F. Gioia e Piazza Puccini;
  • Piazza Nieri e Paolini;
  • Parcheggio Piazza Cavour;
  • Parcheggio Piazza Dante;
  • Parcheggio Piazza Piave;
  • Parcheggio Piazza Garibaldi;
  • Parcheggio Piazza Shelley;
  • Parcheggio Piazza Verdi;
  • Parcheggio Piazza Maria Luisa;
  • Parcheggio Piazza Giacomo Puccini;
  • Parcheggio Piazza Burlamacco;
  • Parcheggio Piazza San Francesco;
  • Parcheggio Piazza San Martino;
  • Parcheggio Piazza San Paolino;
  • Parcheggio Piazza San Giuseppe.

Quanto costa parcheggiare sulle strisce blu a Viareggio: le tariffe orarie

Ecco le tariffe per parcheggiare si strisce blu a Viareggio:

  • Tariffa minima oraria: € 0.80, tranne nella Passeggiata da via Vespucci a via Gioia, su entrambi i lati, dove la tariffa minima è di €1.00;
  • Sulle strisce blu la sosta di 30 minuti, in Passeggiata lato sud, costa € 0.50, nelle altre vie costa € 0.40;
  • In alcune zone il costo del parcheggio a pagamento resta di € 0.80 anche per più ore; in altre, aumenta progressivamente. È consigliabile consultare i regolamenti comunali per essere aggiornati in tempo reale.

Strisce blu gratis a Viareggio

I parcheggi gratuiti a Viareggio sono su strisce bianche ma sono molto limitati e spesso riservati ai soli residenti. Esistono però i cosiddetti parcheggi scambiatori, cioè quelle aree di sosta, ubicate un po’ distanti dal centro, nelle quali poter lasciare le auto gratuitamente e adoperare, sempre gratis, gli autobus o le biciclette pubbliche che vanno verso il centro cittadino. Le bicilette vanno restituite entro le 23.30 del giorno stesso.

Ecco dove si trovano i parcheggi scambiatori:

  • Largo Risorgimento, con 330 posto auto;
  • Stazione Vecchia, con 289 posti auto;
  • Via Bixio, con 271 posti auto;
  • Via Einaudi, con 180 posti auto;
  • Terrazza della Repubblica, in prossimità del lungomare, con 400 posti auto;
  • Via Buonarroti, con 330 posti auto;
  • Parcheggio in Via Marco Polo;
  • Parcheggio Ex Ippodromo, in Via delle Sorgenti.

Diventa gratuito, dopo le 20.00 fino alle 8.00 del mattino dopo, anche su strisce blu, il parcheggio situato in via dei Lecci, all’ex Gasometro, che consta di 150 stalli per i non residenti.

Come pagare il parcheggio a Viareggio

A Viareggio il parcheggio su strisce blu si paga con le app da scaricare comodamente sul proprio smartphone:

  • Telepass;
  • MyCicero;
  • Mover app, grazie alla quale la sosta è attivabile da qualche luogo.