Leggi la nostra guida per scoprire tutte le regole e i consigli del parcheggio per residenti a strisce gialle a Milano. Scegli con cura il tuo posto auto e risparmia tempo e denaro.
Quando cerchiamo parcheggio a Milano, sappiamo che le strisce bianche indicano le aree di sosta gratuita, le strisce blu individuano le aree di sosta a pagamento e le strisce gialle segnalano le zone di sosta riservate a particolari categorie di utenti o veicoli, tra cui i residenti.
In questa guida ti spieghiamo come ottenere il pass per parcheggiare negli spazi delimitati dalle strisce gialle dedicati ai residenti di Milano e indicati da segnaletica verticale.
Chi può parcheggiare sulle strisce gialle a Milano
Le strisce gialle a Milano sono riservate ai residenti e ai domiciliati nella capitale meneghina, i quali hanno diritto a un pass per la sosta in questi spazi.
Per ottenere il pass è importante sapere che:
- Ogni richiedente può ottenere un solo pass, associato alla propria patente e a un solo veicolo;
- Se i veicoli sono più di uno, un altro membro del nucleo familiare può ottenere il pass a proprio nome associandolo alla propria patente;
- Il numero di pass non può superare il numero dei membri del nucleo familiare;
- Dal 2022 i pass non sono più cartacei e i tagliandi non vanno più esposti per i controlli: la verifica dei permessi viene effettuata controllando le targhe delle vetture.
Residenti
Per i residenti il pass di sosta sulle strisce gialle è gratuito.
La durata invece è variabile:
- Veicoli di proprietà e immatricolati in Italia: la durata del pass è illimitata;
- Veicoli non di proprietà e immatricolati in Italia: in casi come il leasing, il noleggio o il comodato d’uso (da almeno 3 mesi) la durata massima del pass è di 3 anni;
- Se la patente associata è stata rilasciata da un Paese al di fuori dello Spazio Economico Europeo la durata del pass è di 1 anno.
Il rinnovo del pass è possibile a partire dai due mesi precedenti la scadenza.
Domiciliati o iscritti all’AIRE
Per i domiciliati o per gli iscritti all’AIRE (Anagrafe Italiani Residenti all’Estero) il pass di sosta sulle strisce gialle a Milano ha un costo annuale di €250, da versare tramite circuito PagoPa.
La durata è di 1 anno dalla data del rilascio, frazionabile nell’arco dello stesso anno.
Dipendenti aziendali
Le aziende hanno l’opportunità di richiedere il pass per i propri dipendenti e collaboratori purché siano assegnati a una sede nel territorio cittadino: in questo modo non dovranno avvalersi dei parcheggi a pagamento delimitati dalle strisce blu.
I requisiti per ottenere questo pass sono gli stessi dei domiciliati.
Accasermati
Anche gli accasermati hanno diritto al pass per il parcheggio sulle strisce gialle a titolo gratuito, ma in questo caso la durata del permesso è di un anno.
Come richiedere il pass per la sosta sulle strisce gialle a Milano
L’iter di richiesta e di rilascio del pass avviene online sul sito del Comune di Milano, dove sono a disposizione i moduli di richiesta eventualmente necessari.
Grazie alla procedura semplificata, il pass viene rilasciato immediatamente.
I residenti non devono presentare alcuna documentazione: accedendo con SPID o con CIE, il sistema è in grado di rilevare i dati personali e di rilasciare il pass automaticamente.
Le verifiche e i controlli avvengono dopo l’emissione del permesso di parcheggio sulle strisce gialle, compresa la richiesta di eventuale documentazione integrativa.
Per i dimoranti e per gli altri casi, le modalità di rilascio sono le medesime, con due differenze:
- La compilazione dei documenti (diversi a seconda dello status del richiedente) che dovranno essere caricati al momento della domanda;
- Il pagamento della tariffa di €250 da parte dei dimoranti, che dovrà avvenire contestualmente alla richiesta.
Infine chi ha un veicolo immatricolato all’estero o una patente rilasciata in altri Paesi deve presentare la richiesta allo sportello (InfoPoint Area B e C in piazza Duomo). Qui provvederà al pagamento della tariffa e alla presentazione della documentazione.