Sentiamo spesso parlare degli obiettivi per uno sviluppo sostenibile ma quali sono i comportamenti che possiamo attuare quotidianamente per raggiungerli? Vediamo il significato reale e concreto di questi obiettivi e come possiamo contribuire partendo dalle scelte di ogni giorno.

Il mondo ha bisogno di noi: sembra un controsenso ma è quello che sta succedendo in questi ultimi anni.
Serve un’azione comune, progressiva ed incisiva per ridurre l’inquinamento, fermare le conseguenze del cambiamento climatico, usare con maggiore consapevolezza le risorse a disposizione e crearne di nuove con minor impatto sull’ecosistema.

Non abbiamo un pianeta di riserva, quindi dobbiamo imparare a preservare questo prendendocene cura tutti insieme, con piccoli gesti quotidiani.

Gli obiettivi dello sviluppo sostenibile

Per realizzare un cambio di rotta contro l’inquinamento, nel 2015 le Nazioni Unite hanno sottoscritto un programma chiamato Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile, costituito da 17 obiettivi di sviluppo globale declinati in 169 target o traguardi, da raggiungere entro il 2030.

Questo programma può essere riassunto in 5 parole, le 5P, dello sviluppo sostenibile:

  1. Persone, per eliminare fame e povertà nel mondo;
  2. Prosperità, per sviluppare armonia anche con la natura;
  3. Pace, per fermare i conflitti e le ingiustizie sociali;
  4. Partnership, per promuovere collaborazioni e cooperazioni;
  5. Pianeta, per salvaguardare il clima e le risorse naturali.

Le aree di azione degli obiettivi sono veramente vaste ed alcuni obiettivi, considerando gli scenari politico-economici attuali, sembrano irraggiungibili in solo sette anni. Ma agire contemporaneamente sulla sostenibilità sociale, economica ed ambientale è fondamentale per assicurare il benessere del Pianeta e di tutti i suoi abitanti.

Migliorare le condizioni di vita e salvaguardare il Pianeta è il traguardo verso il quale camminare insieme ogni giorno con scelte individuali che hanno però, nel loro piccolo, conseguenze globali.

Questo cambiamento, o meglio questo percorso verso il cambiamento, implica necessariamente un cambio di mentalità che comporta maggiore attenzione nei confronti di risorse, persone e futuro.

Azioni quotidiane per uno sviluppo sostenibile concreto

Tutto bello sulla carta ma come si fa a mettere in pratica, nelle azioni e abitudini quotidiane, questo cambiamento? E a che punto siamo?

Purtroppo, i dati che abbiamo non sono molto incoraggianti: secondo l’ASVIS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile), che elabora un rapporto annuale sui progressi nel raggiungimento degli obiettivi per l’agenda 2030, la pandemia ha bloccato e rallentato molti progetti.

L’Italia non fa eccezione e si registrano rallentamenti soprattutto per gli obiettivi su Persone e Prosperità, mentre ci sono stati dei miglioramenti per l’area Pianeta con il contrasto al cambiamento climatico e la produzione di soluzione energetiche sostenibili.

Per continuare questo trend progressivo, anche noi possiamo contribuire con le nostre scelte quotidiane, aumentando attenzione e consapevolezza nei nostri gesti.

Vi proponiamo qui 5 piccole azioni da poter svolgere ogni giorno per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile necessari per il nostro futuro.

5 azioni quotidiane per la sostenibilità

Ogni giorno, inconsapevolmente, consumiamo molte risorse e produciamo un impatto sull’ecosistema.

Comincia da queste 5 azioni quotidiane per ridurre questo impatto:

  1. Risparmia acqua e elettricità, basta spegnere l’interruttore della luce quando si esce dalla stanza e chiudere il rubinetto mentre si lavano i denti;
  2. Spostati in maniera ecologica, utilizzando il bike sharing, il car sharing e i mezzi pubblici per muoverti in città;
  3. Non sprecare il cibo, compra solo quello necessario e, meglio ancora, da coltivatori e allevatori locali;
  4. Non inquinare, evita di lasciare mozziconi di sigarette e plastica nell’ambiente;
  5. Privilegia beni durevoli, comprando articoli di qualità.

Queste scelte, naturalmente, si possono ampliare ai nostri processi produttivi grazie a un sistema economico più sostenibile, come quello dell’economia circolare.

Le 5 R dell’economia circolare

Secondo l’economia circolare, possiamo produrre beni e consumarli applicando dei princìpi di sostenibilità a tutela dell’ambiente.

Dopo le 5 piccole azioni quotidiane che puoi fare per aiutare il nostro Pianeta, ecco 5 parole chiave, dette 5R, che stiamo pian piano imparando a mettere in pratica nelle nostre scelte:

  1. Ridurre, evitando gli sprechi di risorse, cibo e beni;
  2. Riutilizzare, dando una nuova vita agli oggetti oppure regalandoli;
  3. Riciclare, trasformando i materiali;
  4. Raccogliere, differenziando la spazzatura;
  5. Recuperare, producendo energia dai rifiuti che non possono essere riciclati.

In queste nuove concezioni, si manifesta tutto il cambio di mentalità necessario per garantire un futuro migliore a noi e alle nuove generazioni.