Swytch bike è una soluzione innovativa per modernizzare le vecchie bici e trasformarle in bici elettriche. Si tratta di un kit di conversione che può essere installato su qualsiasi tipo di bicicletta, permettendo di trasformarla in una E-bike in pochi minuti.
Chi desidera una bici elettrica, oggi può averla semplicemente trasformando la propria bicicletta tradizionale con il kit di conversione Swytch bike. Bastano una ruota posteriore, una batteria, un motore ed un sensore di pedalata e il gioco è fatto.
Con Swytch bike la vecchia bicicletta diventa una E-bike
La startup inglese Swytch ha creato un kit che permette di trasformare una bicicletta tradizionale in una a pedalata assistita. Tutto questo è reso possibile da un motore elettrico e una batteria da montare su qualunque bicicletta, come le mountain bike, quelle da passeggio, quelle con i freni a disco e le biciclette pieghevoli. Insieme al bike sharing, il kit di Swytch è la soluzione più economica e funzionale per muoversi in città in modo veloce ed ecologico. Inoltre, permette di recuperare una vecchia bici e di ridurre lo spreco di materiali e risorse.
I componenti del kit
Il kit che arriva a casa contiene tutti i componenti necessari per trasformare la bicicletta tradizionale in una bicicletta elettrica, con poca spesa ed una funzionalità davvero ottimale. L’installazione è semplicissima e nella scatola c’è tutto l’occorrente: cavi, adattatori, fascette e manuali d’uso.
La ruota ed il motore
Il primo, importante, componente del kit è la ruota. Quando ci si appresta a comperare il kit, bisogna specificare all’azienda la misura del cerchio, degli pneumatici e che tipo di freni monta la biciletta che dovrà essere trasformata. Le misure vanno dai 16 ai 29 pollici e i colori disponibili sono nero ed alluminio. La nuova ruota scelta andrà a sostituire la vecchia. Il motore è posto nel mozzo della ruota anteriore, è da 250 Watt e fornisce una velocità di 25 Km/h, come vuole la normativa vigente sulla velocità massima consentita.
Il sensore di pedalata Swytch bike
L’altro elemento fondamentale è il sensore di pedalata che comanda il motore elettrico installato, come già detto, sulla ruota anteriore. Si tratta di un sensore “Pas”, standard, che ha l’anello a scatto. Questo vuol dire che non si ha bisogno di un estrattore per manovella affinché venga rimossa la pedivella. Il sensore deve essere montato, tramite adesivi e fascette, sul telaio della bici, accanto all’asse del movimento centrale. Il sensore di pedalata non fa altro che rilevare il movimento dei pedali attraverso la rotazione di un disco di plastica, composto da elementi metallici, che viene montato sull’asse del movimento centrale e sulla pedivella che sta opposta alla catena.
La batteria
La batteria del kit Swytch è al litio ed è contenuta in una borsetta che si può montare sul manubrio. Il litio garantisce una buona efficienza energetica ed una durata maggiore. La batteria può essere montata sul telaio o nel portapacchi. Il pacco batteria può comportare delle variazioni sul prezzo del kit, dato che è possibile scegliere tra la versione “ECO” e quella PRO. La prima, ha 180Wh/5 di capacità, la seconda è da 250Wh/5. Le batterie hanno 7 diverse colorazioni e si ricaricano tramite un carica batterie compreso nel kit, che si collega alla rete elettrica. Nella parte alta vi è un display a LED che regola l’azione del motore, mentre si pedala.
Il montaggio
Montare i componenti del kit Swytch è facilissimo. In meno di 30 minuti la biciletta elettrica è pronta, perché nel pacco che arriva a casa vi è tutto ciò di cui si ha bisogno. Ciò che manca è il sensore di frenata da montare sui freni che comanda al sistema l’interruzione dell’erogazione. Questo può essere acquistato separatamente. Si possono regolare la potenza erogata, lo stacco del motore e la dimensione della ruota (anche se quella reimpostata è già ottimale). Sebbene, come già detto, la legge imponga una pedalata assistita che arrivi fino a 25km/h, con questo kit è possibile modificare l’impostazione e aumentare la velocità.