Le nuove generazioni sono al centro dell’attivismo per il contrasto alla crisi climatica e, in tutto il mondo, si stanno impegnando affinché le istituzioni dedichino maggior attenzione alla tutela del pianeta e alla salvaguardia del futuro.
Negli ultimi anni lo sviluppo delle intelligenze artificiali ha raggiunto traguardi considerevoli, e non solo in termini di investimenti economici.
Quando si tratta di prenotare le vacanze, oggi, dovremmo fare sempre più attenzione alla sostenibilità, sia ambientale che sociale.
Il potenziale di crescita delle energie pulite c’è ancora e arriva dal mare, che oggi è scarsamente sfruttato da questo punto di vista.
Le navi per movimentazione merci e viaggi dei passeggeri, oggi, causano oltre il 13% dei gas serra generati dal settore dei trasporti nell’Ue.
Gli studi sul cambiamento climatico devono molto a una donna che fu dimenticata: Eunice Newton Foote
Gli studi che permisero alle scienze climatiche di svilupparsi hanno una storia sorprendente e poco conosciuta che risale alla metà dell’Ottocento.
Le donne riciclano di più, inquinano di meno e sono più sensibili alle tematiche ambientali rispetto agli uomini.
I progetti di rimboschimento urbano 2022 sono stati un successo. Ecco quali sono i piani di forestazione urbana attivi e quelli futuri.
L’impatto della crisi climatica in montagna sta interessando sempre di più il turismo invernale e le attività sciistiche, a livello di costi ed opportunità.
Diversi studi attestano che anche soltanto dieci minuti di attività fisica migliorano il nostro umore, aiutandoci a combattere ansia e depressione.
L’AI ci permette di fare previsioni sempre più precise sull’andamento di fenomeni a molte variabili, come quelli atmosferici.
L’impiego della robotica e delle intelligenze artificiali rende possibili le performance degli atleti paralimpici, rivoluzionando non solo il mondo sportivo.
La micromobilità crea una rete flessibile capace di modellarsi sulle esigenze dell’utilizzatore, rappresentando una modalità di trasporto che non pone alcun vincolo a livello temporale.
Partire è un istinto umano, a cui spesso è difficile resistere. Assecondarlo ci permette di fare esperienze, arricchirci e acquisire consapevolezza per influire positivamente sul mondo.
Le città sono spesso progettate senza considerare i bisogni delle minoranze – come le persone con disabilità – o delle donne, delle mamme e dei bambini.
L’educazione ambientale può garantire un futuro a giovani e bambini, bisogna garantirla nelle scuole
L’Italia è stata la prima al mondo a rendere obbligatorio lo studio dell’educazione ambientale nelle scuole. Una decisione all’avanguardia.